LA SPIRITUALITA’ DEI NUMERI SACRI

Lunedì 19 Dicembre alle ore 21,15 si terrà la conferenza:”INTRODUZIONE A LA SPIRITUALITA’ DEI NUMERI SACRI”

L’incontro ad ingresso libero è tenuto da Daniele Corradetti, matematico impegnato nell’attività di ricerca inerente i gruppi quantici e l’uso delle algebre di Lie nella Fisica-Matematica. Da più di venti anni si dedica attivamente alla divulgazione scientifica e allo studio del simbolismo matematico antico e moderno pubblicando numerosi libri quali:”Metafisica del numero”, “Le forme e il divino. Elementi di geometria sacra”, “Indagini Cosmologiche: ipotesi sullo Spazio-Tempo e Energia”, ecc.


Nella vita quotidiana si confonde il Numero con la cifra che lo rappresenta, esattamente come si confonde l’Uomo con il corpo che lo incarna. Nel corso dei millenni i Numeri sono stati scritti e pensati in molti modi differenti, raccolti dall’antropologia matematica, eppure sono rimasti sempre loro stessi, indipendenti dall’Uomo. Una prova sperimentale del fatto che la Matematica e la Geometria sono indipendenti dall’Uomo è data dal fatto che anche gli animali sanno contare e persino fare operazioni elementari. Per essere ancora più pragmatici, possiamo dire che gli oggetti e “le leggi fisiche e metafisiche erano regolate dal Numero molto prima che l’Uomo o qualsiasi animale imparasse a contare”. Cosa è quindi il Numero, in che modo agisce sulla nostra coscienza e in che modo può aiutarci nell’opera di trasmutazione spirituale?

L’incontro si tiene a Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

IL SIMBOLISMO GEOMETRICO

L’incontro, a cura dell’Associazione Archeosofica, fa parte del cartellone di “Capannori Alchemica” organizzato dal Comune di Capannori e vuole avvicinare, in maniera semplice e dinamica, al concetto del simbolo ed alla scoperta di quella profonda ed arcana armonia propria della Geometria.

Vedremo infatti come in certe particolari opere d’arte, quali gli antichi Templi ed i dipinti iconografici,  l’utilizzo di rigorose regole geometriche non aveva solo finalità tecniche ed estetiche, ma erano principalmente studiate ed applicate allo scopo di riflettere e rendere manifesto quello che è al di là del sensibile.
Da dove deriverebbe questa misteriosa realtà interiore della Geometria che sembra trascendere la forma esteriore, tanto da poter essere utilizzata come simbolo per tradurre e cristallizzare nella forma delle idee mistiche e principi  metafisici?
Di tutto questo parleremo Sabato 18 Febbraio alle ore 18.00, presso il Polo culturale Artémisia, Via dell’Aeroporto,10  Tassignano (LU)

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

simbolosmo-goemtrico-tassignano-001

EXOTERISMO ED ESOTERISMO

Il prossimo appuntamento ad ingresso libero per chi è interessato agli argomenti proposti dall’Associazione Archeosofica è per Lunedì 9 Febbraio ore 21,15 con un approfondimento sul tema: “Exoterismo ed Esoterismo”.

L’esoterismo prende per base e punto di sostegno l’exoterismo, cioè la religione, la teologia, la sua liturgia nella forma popolare, perché in realtà sono i due aspetti di una stessa dottrina. Tutto è duale in alto e in basso. I Vangeli e il Vecchio Testamento parlano ad ogni passo del duplice aspetto delle cose.

“Gli si avvicinarono allora i discepoli e gli dissero: «Perché a loro parli con parabole?». Egli rispose loro: «Perché a voi è dato conoscere i misteri del regno dei cieli, ma a loro non è dato. Infatti a colui che ha, verrà dato e sarà nell’abbondanza; ma a colui che non ha, sarà tolto anche quello che ha.” (Mt 13,10)

Gesù adottava ai suoi tempi il doppio linguaggio: un parlare in pubblico e un dialogare in privato, e diceva: “Non date ciò che è santo ai cani, e non gettate le vostre perle dinanzi ai porci, perché non le calpestino coi piedi, e rivoltandosi, non vi sbranino” (Mt 7,6). 

