CORSO di ERBORISTERIA, le erbe della Primavera

La fitoterapia è una scienza e un’arte al contempo antica e modernissima, sempre più studiata dagli scienziati dei nostri tempi. Le piante, questi meravigliosi esseri viventi, non ci offrono soltanto l’ossigeno che respiriamo ma anche preziosissime sostanze utili per il nostro benessere e la nostra bellezza, come avevano compreso i più importanti personaggi della storia della medicina e della cosmetica.

Per approfondire sempre di più la conoscenza del mondo delle piante officinali, partirà Giovedì 6 Aprile alle 21,15 a Palazzo Pfanner un modulo di 4 lezioni per scoprire i rimedi utili per affrontare la stagione Primaverile.

Ogni stagione porta con sé disturbi tipici come le allergie primaverili, i raffreddori invernali e una variabile sindrome da adattamento condita da mal di testa, insonnia o stanchezza cronica ecc. Ecco perché abbiamo pensato di proporre degli incontri di erboristeria dedicati alle piante più adatte per supportarci nelle varie stagioni dell’anno.

Durante gli incontri teorico-pratici conosceremo da vicino le piante officinali più adatte per affiancarci in questa stagione, le loro proprietà, i migliori metodi estrattivi al fine di poterle utilizzare al meglio per rispondere a tutte le nostre piccole esigenze quotidiane.

PRIMA LEZIONE: Giovedì 6 Aprile ore 21,15, Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca
INFO&ISCRIZIONI: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

 

IL SALUTO AL SOLE

Sviluppando la tematica del benessere integrale cominciata in autunno con l’Erboristeria, nel mese di Febbraio ci dedicheremo alla forma Psico-fisica con un modulo in 4 lezioni sul Saluto al Sole o Suryanamaskar secondo la definizione dell’India.

Da numerosi secoli l’India e la Palestina hanno utilizzato una ginnastica del corpo e respiratoria che è denominata “Saluto al Sole”. Essa consiste in 12 posizioni da eseguire di seguito una dopo la precedente, per mettere in azione tutta la muscolatura; ad ogni movimento è importantissima la partecipazione attiva della coscienza, cioè dell’attenzione e concentrazione, perché porta il controllo del corpo fisico e degli stati emotivi e mentali

Il Saluto al Sole è adatto sia al giovane che all’anziano ed è il più completo che possa esistere, chi avrà la costanza di praticarlo regolarmente anche per un solo quarto d’ora al giorno, rinforzerà la sua salute incrementando la forza muscolare e nervosa, la sua energia e gioia di vivere, esso infatti produce molti benefici effetti tra cui: 

-Tonifica i muscoli.

-Ammorbidisce il corpo. 

-Riduce le riserve di grasso addominale. 

-Stimola il funzionamento dei vari organi digestivi, dell’apparato respiratorio.

PRIMA LEZIONE: Giovedì 2 Febbraio ore 21,15, Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO&ISCRIZIONI: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

VINI MEDICINALI, Laboratorio Teorico-Pratico

La tradizione erboristica da tempo immemorabile attribuisce ai vini medicinali una potente attività terapeutica. E, come spesso è avvenuto nei nostri tempi, la scienza moderna ha confermato le intuizioni della sapienza popolare, sperimentando in maniera positiva l’efficacia di molte preparazioni a base di vino, erbe officinali e spezie. Chi, del resto, non conosce i vini e i liquori medicinali tipici dei nostri monasteri o quelli digestivi? Esistono infatti molte ricette, quasi una per ogni esigenza. Ma come preparare in modo autonomo vini medicinali efficaci e sicuri? Quale tipo di vino scegliere, bianco o rosso, con quale gradazione, spumantizzato o fermo? E quali erbe officinali utilizzare, in quale quantità e abbinamento? Per rispondere a queste domande abbiamo ideato un laboratorio pratico durante il quale i partecipanti potranno scegliere alcuni vini da preparare e farlo con i propri ingredienti all’interno di un ventaglio di ricette tradizionali che ci permetterà di comprendere insieme la metodologia per la loro corretta preparazione.

LABORATORIO TEORICO-PRATICO: Giovedì 24 Novembre ore 21,15, Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca
INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

 

ERBORISTERIA, le erbe dell’inverno

La fitoterapia è una scienza e un’arte al contempo antica e modernissima, sempre più studiata dagli scienziati dei nostri tempi. Le piante, questi meravigliosi esseri viventi, non ci offrono soltanto l’ossigeno che respiriamo ma anche preziosissime sostanze utili per il nostro benessere e la nostra bellezza, come avevano compreso i più importanti personaggi della storia della medicina e della cosmetica.

