LA DISTILLAZIONE
Giovedì 16 alle ore 21 a Palazzo Pfanner si terrà una conferenza ad ingresso libero sulla distillazione. L’incontro è pensato come approfondimento per gli appassionati di erboristeria ed alchimia. Sempre a Palazzo Pfanner si tiene il corso di erboristeria organizzato dall’Associazione Archeosofica con il patrocinio del Comune e della Provincia di Lucca per introdursi con occhio scientifico e pratico nel mondo della fitoterapia.
La distillazione, come ci insegna la Chimica, ha lo scopo di separare da una miscela liquida uno o più costituenti, portandoli, mediante l’ebollizione fatta con arte, allo stato di vapore che, una volta condensato per raffreddamento, costituisce il distillato. L’Alambicco di cristallo è il recipiente usato per la distillazione. Se in esso mettiamo il succo di un fiore come ad esempio la rosa, il processo della distillazione darà, da una parte, l’essenza di rosa e, dall’altra, le scorie inutili del succo stesso. Così è della coscienza dell’uomo: l’Alchimia fa riferimento alla distillazione, al fuoco che cuoce nel fornello la materia prima intelligibile messa nell’alambicco, in maniera che si abbia un distillato di questa materia prima, che sottoposta ad altre distillazioni produce la quintessenza, cioè l’Individualità pura.
INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com