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

Sole Luna Alchimia

CORSO DI MEDITAZIONE

CORSO DI MEDITAZIONE
La meditazione, cioè l’attenzione prolungata modifica, trasforma l’intima essenza di noi in base al principio: « quel che un uomo pensa diviene ».
Cos’è la meditazione? La risposta è semplice: la concentrazione prolungata diventa meditazione. In altri termini, la meditazione è lo sviluppo della concentrazione. La meditazione è un flusso continuo del pensiero verso un organo fisico, un centro di forza, un simbolo, Dio. Dipende da quale soggetto di meditazione sia stato scelto, e il risultato che si vuole ottenere.

Il Corso di Meditazione è strutturato con la finalità di far acquisire ai partecipanti le caratteristiche minime fondamentali per eseguire una buona e corretta meditazione sul Simbolo.
Ogni idea che nasce nella nostra mente non è mai priva di forma, consistenza geometrica, immagine. Noi siamo obbligati dal meccanismo neuro-psichico a pensare ed esprimere ciò che pensiamo, con dei simboli.
Tutto quanto circonda l’uomo è una costellazione di simboli, nessuno può pensare, parlare, scrivere o leggere se non usa dei simboli, le lettere dell’alfabeto ed i numeri con i quali esprimiamo la nostra lingua ed i calcoli matematici sono dei simboli.
La scienza dei simboli si fonda sulle corrispondenze che esistono fra i diversi ordini di realtà: la naturale e la soprannaturale. Questa analogia poggia su quella che collega il microcosmo al macrocosmo.

La sostanza mentale ha la capacità di mutare vibrazione. Se uno concentra la mente su un determinato obiettivo, pian piano si modella su quell’obiettivo, vi assomiglia. La mente ha la capacità di assimilare, di diventare un tutt’uno con l’oggetto della meditazione.
La meditazione riesce quando c’è immersione totale, quando non si distingue più il meditante dall’oggetto meditato.
Il simbolo dopo averlo contemplato a lungo, mette in contatto con il suo significato segreto. La conferma che questo connubio è avvenuto si ha nel veder sorgere attitudini, qualità e Sapienza in noi proprie di quel simbolo che prima non c’erano.

L’obiettivo del corso è di permettere ai partecipanti di procedere gradualmente con gli esercizi nei 3 mesi di durata nelle fasi di Astrazione, Concentrazione, Attenzione,Visualizzazione dell’oggetto e ragionamento logico-fulmineo su di esso, estensione dei concetti passando dallo specifico al generale (Meditazione I fase), tendere verso ciò che si trova dietro alla forma (Meditazione II fase), trasferirsi dalla forma alla vita stessa identificandosi all’idea acquisendone attributi e qualità. (Meditazione III fase)

PRESENTAZIONE CORSO: Mercoledì 11 Febbraio ore 21,15 a Palazzo Pfanner in via degli Asili 33

INIZIO CORSO: Mercoledì 18 Febbraio ore 18,30 a Palazzo Pfanner in via degli Asili 33

INFO & ISCRIZIONI: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

CORSO-MEDITAZIONE 2015

CORSO: SIMBOLISMO e SCIENZA GEOMETRICA

CORSO: SIMBOLISMO e SCIENZA GEOMETRICA, Applicazioni nell’Architettura Sacra.

Sabato 17 Gennaio alle ore 16 a Palazzo Pfanner prima lezione ad ingresso libero di introduzione al corso di Simbolismo e Scienza Geometrica.

Il docente del corso è il progettista Gioni Chiocchetti, autore dei libri: “La Sezione Aurea”, “Il Tempio Gotico”, “Le forme e il Divino, elementi di geometria Sacra”.

Le 8 lezioni di natura teorico-pratica, vogliono mettere in luce dei valori e degli aspetti simbolico-applicativi che –nel fare comune– non vengono attribuiti a quelle discipline matematiche che facevano parte delle antiche Arti liberali:  Aritmetica, Geometria, Musica e Astronomia.

La parte pratica avvierà ai concetti ed alle operazioni necessarie all’applicazione del simbolismo numerico e geometrico tradizionalmente impiegato nei Templi antichi, analizzando prima le fasi tradizionali di fondazione poi disegnando i tracciati costruttivi essenziali impiegati nel progetto tecnico-simbolico di questi monumenti.

Ai partecipanti sarà fornito -per la durata del corso- l’occorrente per il disegno geometrico assieme al Compassaureo, un particolare strumento di progettazione appositamente ideato per facilitare il disegno di rapporti aurei e musicali determinanti forma e proporzioni di queste affascinati architetture!