Per approfondire sempre di più la conoscenza del mondo delle piante officinali, partirà Giovedì 3 Novembre alle 21,15 a Palazzo Pfanner un modulo di 4 lezioni per scoprire i rimedi per affrontare la stagione fredda.

Ogni stagione porta con sé disturbi tipici come le allergie primaverili, i raffreddori invernali e una variabile sindrome da adattamento condita da mal di testa, insonnia o stanchezza cronica ecc. Ecco perché abbiamo pensato di proporre degli incontri di erboristeria dedicati alle piante più adatte per supportarci nelle varie stagioni dell’anno.

Durante gli incontri teorico-pratici conosceremo da vicino le piante officinali più adatte per affiancarci in questa stagione autunno/inverno, le loro proprietà, i migliori metodi estrattivi al fine di poterle utilizzare al meglio per rispondere a tutte le nostre piccole esigenze quotidiane.

PRIMA LEZIONE: Giovedì 3 Novembre ore 21,15, Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca
INFO&ISCRIZIONI: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

 

ERBORISTERIA & BENESSERE INTEGRALE

Ogni stagione porta con sé disturbi tipici come le allergie primaverili, i raffreddori invernali e una variabile sindrome da adattamento condita da mal di testa, insonnia o stanchezza cronica ecc. Ecco perché abbiamo pensato di proporre degli incontri di erboristeria dedicati alle piante più adatte per supportarci nelle varie stagioni dell’anno, a partire da Giovedì 3 Novembre alle 21,15 a Palazzo Pfanner con il primo modulo di 4 lezioni.

Durante gli incontri teorico-pratici conosceremo da vicino le piante officinali più adatte per affiancarci in questa stagione autunnale, le loro proprietà, i migliori metodi estrattivi al fine di poterle utilizzare al meglio per rispondere a tutte le nostre piccole esigenze quotidiane.

Quest’anno abbiamo strutturato un percorso di apprendimento a moduli sul benessere dell’uomo nella sua globalità nei quali affronteremo i principi essenziali e faremo laboratori pratici di ERBORISTERIA, ALIMENTAZIONE, RESPIRAZIONE ENERGO-VITALE, GINNASTICA PSICOSOMATICA, MEDITAZIONE tenuti da esperti qualificati.

Dopo questo primo modulo Modulo ripartiremo a Febbraio con 4 lezioni sulla LA FORMA PSICO-FISICA con tecniche di respiro energo-vitale e ginnastica Psico-Somatica. Respirare è vitale e le millenarie tecniche per disciplinare e potenziare il respiro lavorano in perfetta sinergia ai rimedi erboristici e prevengono i malanni.
Proseguiremo a Marzo con LA CALMA DELLA MENTE con Erboristeria, Alimentazione e avviamento alla Meditazione.

Altro modulo a Settembre sarà LA CALMA DEL CUORE con Erboristeria, Alimentazione e tecniche di rilassamento. Tratteremo l’apparato cardiocircolatorio, un modulo Antistress per prepararsi al cambio di stagione.
Attraverso la conoscenza di antichi e nuovi metodi delle varie discipline che si completano potremo contrastare lo stress e (ri)conquistare il benessere psico-fisico.
Imparare a conoscersi ed acquisire consapevolezza dei passi da intraprendere è fondamentale e per questo faremo un indagine della complessa struttura dell’individuo e dell’intima correlazione fra le sue componenti.

A Giugno sono previste sessioni pratiche all’aria aperta ed escursioni didattiche di fitoterapia.

Vi aspettiamo a partire da Giovedì 3 Novembre, alle 21.15 nella sede dell’Associazione Archeosofica di Lucca, presso Palazzo Pfanner. Per partecipare è necessario iscriversi ed associarsi. La quota di iscrizione annuale all’Associazione Archeosofica è di 120 euro ed offre la possibilità di partecipare a tutti i moduli sopra esposti ed a tutte le attività in presenza e streaming proposte dalle Sezioni italiane ed estere.

PRIMA LEZIONE: Giovedì 3 Novembre ore 21,15, Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca
INFO&ISCRIZIONI: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

 

