LA GEOGRAFIA DELL’ALDILA’

Sabato 20 Maggio 2023 alle ore 17,30 a Palazzo Pfanner si terrà la conferenza ad ingresso libero:”La geografia dell’Aldilà”

In questa conferenza conclusiva del ciclo “Alle frontiere dell’aldilà” viene affrontato il tema della cosmografia soprasensibile, la descrizione dei luoghi dell’oltretomba con uno sguardo attraverso le varie tradizioni, dalle più antiche fino all’era moderna, e in modo approfondito e dettagliato la visione presentata nel Libro Cristiano dei Morti.
La conoscenza dell’aldilà come cartina che possa fare da guida per un viaggio che fatalmente dovremo intraprendere tutti.
Una visione non soltanto teorica, ma operativa per attraversare consapevolmente questi luoghi da vivi e mantenerne memoria per il momento fatidico.

APPUNTAMENTI CONFERENZE:
Sabato 28 Gennaio 2023, ore 17,30 Il Libro Egiziano dei Morti
Sabato 25 Febbraio 2023, ore 17,30 Il Bardo Thodol
Sabato 25 Marzo 2023, ore 17,30 Il Libro Cristiano dei Morti
Sabato 1 Aprile, ore 17,30 Testimonianze dell’Aldilà
Sabato 29 Aprile, ore 17,30 Oltre il Corpo
Sabato 20 Maggio 2023, ore 17,30 La Geografia dell’Aldilà

Tutte le Conferenze si tengono a Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

 

OLTRE IL CORPO, il viaggio della coscienza

ALLE FRONTIERE DELL’ALDILA’ è il titolo di un ciclo di 6 incontri ad ingresso libero che si tiene a cadenza mensile a Palazzo Pfanner a Lucca.  Sabato 29 Aprile 2023, ore 17,30 “Oltre il corpo, il viaggio della coscienza”.

Dopo aver presentato i tre “libri dei morti” ad oggi conosciuti, in questo incontro ci soffermeremo su un tema che riguarda da vicino noi stessi: come siamo fatti oltre al corpo fisico? Esiste l’anima? E se sì, in cosa consiste?
Sulla scia delle intuizioni antiche e alla luce della sperimentazione archeosofica, osserveremo l’uomo e la donna da un punto di vista sia energetico che più profondo, al fine di conoscere meglio noi stessi e il viaggio che ci attende oltre le soglie dell’aldilà.

APPUNTAMENTI CONFERENZE:
Sabato 28 Gennaio 2023, ore 17,30 Il Libro Egiziano dei Morti
Sabato 25 Febbraio 2023, ore 17,30 Il Bardo Thodol
Sabato 25 Marzo 2023, ore 17,30 Il Libro Cristiano dei Morti
Sabato 1 Aprile, ore 17,30 Testimonianze dell’Aldilà
Sabato 29 Aprile, ore 17,30 Oltre il Corpo
Sabato 20 Maggio 2023, ore 17,30 I Regni dell’Aldilà

Tutte le Conferenze si tengono a Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

 

GIOVANNA D’ARCO

Con un film-documentario ripercorriamo le orme di un personaggio straordinario che ha lasciato tracce indelebili nella storia: Giovanna d’Arco.
Su di lei infinite teorie si sono susseguite da cinque secoli a questa parte, ma resta indubbio che si tratta di una donna inafferrabile. Quanti possono dire di sapere chi sia stata realmente?
Questo incontro vuole essere un viaggio a ritroso nel tempo per rivivere le gesta eroiche di quella pulzella appena diciottenne, che ha consacrato la propria vita per affermare un nobile ideale, al di sopra di ogni altra cosa. Dentro un’armatura d’acciaio ha combattuto al pari di uomini d’arme, non per uccidere ma per ristabilire nell’umanità ordine, giustizia e riconoscenza.


