La tradizione erboristica da tempo immemorabile attribuisce ai vini medicinali una potente attività terapeutica. E, come spesso è avvenuto nei nostri tempi, la scienza moderna ha confermato le intuizioni della sapienza popolare, sperimentando in maniera positiva l’efficacia di molte preparazioni a base di vino, erbe officinali e spezie. Chi, del resto, non conosce i vini e i liquori medicinali tipici dei nostri monasteri o quelli digestivi? Esistono infatti molte ricette, quasi una per ogni esigenza. Ma come preparare in modo autonomo vini medicinali efficaci e sicuri? Quale tipo di vino scegliere, bianco o rosso, con quale gradazione, spumantizzato o fermo? E quali erbe officinali utilizzare, in quale quantità e abbinamento? Per rispondere a queste domande abbiamo ideato un laboratorio pratico durante il quale i partecipanti potranno scegliere alcuni vini da preparare e farlo con i propri ingredienti all’interno di un ventaglio di ricette tradizionali che ci permetterà di comprendere insieme la metodologia per la loro corretta preparazione.
LABORATORIO TEORICO-PRATICO: Giovedì 24 Novembre ore 21,15, Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca
INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com