SERATA di ERBORISTERIA

LABORATORIO ERBORISTICO SU LAVANDA & ELICRISO
Dopo due anni di stop non stiamo più nella “pelle” ed abbiamo deciso di organizzare una serata con laboratorio ad ingresso gratuito e con la possibilità di rimanere a cena. Lavanda ed Elicriso sono due piante tipiche del periodo solstiziale e proprio in questo momento dell’anno, il viola ed il giallo dei loro fiori inondano i campi.
Oltre che belle, queste specie officinali sono ricche di importanti proprietà tra le quali la protezione della pelle. Vedremo insieme come raccoglierle e trattarle per il benessere e la bellezza dell’epidermide.
Lavanda ed Elicriso sono due specie officinali utilizzate da sempre anche nell’alta profumeria per le loro spiccate virtù terapeutiche e olfattive.
La tradizione vuole, quindi, che come tutte le piante associate al solstizio d’estate, siano dotate di proprietà energetiche che associate ai loro colori, profumi e virtù terapeutiche, possono venirci in aiuto in molteplici casi. Appuntamento Domenica 19 giugno alle ore 18 nella splendida location del Podere La Costa, azienda agricola produttrice di olio biologico di altissima qualità. La partecipazione al Laboratorio di Erboristeria è ad ingresso libero, la cena ha prezzo fisso 20€ ed è necessaria la prenotazione al numero: 3471047056

INFO&ISCRIZIONI LABORATORIO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

INFO&ISCRIZIONI CENA: Podere La Costa 3471047056

 

CORSO di ERBORISTERIA

Corso di Erboristeria, modulo Autunno-Inverno

Ogni stagione porta con sè disturbi tipici come le allergie primaverili, i raffreddori invernali e una variabile sindrome da adattamento condita da mal di testa, insonnia o stanchezza cronica ecc. Ecco perché quest’anno abbiamo pensato di proporre degli incontri di erboristeria dedicati alle piante più adatte per supportarci nelle varie stagioni dell’anno, a partire dal prossimo Autunno-Inverno. Siamo infatti ormai giunti all’equinozio d’autunno che quest’anno cade il 23 settembre e che apre alla stagione fredda.
Esistono infatti molti utilizzi tradizionali delle piante officinali, antichi di secoli se non di millenni, che le rendono alleate preziose per la nostra quotidianità.
Il corso è aperto a tutti, ossia a chi già conosce il settore e vuole approfondire le sue conoscenze o a chi vuole per la prima volta avvicinarsi all’erboristeria. Durante gli incontri parleremo infatti non solo di teoria ma anche di pratica e vedremo insieme come si trattano le piante officinali, dalla raccolta fino all’estrazione dei principi in esse contenuti. Prepareremo insieme tinture alcoliche, vinose e acetiche, elixir, alcolaturi, idroliti e polveri imparando a realizzarle in ambito domestico.

Vi aspettiamo a partire da giovedì 26 Settembre, alle 21.15 nella sede dell’Associazione Archeosofica di Lucca, presso Palazzo Pfanner, per il primo degli 8 incontri durante i quali si svilupperà il corso.

INIZIO CORSO: Giovedì 26 Settembre ore 21,15, Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO&ISCRIZIONI: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

CORSO-ERBORISTERIA-Set-2019

 

CORSO di ERBORISTERIA

Il corso è aperto a tutti coloro che desiderano conoscere da vicino il mondo dell’erboristeria e nel quale alla teoria si accompagnerà sempre la pratica che consentirà di mettere in atto le conoscenze acquisite.

L’utilizzo delle piante medicinali fa parte delle cure tradizionali della nostra cultura ed inoltre la medicina d’avanguardia sta riportando l’attenzione sulle meravigliose proprietà dei rimedi vegetali.
Ecco perché abbiamo pensato ad un corso dedicato alla conoscenza delle piante medicinali più sicure e semplici da utilizzare, che permetta anche di appropriarsi dei metodi estrattivi più efficaci per realizzare le diverse preparazioni officinali, anche quelle cosmetiche.

La conoscenza della fitoterapia può venirci in aiuto in molte occasioni, le piante possono essere un alleato prezioso da conoscere e saper utilizzare, per esempio, per i fastidiosi disturbi quotidiani, sarebbe utile predisporsi un piccolo armadietto con tanti rimedi pronti all’uso. Questo sarà il tema del primo incontro. Altre tematiche di studio: stress, stanchezza e memoria, preparati erboristici con i fiori della primavera, benessere della pelle e depurazione, vini, elisir e aceti dalla tradizione, associabilità delle piante medicinali.

Vi aspettiamo a partire da giovedì 18 Aprile, alle 21.15 nella sede dell’Associazione Archeosofica di Lucca, presso Palazzo Pfanner, per il primo degli 8 incontri durante i quali si svilupperà il corso.