Sabato 22 Aprile ore 17,30 – Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

 

CORSO di ERBORISTERIA, le erbe della Primavera

La fitoterapia è una scienza e un’arte al contempo antica e modernissima, sempre più studiata dagli scienziati dei nostri tempi. Le piante, questi meravigliosi esseri viventi, non ci offrono soltanto l’ossigeno che respiriamo ma anche preziosissime sostanze utili per il nostro benessere e la nostra bellezza, come avevano compreso i più importanti personaggi della storia della medicina e della cosmetica.

Per approfondire sempre di più la conoscenza del mondo delle piante officinali, partirà Giovedì 6 Aprile alle 21,15 a Palazzo Pfanner un modulo di 4 lezioni per scoprire i rimedi utili per affrontare la stagione Primaverile.

Ogni stagione porta con sé disturbi tipici come le allergie primaverili, i raffreddori invernali e una variabile sindrome da adattamento condita da mal di testa, insonnia o stanchezza cronica ecc. Ecco perché abbiamo pensato di proporre degli incontri di erboristeria dedicati alle piante più adatte per supportarci nelle varie stagioni dell’anno.

Durante gli incontri teorico-pratici conosceremo da vicino le piante officinali più adatte per affiancarci in questa stagione, le loro proprietà, i migliori metodi estrattivi al fine di poterle utilizzare al meglio per rispondere a tutte le nostre piccole esigenze quotidiane.

PRIMA LEZIONE: Giovedì 6 Aprile ore 21,15, Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca
INFO&ISCRIZIONI: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

 

TESTIMONIANZE DELL’ALDILA’

ALLE FRONTIERE DELL’ALDILA’ è il titolo di un ciclo di 6 incontri ad ingresso libero che si tiene a cadenza mensile a Palazzo Pfanner a Lucca.  Sabato 1 Aprile 2023, ore 17,30 “Testimonianze dell’aldilà”.
Il misterioso rapporto dei viventi con i defunti costituisce da tempo immemorabile un tema di indubbia importanza. L’uomo ha sempre cercato di stabilire un contatto con i trapassati, spesso indiretto mediante la preghiera, altre volte pare che sia riuscito a stabilire delle comunicazioni con gli spiriti. Tali contatti sono stati oggetto di studio dalla metà dell’Ottocento fino ai giorni nostri.
Si tratta di esperienze reali, di allucinazioni o frodi? Esiste davvero la possibilità di creare un ponte tra il mondo dei viventi e l’aldilà?
La conferenza offre una panoramica storica sullo sviluppo dello spiritismo e sui casi ritenuti più eclatanti.

APPUNTAMENTI CONFERENZE:
Sabato 28 Gennaio 2023, ore 17,30 Il Libro Egiziano dei Morti
Sabato 25 Febbraio 2023, ore 17,30 Il Bardo Thodol
Sabato 25 Marzo 2023, ore 17,30 Il Libro Cristiano dei Morti
Sabato 1 Aprile, ore 17,30 Testimonianze dell’Aldilà
Sabato 29 Aprile, ore 17,30 Oltre il Corpo
Sabato 20 Maggio 2023, ore 17,30 I Regni dell’Aldilà

Tutte le Conferenze si tengono a Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

 

IL LIBRO CRISTIANO DEI MORTI

ALLE FRONTIERE DELL’ALDILA’ è il titolo di un ciclo di 6 incontri ad ingresso libero che si tiene a cadenza mensile a Palazzo Pfanner a Lucca. Sabato 25 Marzo 2023, ore 17,30 Il Libro Cristiano dei Morti.
Fin dall’antichità, l’affascinante mistero della morte era conosciuto molto bene in Egitto e in Tibet.
I sacerdoti egizi e gli yogi tibetani hanno nascosto nei geroglifici e nelle immagini sacre o simboliche insegnamenti comprensibili solo dalla più alta casta sacerdotale.
L’inconfutabile testimonianza delle loro esperienze è un tesoro celato in due testi chiave: il Libro Egiziano dei Morti e il Libro Tibetano dei Morti.
Secoli dopo con il Libro Cristiano dei Morti abbiamo una visione chiara e completa di tutti i passaggi che l’anima affronta nel trapasso e nell’aldilà.
Il testo di Tommaso Palamidessi “vuole essere un tener desta l’anima che potrebbe cedere al sonno della morte” e al suo interno troveremo una chiara guida teorica e pratica per orientarci nei mondi soprasensibili.
Lo “stato crepuscolare”, l’incontro con la Luce, la visione dello specchio e il sonno riparatore sono solo alcune delle fasi che scopriremo insieme.

