IL LABIRINTO

Sabato 16 Novembre alle 17,30 a Palazzo Pfanner continua il viaggio alla scoperta di un argomento affascinante quanto enigmatico, un tema antico e misterioso quanto attualissimo e coinvolgente: il mistero del Labirinto.

Un particolare simbolo geometrico caratterizzato da una sola entrata e apparentemente nessuna uscita. Solo un’inquietante serpentina di spire concentriche che convergono verso il Centro: il Luogo che qualifica e finalizza l’arduo cammino.

Un percorso tortuoso e difficile che svolge una duplice ed opposta funzione: nascondere ed impedire l’accesso al Centro, difendendone il suo segreto, ed allo stesso tempo indicare e permettere l’ingresso a questo luogo segreto, cosi da prendere personale coscienza di ciò che custodisce.

Il concetto del Labirinto racchiude in sé precisi insegnamenti operativi indirizzati a conoscere, “qualche cosa” di estremamente prezioso, ed allo stesso tempo combattere e vincere “qualcosa cosa” che illude ed imprigiona la coscienza dell’uomo, rendendola come morta alla conoscenza della sua origine e vera natura, per riuscire in questa impresa serve un Cercatore della Verità con un animo gentile, intelligente ed ardimentoso.

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

labirinto schema lucca

ANGELI e DEMONI

ANGELI è il titolo di un ciclo di 6 incontri ad ingresso libero che si tiene a cadenza mensile il Sabato alle ore 17,30  presso la sezione dell’Associazione Archeosofica di Lucca a Palazzo Pfanner in via degli Asili 33. Il secondo appuntamento del 9 Novembre ha  il suggestivo titolo di :”Angeli e Demoni”

Tutte le tradizioni parlano di spiriti del bene e del male chiamati angeli e demoni, la loro origine si perde nella notte dei tempi e sono sempre rappresentati allo stesso modo: come esseri luminosi nel caso dei buoni, e tenebrosi nel caso dei cattivi. L’argomento è spinoso, ma è vero che se ammettiamo l’esistenza degli Angeli e la loro azione, dobbiamo ammettere anche l’esistenza delle forze contrarie e dunque è legittimo chiedersi qual sia l’azione dei demoni. 

Ma la domanda più scottante, dando per scontato che esistano, è relativa alla loro origine, in altre parole: perché esiste il male?

Un’altra osservazione fondamentale che possiamo fare è che, se ammettiamo esistano queste due forze, dobbiamo ammettere anche che l’uomo è ricettivo sia agli influssi spirituali ispiratori che a quelli tentatori e che tutte le volte che decide di aderire all’uno o all’altro, opera una scelta, essendo dotato di libero arbitrio. Per questo in tutti i miti e racconti, l’anima umana viene rappresentata come il campo di battaglia di queste forze rappresentate dai demoni cioè creature che cercano di deviare lo spirito umano verso gli interessi materiali, distraendolo da quelli spirituali, esattamente all’opposto degli Angeli.

APPUNTAMENTI CONFERENZE:

Sabato 12 ottobre 2019, ore 17,30 Gli Angeli nella Tradizione
Sabato 9 novembre 2019, ore 17,30 Angeli e demoni
Sabato 14 dicembre 2019, ore 17,30 Divina Commedia – Libro degli Angeli
Sabato 8 febbraio 2020, ore 17,30 L’Arcangelo Michele e i luoghi delle apparizioni
Sabato 14 marzo 2020, ore 17,30 Le Gerarchie Angeliche
Sabato 18 aprile 2020, ore 17,30 Gli Angeli nell’arte

Tutte le Conferenze si tengono a Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

 

59848135_437007433511011_6412759276737003520_o

ANGELI

ANGELI è il titolo di un nuovo ciclo di 6 incontri ad ingresso libero che si terrà a cadenza mensile il Sabato a partire dal 12 Ottobre alle ore 17,30 presso la sezione dell’Associazione Archeosofica di Lucca a Palazzo Pfanner in via degli Asili 33.

Di questi Esseri soprannaturali, alati, celesti se ne parla da sempre, se ne scorgono tracce nelle culture di diverse latitudini ed epoche, sebbene con approcci differenti. Eppure, per quante descrizioni ed indicazioni coerenti si possano trovare, che consentono di approfondirne la conoscenza e di individuarne delle caratteristiche, il mondo degli Angeli nella sua essenza rimane misteriosissimo e segreto.
Che natura hanno queste creature celesti, dove si trovano, qual è la loro missione? Queste sono alcune delle domande che cercano una risposta negli studi e nelle indagini di ieri e di oggi.
Di Angeli non se ne parla solo in ambito strettamente religioso: l’Arte, attraverso un magistrale uso dei simboli e dell’immaginazione nelle sue rappresentazioni, è in grado di offrire alcune suggestioni utili per condurre l’animo umano a comprendere ciò che non ha forma. Così la pittura e la scultura di alcuni artisti ispirati, attraverso il linguaggio delle raffigurazioni e del colore, ci rendono partecipi di conoscenze non accessibili, se non mediante l’intuizione artistica.
L’arte della poesia celebra questi Esseri soprannaturali nel modo più esemplare con le rime allegoriche del Sommo Poeta Dante Alighieri, che ne fa dei custodi premurosi sempre presenti nei momenti più significativi del suo mistico viaggio.