 I principali argomenti trattati

  • Simbolismo e Scienza geometrica : applicazioni nell’Architettura Sacra.
  • Il Numero e le sue Forme.
  • La Sezione Aurea e gli strumenti di progettazione tradizionali.
  • Genesi e Sviluppo di un Tempio.
  • Disegno di piante ed alzate di Cattedrali ideali.
  • Disegno dei tracciati costruttivi della Cattedrale Gotica di Reims.
  • La misteriosa Abbazia di  San Galgano
  • Analisi geometrica della Grande Piramide

INFO & ISCRIZIONI: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

SIMBOLISMO-e-SCIENZA-GEOMETRICA-2015-Lucca

CORSO DI PITTURA ICONOGRAFICA

CORSO DI PITTURA ICONOGRAFICA

Martedì 14 Ottobre alle ore 18 a Palazzo Pfanner, inizia il Corso Pratico in 8 lezioni di Pittura Iconografica. Ogni partecipante dipingerà un’Icona secondo i canoni dell’arte Bizantina scoprendo, passo dopo passo, le regole di questa tradizione custodita all’interno degli antichi monasteri ortodossi. Icona è il termine usato dalla chiesa orientale per indicare la pittura su tavola che rappresenta soggetti sacri e specialmente immagini di santi o di personaggi divini.L’icona è uno strumento prezioso che aiuta all’ascesi: i suoi colori simbolici e i canoni pittorici costituiscono una scienza estetica per l’autosuperamento di se stessi e l’imitazione perfetta del Cristo.Durante le lezioni saranno trattati i temi relativi alla storia dell’iconografia, al simbolismo tradizionale dei colori e delle proporzioni geometriche per comprendere pienamente il senso di questa arte della bellezza che i monaci-pittori ci hanno trasmesso a scopo di elevazione spirituale. Verranno spiegate le fasi della preparazione, che dalla tavola di legno grezzo portano alla realizzazione finale della propria Icona.Il corso è a numero chiuso di 6 partecipanti

Info ed iscrizioni: Sabrina 329 2282322 – sezione.lucca@gmail.com

CORSO-ICONOGRAFIA-2012-Locandina

CORSO: ASTRONOMIA nelle Arti e nelle Scienze

CORSO: ASTRONOMIA nelle Arti e nelle Scienze

L’osservazione del cielo è un’esperienza fondamentale sia nel rapporto con l’ambiente in cui viviamo che nel rapporto con noi stessi. La contemplazione del cielo, infatti, ci pone davanti alla manifestazione più grandiosa della natura dove, in alcuni, può suscitare il desiderio di conoscere più profondamente l’universo in cui viviamo, in altri, l’immensità della quale siamo spettatori, può spingere a riflettere sulle cause della nostra collocazione nel mondo e ancor di più, sul senso della vita.

L’astronomia è molto di più di una cartografia celeste e dello studio delle leggi che regolano i movimenti degli astri. Lungi dall’essere una scienza inaccessibile, essa ci tocca molto da vicino in quanto mira a trovare le risposte alle domande: chi siamo, da dove veniamo e dove andiamo.

I partecipanti troveranno un corso adatto per chi desidera imparare i fondamenti dell’astronomia, per chi vuole comprendere l’origine e il significato delle costellazioni e trovare il legame che l’astronomia ha da sempre con altre arti e scienze quali: architettura sacra, geometria, teologia, mitologia, astrologia, erboristeria, poesia, musica.Le lezioni si terranno presso la ns. sede di Palazzo Pfanner il Sabato pomeriggio dalle 17 alle 18.30.

PRESENTAZIONE CORSO: Sabato 4 Ottobre ore 17.
INIZIO CORSO: Sabato 11 Ottobre ore 17.

INFO & ISCRIZIONI: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

PROGRAMMA CORSO:

4ott – ASTRONOMIA nelle Arti e nelle Scienze;
1ott – FONDAMENTI di Astronomia;
18ott – ASTRONOMIA e Mitologia;
25ott – ASTRONOMIA e Astrologia;
8nov – ASTRONOMIA e Musica;
15nov – ASTRONOMIA e Architettura Sacra;
22nov – ASTRONOMIA e Erboristeria;
29nov – ASTRONOMIA e Poesia;
6dic – ASTRONOMIA e Strumenti;
20dic – ASTRONOMIA e Sacra Scrittura.

ASTRONOMIA-2014