APPUNTAMENTI CONFERENZE:
Sabato 28 Gennaio 2023, ore 17,30 Il Libro Egiziano dei Morti
Sabato 25 Febbraio 2023, ore 17,30 Il Bardo Thodol
Sabato 25 Marzo 2023, ore 17,30 Il Libro Cristiano dei Morti
Sabato 1 Aprile, ore 17,30 Testimonianze dell’Aldilà
Sabato 29 Aprile, ore 17,30 Oltre il Corpo
Sabato 20 Maggio 2023, ore 17,30 I Regni dell’Aldilà

Tutte le Conferenze si tengono a Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

 

LA BHAGAVAD GITA E LA DOTTRINA DELLO YOGA SUPREMO

Sabato 18 Marzo alle 17,30 appuntamento a Palazzo Pfanner con la conferenza ad ingresso libero: “La Bhagavad Gita e la dottrina dello Yoga supremo”.

Durante l’inizio di un grande battaglia avvenuta in tempi immemorabili, un nobile arciere si siede in fondo al suo carro da guerra ed inizia un dialogo serrato con il suo auriga, un Avatar del dio indiano Visnù. Da questo dialogo tra il dio incarnato e l’eroe designato emergerà tutta una serie di nozioni, dottrine, pratiche che ancora oggi affascinano noi occidentali e che genericamente, e un po’ superficialmente, classifichiamo sotto il nome di Yoga.

L’India, sempre animata da un profondo senso del sacro e del divino, ci testimonia con questo testo una delle pietre miliari della spiritualità di tutti i tempi.

Analizzeremo alcuni dei concetti e dei temi tanto cari a questa cultura e sempre preziosi, a qualunque credo si appartenga, per gli assetati di conoscere il mondo dello Spirito.

APPUNTAMENTI CONFERENZE:
Sabato 15 ottobre 2022, ore 17,30 La battaglia spirituale e gli ordini cavallereschi
Sabato 19 novembre 2022, ore 17,30 La via della spada tra Oriente e Occidente
Sabato 17 dicembre 2022, ore 17,30 L’eroe e la conquista della Sapienza
Sabato 21 gennaio 2023, ore 17,30 L’eroe e la cerca del Graal
Sabato 18 febbraio 2023, ore 17,30 Lo spirito della cavalleria
Sabato 18 marzo 2023, ore 17,30 La Bhagavad Gita e la dottrina dello Yoga supremo

Tutte le Conferenze si tengono a Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

 

CORSO di MEDITAZIONE

Il Corso di avviamento alla Meditazione è strutturato con la finalità di far acquisire ai partecipanti le caratteristiche minime fondamentali per eseguire una buona e corretta meditazione.

La meditazione offre dei benefici fisici e psicologici riconosciuti da diversi studi scientifici che ne hanno attestato la validità.

Le ricerche dimostrano che essa è in grado di indurre stati di rilassamento anche più profondi di quelli che si producono durante il sonno, meditare riduce lo stress, allevia i sintomi di ansia e depressione, rinvigorisce i tessuti, rallenta la frequenza cardiaca, migliora l’attività cerebrale e la concentrazione. E ancora: aumenta i livelli di serotonina migliorando l’umore, rende più equilibrati, fa sperimentare un maggior senso di consapevolezza.