Il nostro percorso per conoscere meglio queste antiche e misteriose figure chiamate Angeli, inizierà Sabato 12 Ottobre alle ore 17,30 con il primo incontro: GLI ANGELI NELLA TRADIZIONE.

APPUNTAMENTI CONFERENZE:

Sabato 12 ottobre 2019, ore 17,30 Gli Angeli nella Tradizione
Sabato 9 novembre 2019, ore 17,30 Angeli e demoni
Sabato 14 dicembre 2019, ore 17,30 Divina Commedia – Libro degli Angeli
Sabato 8 febbraio 2020, ore 17,30 L’Arcangelo Michele e i luoghi delle apparizioni
Sabato 14 marzo 2020, ore 17,30 Le Gerarchie Angeliche
Sabato 18 aprile 2020, ore 17,30 Gli Angeli nell’arte

Tutte le Conferenze si tengono a Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

ANGELI-locandinaWEB

 

CRISTIANESIMO SCONOSCIUTO

La millenaria vicenda cristiana costituisce un dato ineliminabile del nostro patrimonio storico, culturale e spirituale. Fin dalla sua comparsa sul palcoscenico del mondo, in un modo o nell’altro, la figura e le gesta di Gesù di Nazareth hanno scosso e continuano a scuotere le coscienze.

Molti sentono attrazione per questa realtà complessa e affascinante, ne vorrebbero approfondire la conoscenza, ma trovandosi a vivere in un’epoca così distante, dovendo fare i conti con la difficoltà di reperire informazioni nei documenti in lingua originale, nelle fonti spesso frammentarie o dubbie, nell’immensa mole di scritti intrisi di contrapposizioni ideologiche, il rischio è quello di perdersi per strada e abbandonare le ricerche prima di aver ricostruito quale fosse, almeno nei suoi tratti essenziali, il vero volto del cristianesimo delle origini.

Questo ciclo di incontri è frutto di una lunga e meticolosa ricerca portata avanti da un gruppo di studiosi dell’Associazione Archeosofica che, liberi da pregiudizi e consapevoli delle difficoltà che presenta un tale lavoro, espongono i risultati ottenuti dai loro studi con un preciso obiettivo: far conoscere ciò che del Cristianesimo è per molti sconosciuto.

Affronteremo tematiche interessanti: il sacerdozio femminile, la dottrina della reincarnazione, l’iniziazione cristiana e i suoi misteri, l’interpretazione delle sacre scritture, l’ascesi e gli esercizi spirituali, sforzandoci, per quanto possibile, di raccontare i fatti con gli occhi di chi li ha vissuti e ne fu protagonista, sospinti dalla convinzione che “l’acqua pura si beve alla fonte e non alla foce”.

APPUNTAMENTI CONFERENZE:

Sabato 20 Ottobre 2018, ore 17,30 REINCARNAZIONE TRA SCIENZA E TRADIZIONE
Sabato 17 Novembre 2018, ore 17,30 INTRODUZIONE AI MISTERI DELL’INIZIAZIONE CRISTIANA
Sabato 22 Dicembre 2018, ore 17,30 OLTRE IL VELO DELLA LETTERA
Sabato 16 Febbraio 2019, ore 17,30  IL SACERDOZIO FEMMINILE
Sabato 16 Marzo 2019, ore 17,30  IL RISVEGLIO SPIRITUALE TRA ORIENTE ED OCCIDENTE

Tutte le Conferenze si tengono a Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

CRISTIANESIMO SCONOSCIUTO

L’ASCESI MISTICA

Nel secolo della tecnica e dello scetticismo per la metafisica, i mistici e le loro esperienze potrebbero sembrare argomenti destituiti di ogni interesse. Eppure, prima di gettar via nel dimenticatoio la scienza che mette a contatto l’anima dell’uomo con la Luce dell’Infinito, sarebbe interessante affrontare seriamente questa ricerca per veder quanto di buono e di utile vi sia. La mistica e la religione trattate con criterio scientifico sono dei temi sempre attuali.

