ASTRONOMIA & POESIA

Sabato 29 Novembre 2014 alle ore 17 a Palazzo Pfanner incontro su astronomia e poesia con Franco Naldoni, studioso e profondo conoscitore dell’opera di Dante e dei Fedeli d’Amore.

L’uomo ha sempre contemplato il cielo e ancora più nell’antichità dove il cielo diveniva l’unico compagno della notte. La contemplazione del cielo anche oggi comunque ci pone davanti alla manifestazione più grandiosa della natura e questo risveglia in tutti una sensazione di infinito, di mistero. In alcuni, può suscitare il desiderio di conoscere più profondamente l’universo in cui viviamo, in altri, l’immensità della quale siamo spettatori, può spingere a riflettere sulle cause della nostra collocazione nel mondo e ancor di più, sul senso e l’origine della vita. Specchiandoci in essa, cercando risposte, la volta celeste con tutte le sue stelle e pianeti è stata vista sempre come un ente vivo con il quale potersi relazionare ed ecco che ci si è rivolti verso questa con il linguaggio più elevato che abbiamo a nostra disposizione: il linguaggio poetico. Sabato 29 proveremo a fare questo insieme anche vedendo gli esempi di come i più grandi poeti lo hanno fatto e come alcuni di questi abbiano svelato con le loro opere la vita e il messaggio che questo ente vivente da sempre comunica agli uomini perché possano partecipare completamente di questa vita, dell’amor che move il sole e l’altre stelle.

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

dante+astronomia

ASTRONOMIA & MUSICA

ASTRONOMIA & MUSICA

Nell’ambito degli incontri di Astronomia, Sabato 8 Novembre 2014 alle ore 17 a Palazzo Pfanner sarà offerto un raffinato spettacolo dedicato a miti e simboli celesti che fonde Astronomia, Musica e Poesia.

Il pianista e compositore toscano Alessandro Pelagatti eseguirà  brani inediti per piano solo che descrivono, in musica, l’anima dei pianeti secondo la tradizione mitologica antica, integrato da letture, eseguite dagli attori Claudia Pennucci e Leonardo Burrini.

Dalle sonorità calme e distese che caratterizzano il Sole al ritmo incalzante da marcia guerriera di Marte, passando per la dolcezza elegante di Venere, la vivacità di Mercurio rafforzata dalle percussioni e via così, seguendo la forza espressiva delle note musicali che, come indicavano i Pitagorici, catturano l’essenza delle cose in armonie matematiche.

Così, quasi per magia, attraverso la musica che tocca le corde più sottili dell’anima, si apre il mistero dell’Universo infinito che forse, più che tra le stelle lontane, è da ricercare dentro di noi, soprattutto se è vero quanto scriveva Ermete Trismegisto: “come in alto come in basso”. Ecco allora che la carica emotiva racchiusa dei pianeti/divinità riesce a far vibrare la nostra stessa anima, grazie alle note del pianoforte.

Al termine dello spettacolo sarà offerto un apericena al quale siete tutti invitati a partecipare.

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

 

Alessandro Pelagatti - Planet Soul

CORSO: ASTRONOMIA nelle Arti e nelle Scienze

CORSO: ASTRONOMIA nelle Arti e nelle Scienze

L’osservazione del cielo è un’esperienza fondamentale sia nel rapporto con l’ambiente in cui viviamo che nel rapporto con noi stessi. La contemplazione del cielo, infatti, ci pone davanti alla manifestazione più grandiosa della natura dove, in alcuni, può suscitare il desiderio di conoscere più profondamente l’universo in cui viviamo, in altri, l’immensità della quale siamo spettatori, può spingere a riflettere sulle cause della nostra collocazione nel mondo e ancor di più, sul senso della vita.

L’astronomia è molto di più di una cartografia celeste e dello studio delle leggi che regolano i movimenti degli astri. Lungi dall’essere una scienza inaccessibile, essa ci tocca molto da vicino in quanto mira a trovare le risposte alle domande: chi siamo, da dove veniamo e dove andiamo.

I partecipanti troveranno un corso adatto per chi desidera imparare i fondamenti dell’astronomia, per chi vuole comprendere l’origine e il significato delle costellazioni e trovare il legame che l’astronomia ha da sempre con altre arti e scienze quali: architettura sacra, geometria, teologia, mitologia, astrologia, erboristeria, poesia, musica.Le lezioni si terranno presso la ns. sede di Palazzo Pfanner il Sabato pomeriggio dalle 17 alle 18.30.

PRESENTAZIONE CORSO: Sabato 4 Ottobre ore 17.
INIZIO CORSO: Sabato 11 Ottobre ore 17.

INFO & ISCRIZIONI: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

PROGRAMMA CORSO:

4ott – ASTRONOMIA nelle Arti e nelle Scienze;
1ott – FONDAMENTI di Astronomia;
18ott – ASTRONOMIA e Mitologia;
25ott – ASTRONOMIA e Astrologia;
8nov – ASTRONOMIA e Musica;
15nov – ASTRONOMIA e Architettura Sacra;
22nov – ASTRONOMIA e Erboristeria;
29nov – ASTRONOMIA e Poesia;
6dic – ASTRONOMIA e Strumenti;
20dic – ASTRONOMIA e Sacra Scrittura.

ASTRONOMIA-2014