L’obiettivo delle lezioni è di permettere ai partecipanti di procedere gradualmente con gli esercizi assimilando le tecniche e sviluppando il nostro potenziale. E’ l’inizio di un viaggio alla scoperta di se stessi.
Potete chiamare o scrivere per maggiori informazioni o venire a provare la prima lezione (avvertire prima della propria presenza)

Le 12 Lezioni si tengono tutti i Martedì dalle ore 19,30 alle 20,30.

INIZIO: Martedì 14 Marzo ore 19,30, Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO&ISCRIZIONI: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

CORSO-MEDITAZIONE-2023

LA MEDITAZIONE

Martedì 7 Marzo alle ore 21,15 presso Palazzo Pfanner in Via degli Asili 33 a Lucca si terrà una conferenza ad ingresso libero sulla pratica della Meditazione.

La meditazione è l’esperienza del proprio essere, l’esperienza di ciò che si trova dietro i mille pensieri ed emozioni che si affollano, normalmente, nella nostra vita. 

Praticare la meditazione offre dei benefici innegabili riconosciuti da diversi studi scientifici che ne hanno attestato la validità, ad esempio ha un effetto rilassante su mente e corpo. Le ricerche dimostrano che essa è in grado di indurre stati di rilassamento anche più profondi di quelli che si producono durante il sonno. Meditare riduce lo stress, allevia i sintomi di ansia e depressione, rinvigorisce i tessuti, rallenta la frequenza cardiaca, migliora l’attività cerebrale e la concentrazione. E ancora: aumenta i livelli di serotonina migliorando l’umore, rende più equilibrati, fa sperimentare un maggior senso di consapevolezza, mantiene giovani in quanto rallenta il processo di invecchiamento cellulare.

Parleremo di meditazione, consapevoli che così come non basta leggere libri di musica per imparare a suonare il pianoforte, si impara cos’è la meditazione solo con l’esercizio e per questo spiegheremo anche le linee guida del corso di avviamento alla meditazione che partirà la settimana successiva.

CONFERENZA: Martedì 7 Marzo ore 21,15, Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

 

IL BARDO THODOL , IL LIBRO TIBETANO DEI MORTI

ALLE FRONTIERE DELL’ALDILA’ è il titolo di un ciclo di 6 incontri ad ingresso libero che si tiene a cadenza mensile a Palazzo Pfanner a Lucca. Sabato 25 Febbraio 2023, ore 17,30 Il Bardo Thodol.

Il Bardo Thödol, il Libro tibetano dei morti, è un magnifico esempio di un’antichissima Tradizione spirituale ancora attuale e accessibile in tutta la sua straordinaria ricchezza.
Il testo contiene una brillante sintesi di tutta la Dottrina tibetana ed una delle descrizioni più dettagliate del viaggio che intraprende l’anima nell’aldilà.
É un inno alla vita attraverso la comprensione della morte.
La chiave di lettura va individuata nella parola “bardo” che di per sé significa “tra due” uno stato intermedio, transitorio.
Il pensiero tibetano sulla morte è un toccante invito a utilizzare ogni momento dell’esistenza per realizzare la trasformazione interiore.
In questo incontro analizzeremo le soluzioni e le tecniche segrete individuate dagli maestri tibetani per mantenerci svegli e coscienti nel momento del trapasso.
Scopriremo un modo per riconoscere gli ostacoli che ci separano dalla visione della Chiara Luce e analizzeremo il rituale speciale per accompagnare e proteggere l’anima dalle insidie dell’aldilà.

APPUNTAMENTI CONFERENZE:
Sabato 28 Gennaio 2023, ore 17,30 Il Libro Egiziano dei Morti
Sabato 25 Febbraio 2023, ore 17,30 Il Bardo Thodol
Sabato 25 Marzo 2023, ore 17,30 Il Libro Cristiano dei Morti
Sabato 1 Aprile, ore 17,30 Testimonianze dell’Aldilà
Sabato 29 Aprile, ore 17,30 Oltre il Corpo
Sabato 20 Maggio 2023, ore 17,30 I Regni dell’Aldilà

Tutte le Conferenze si tengono a Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com