La mistica può essere definita come la contemplazione della dimensione del sacro, e quindi esperienza diretta del Divino. E’ necessaria una preparazione, cioè l’ascesi, un allenamento che deve portare a disporre l’individuo a questo incontro, ad essere come permeabile e malleabile, disporre il proprio cuore intiepidito e inaridito al contatto col Divino. La Cardiognosi o conoscenza del cuore è uno degli aspetti dell’ascesi mistica che rende attuale il consiglio del Vangelo: “Ama il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima” (Mt,22:37)

Appuntamento Lunedì 18 Maggio alle ore 21,15 a Palazzo Pfanner. Ingresso libero.

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com cuore disegno ferita sole raggiante rosso

ASCESI, LA BATTAGLIA SPIRITUALE

Lunedì 30 Marzo ore 21,15 a Palazzo Pfanner in via degli Asili 33 si terrà una conferenza ad ingresso libero sugli antichi e sempre attuali metodi che vanno a costituire la Scienza Ascetica.

San Paolo esortava a rivestirsi con la corazza della giustizia, tenere sempre in mano lo scudo della fede, prendere l’elmo della salvezza e la spada dello Spirito. L’idea della battaglia spirituale nella tradizione Cristiana prende corpo dalle sue chiare parole. L’ascesi, termine di origine greca che significa “ginnastica”, è esercizio continuo, lotta per il perfezionamento interiore, instancabile allenamento che fa fiorire nell’uomo i cosiddetti “sensi spirituali”.

L’ascesi è un processo interiore di perfezione che permette di elevarsi verso le sublimi vette della spiritualità, e le ginnastiche – o ascesi – sono un insieme di tecniche mentali, sentimentali e fisiche tese ad  avvicinare la creatura al Creatore.

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

The_Seventh_Angel_of_the_Apocalypse_Proclaiming_the_Reign_of_the_Lord_-_c._1180

LA FACOLTA’ MEDIANICA

Lunedì 23 Marzo ore 21,15 a Palazzo Pfanner in via degli Asili 33 si terrà una conferenza ad ingresso libero sulla possibilità o meno di avere contatti con l’aldilà.

Quando si parla di medium e di fenomeni medianici, viene in mente una persona dotata della facoltà di ricevere, come fosse una radio i messaggi di un mondo precluso ai sensi ordinari, che arrivano da entità disincarnate. Esiste la reale possibilità per l’uomo di comunicare con il mondo dell’aldilà?

La medianità comune, la così detta pratica dello spiritismo, dove il medium è uno strumento passivo poco o niente autocontrollato non è mai consigliabile per i rischi che comporta.

La medianità della quale intendiamo parlare è ben diversa da quella comunemente intesa, è la medianità ultrafanica che conduce al profetismo ed al contatto con spiriti di elevata perfezione.

Il vocabolo “profeta” significa “parlare a nome di un altro”, era il “votato a Dio”; oltre ai profeti di vocazione, i cui scritti furono inseriti nel canone dei libri sacri degli Ebrei e della Chiesa Cristiana, sono esistiti anche i profeti volontari, organizzati ai tempi di Samuele nelle scuole dei profeti, una forma di un monachesimo con esercizi e pratiche di tipo yoga.

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

Visioni-dellaldila-Bosch

CONFERENZA: LA SCIENZA DELLO SPIRITO, PRINCIPI DI METAFISICA SPERIMENTALE

Il prossimo Lunedì 23 Febbraio ore 21,15 l’Associazione Archeosofica propone un approfondimento ad ingresso libero cercando di mettere a fuoco un tema basilare per che è interessato alle tecniche di meditazione ed alle pratiche ascetiche: è possibile parlare di una scienza dello spirito, di una metafisica sperimentale? E quali sono gli strumenti con cui poter svolgere queste ricerche? Se domandiamo che cosa sia un essere umano nessuno sa rispondere esaurientemente, molto si conosce attraverso l’anatomia, la fisiologia e la psicologia, ma la sua essenza fondamentale è ancora avvolta nel mistero più impenetrabile.

Un tempo quando la scienza e la tecnologia non erano in grande sviluppo come oggi, la gente credeva, almeno in gran parte a ciò che i fondatori di religioni o i loro allievi dicevano di aver visto dell’aldilà. Se con qualche strumento speciale si potesse vedere al di là del muro di materia e sincerarsi di persona sulle realtà ultime, l’irrequietezza e la sfiducia cambierebbero impostazione… è possibile questo? Nel passato ed anche oggi abbiamo le testimonianze di persone accreditate che sostengono la presenza attorno a noi di un mondo visibile con gli strumenti adatti, ove vivono i defunti e numerose entità buone e perverse, invisibili alla vista ordinaria; un mondo di voci, suoni, colori, inesistenti fino a quando i poteri dello spirito rimangono inattivi.