INIZIO CORSO: Giovedì 18 Aprile ore 21,15, Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO&ISCRIZIONI: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

CORSO-ERBORISTERIA-Apr-2019

CORSO di ERBORISTERIA ed ALIMENTAZIONE

Il corso è aperto a tutti coloro che desiderano conoscere da vicino il mondo dell’erboristeria.
L’utilizzo delle piante medicinali fa parte delle cure tradizionali della nostra cultura ed inoltre la medicina d’avanguardia sta riportando l’attenzione sulle meravigliose proprietà dei rimedi vegetali.
Ecco perché abbiamo pensato ad un corso dedicato alla conoscenza delle piante medicinali più sicure e semplici da utilizzare, che permetta anche di appropriarsi dei metodi estrattivi più efficaci per realizzare le diverse preparazioni officinali, anche quelle cosmetiche.
Molte delle piante officinali che tratteremo hanno inoltre anche un uso alimentare importante non solo per le proprietà nutritive ma anche per quelle curative. Infatti, per ottenere un buono stato di salute non si può prescindere da un’alimentazione sana e soprattutto, specifica per ciascuno di noi, altro argomento che sarà trattato all’interno del corso.
Ecco quindi un corso di erboristeria ed alimentazione per il nostro benessere, nel quale alla teoria si accompagnerà sempre la pratica che consentirà di mettere in atto le conoscenze acquisite.
Vi aspettiamo a partire da giovedì 27 settembre, alle 21.15 nella sede dell’Associazione Archeosofica di Lucca, presso Palazzo Pfanner, per il primo degli 8 incontri durante i quali si svilupperà il corso.

INIZIO CORSO: Giovedì 27 Settembre ore 21,15, Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO&ISCRIZIONI: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

CORSO-ERBORISTERIA-Set-2018

CORSO DI ERBORISTERIA

Il corso in 6 lezioni si tiene il Giovedì alle ore 21 a partire dal 21 settembre. Ogni lezione prevede il riconoscimento, l’apprendimento delle proprietà, il corretto utilizzo e la preparazione delle Erbe Medicinali.

Sarà allestito un piccolo laboratorio per la preparazione di tinture, sciroppi, oleoliti, vini medicinali ecc, rimedi utili non soltanto per la cura delle malattie ma anche per la nostra bellezza. Sarà inoltre affrontato lo studio del corretto dosaggio delle cure, dell’utilizzo delle sinergie fitoterapiche e dei tempi migliori per l’applicazione dei medicamenti.

L’interesse per la fitoterapia non accenna a diminuire negli ultimi anni, anzi si può dire il contrario. Nel mondo occidentale l’utilizzo di cure erboristiche è in costante aumento. Nel lontano Giappone, cresce ad un ritmo del 30% annuo. La fitoterapia, ovvero “la cura e la prevenzione mediante la somministrazione di farmaci vegetali”, secondo la definizione dell’OMS, è ormai passata quindi, dalla tradizione alla più avanzata ricerca scientifica. Tutt’oggi infatti, più del 40% dei farmaci appartenenti alla medicina definita tradizionale sono di derivazione vegetale. Qualche esempio: farmaci antitumorali (vincristina, vinblastina, irinotecan e topotecan, etoposide e teniposide, tassoli), cardiostimolanti (digitale), anestetici locali (procainamide), antiaritmici (chinidina), miotici e antiglaucoma (atropina, pilocarpina), bloccanti neuromuscolari (tubocurarina, vecuronio) e anticoagulanti orali (warfarin, acenocumarolo), si basano su molecole e composti di immediata derivazione fitoterapica. L’interesse per i fitoterapici cresce sempre di più anche per il fatto che questi prodotti sono dotati di alcune interessanti proprietà, prima tra tutte l’azione polivalente delle droghe e delle preparazioni vegetali, ovvero la capacità di possedere una molteplicità di effetti nettamente diversi fra loro e che compaiono a dosaggi diversi.

Ecco quindi la necessità di avvicinarsi al mondo della fitoterapia in modo semplice e sicuro, imparando ad utilizzare piante della nostra flora mediterranea, ricca di tradizioni erboristiche antiche di millenni, nel giusto dosaggio ed attraverso corretti metodi di estrazione dei fitocomplessi. Argomenti questi che saranno trattati durante il corso.

Programma:

  • Presentazione del corso – Le piante antistress – Il laboratorio erboristico ed alcune preparazioni tradizionali contro stress e stanchezza
  • Le piante pettorali e la tradizione degli sciroppi – i dosaggi nelle cure erboristiche
  • La pratica della depurazione per il mantenimento della buona salute – le tinture officinali – l’influenza delle fasi lunari nella pratica erboristica
  • Piante e vini per la buona digestione – le polveri, un pratico metodo per l’utilizzo dei semplici
  • Buon sangue non mente: le piante per il benessere dell’apparato cardiocircolatorio e la depurazione del sangue – l’associabilità delle piante medicinali
  • L’inverno e il benessere di pelle ed articolazioni – Prevenzione dell’osteoporosi e preparazione di un liquore tradizionale e unguenti per la cura della pelle.

INIZIO CORSO: Giovedì 21 Settembre ore 21, Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO&ISCRIZIONI: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

CORSO-ERBORISTERIA-Set-2017fb