Il corso in 6 lezioni si tiene il Giovedì alle ore 21 a partire dal 21 settembre. Ogni lezione prevede il riconoscimento, l’apprendimento delle proprietà, il corretto utilizzo e la preparazione delle Erbe Medicinali.
Sarà allestito un piccolo laboratorio per la preparazione di tinture, sciroppi, oleoliti, vini medicinali ecc, rimedi utili non soltanto per la cura delle malattie ma anche per la nostra bellezza. Sarà inoltre affrontato lo studio del corretto dosaggio delle cure, dell’utilizzo delle sinergie fitoterapiche e dei tempi migliori per l’applicazione dei medicamenti.
L’interesse per la fitoterapia non accenna a diminuire negli ultimi anni, anzi si può dire il contrario. Nel mondo occidentale l’utilizzo di cure erboristiche è in costante aumento. Nel lontano Giappone, cresce ad un ritmo del 30% annuo. La fitoterapia, ovvero “la cura e la prevenzione mediante la somministrazione di farmaci vegetali”, secondo la definizione dell’OMS, è ormai passata quindi, dalla tradizione alla più avanzata ricerca scientifica. Tutt’oggi infatti, più del 40% dei farmaci appartenenti alla medicina definita tradizionale sono di derivazione vegetale. Qualche esempio: farmaci antitumorali (vincristina, vinblastina, irinotecan e topotecan, etoposide e teniposide, tassoli), cardiostimolanti (digitale), anestetici locali (procainamide), antiaritmici (chinidina), miotici e antiglaucoma (atropina, pilocarpina), bloccanti neuromuscolari (tubocurarina, vecuronio) e anticoagulanti orali (warfarin, acenocumarolo), si basano su molecole e composti di immediata derivazione fitoterapica. L’interesse per i fitoterapici cresce sempre di più anche per il fatto che questi prodotti sono dotati di alcune interessanti proprietà, prima tra tutte l’azione polivalente delle droghe e delle preparazioni vegetali, ovvero la capacità di possedere una molteplicità di effetti nettamente diversi fra loro e che compaiono a dosaggi diversi.
Ecco quindi la necessità di avvicinarsi al mondo della fitoterapia in modo semplice e sicuro, imparando ad utilizzare piante della nostra flora mediterranea, ricca di tradizioni erboristiche antiche di millenni, nel giusto dosaggio ed attraverso corretti metodi di estrazione dei fitocomplessi. Argomenti questi che saranno trattati durante il corso.
Programma:
- Presentazione del corso – Le piante antistress – Il laboratorio erboristico ed alcune preparazioni tradizionali contro stress e stanchezza
- Le piante pettorali e la tradizione degli sciroppi – i dosaggi nelle cure erboristiche
- La pratica della depurazione per il mantenimento della buona salute – le tinture officinali – l’influenza delle fasi lunari nella pratica erboristica
- Piante e vini per la buona digestione – le polveri, un pratico metodo per l’utilizzo dei semplici
- Buon sangue non mente: le piante per il benessere dell’apparato cardiocircolatorio e la depurazione del sangue – l’associabilità delle piante medicinali
- L’inverno e il benessere di pelle ed articolazioni – Prevenzione dell’osteoporosi e preparazione di un liquore tradizionale e unguenti per la cura della pelle.
INIZIO CORSO: Giovedì 21 Settembre ore 21, Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca
INFO&ISCRIZIONI: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

Mi piace:
Mi piace Caricamento...