La scienza ha spinto in avanti e in tutte le direzioni i suoi cercatori vittoriosi, ma l’uomo in quanto coscienza e mente è stato spiegato a sufficienza? Chi siamo? Perché viviamo? Dove andiamo? Da dove veniamo? Abbiamo un’anima che sopravvive alla dissoluzione del corpo o perisce con esso? Esiste, dopo la presente, un’altra vita? quale posto nel piano delle cose occupa la personalità umana? Per coloro che si pongono tutte queste domande, ma vogliono i fatti, noi proponiamo l’Archeosofia.

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com Metodo-sperimentale02

CONFERENZA: LA METAFISIOLOGIA DELL’UOMO E DELLA DONNA, l’uomo oltre il corpo fisico.

CONFERENZA: LA METAFISIOLOGIA DELL’UOMO E DELLA DONNA, l’uomo oltre il corpo fisico.

La “metafisiologia” è la scienza delle funzioni degli organismi viventi, ma secondo l’indagine di ciò che c’è oltre l’aspetto fisico. Perciò studia i corpi e le correnti energetiche dell’organismo fisico umano.

La ricerca scientifica oggi si sta spingendo sempre più a fondo nell’indagine della metafisiologia, cioè della ricerca delle componenti del corpo fisico che stanno oltre la materia visibile. Ci sono anche ricerche che risalgono a molti millenni fa. 

La millenaria tradizione orientale e le recenti indagini hanno messo in luce che per ogni essere vivente, oltre al corpo fisico c’è una controparte di materia allo stato energetico, definibile in vari modi, con funzioni vegetative, emotive e mentali.
L’intima struttura psicobiofisica e spirituale di ogni persona non è visibile all’occhio fisico ma a quello metafisiologico e risulta come una atmosfera di colori cangianti intorno al nostro corpo.

Lunedì 16 Febbraio ore 21,15 a Palazzo Pfanner in via degli Asili 33 si terrà una conferenza ad ingresso libero su queste tematiche.
INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

Metafisiologia02

CORSO DI MEDITAZIONE

CORSO DI MEDITAZIONE
La meditazione, cioè l’attenzione prolungata modifica, trasforma l’intima essenza di noi in base al principio: « quel che un uomo pensa diviene ».
Cos’è la meditazione? La risposta è semplice: la concentrazione prolungata diventa meditazione. In altri termini, la meditazione è lo sviluppo della concentrazione. La meditazione è un flusso continuo del pensiero verso un organo fisico, un centro di forza, un simbolo, Dio. Dipende da quale soggetto di meditazione sia stato scelto, e il risultato che si vuole ottenere.

Il Corso di Meditazione è strutturato con la finalità di far acquisire ai partecipanti le caratteristiche minime fondamentali per eseguire una buona e corretta meditazione sul Simbolo.
Ogni idea che nasce nella nostra mente non è mai priva di forma, consistenza geometrica, immagine. Noi siamo obbligati dal meccanismo neuro-psichico a pensare ed esprimere ciò che pensiamo, con dei simboli.
Tutto quanto circonda l’uomo è una costellazione di simboli, nessuno può pensare, parlare, scrivere o leggere se non usa dei simboli, le lettere dell’alfabeto ed i numeri con i quali esprimiamo la nostra lingua ed i calcoli matematici sono dei simboli.
La scienza dei simboli si fonda sulle corrispondenze che esistono fra i diversi ordini di realtà: la naturale e la soprannaturale. Questa analogia poggia su quella che collega il microcosmo al macrocosmo.

La sostanza mentale ha la capacità di mutare vibrazione. Se uno concentra la mente su un determinato obiettivo, pian piano si modella su quell’obiettivo, vi assomiglia. La mente ha la capacità di assimilare, di diventare un tutt’uno con l’oggetto della meditazione.
La meditazione riesce quando c’è immersione totale, quando non si distingue più il meditante dall’oggetto meditato.
Il simbolo dopo averlo contemplato a lungo, mette in contatto con il suo significato segreto. La conferma che questo connubio è avvenuto si ha nel veder sorgere attitudini, qualità e Sapienza in noi proprie di quel simbolo che prima non c’erano.

L’obiettivo del corso è di permettere ai partecipanti di procedere gradualmente con gli esercizi nei 3 mesi di durata nelle fasi di Astrazione, Concentrazione, Attenzione,Visualizzazione dell’oggetto e ragionamento logico-fulmineo su di esso, estensione dei concetti passando dallo specifico al generale (Meditazione I fase), tendere verso ciò che si trova dietro alla forma (Meditazione II fase), trasferirsi dalla forma alla vita stessa identificandosi all’idea acquisendone attributi e qualità. (Meditazione III fase)

PRESENTAZIONE CORSO: Mercoledì 11 Febbraio ore 21,15 a Palazzo Pfanner in via degli Asili 33

INIZIO CORSO: Mercoledì 18 Febbraio ore 18,30 a Palazzo Pfanner in via degli Asili 33

INFO & ISCRIZIONI: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

CORSO-MEDITAZIONE 2015