LA GEOGRAFIA DELL’ALDILA’

Sabato 20 Maggio 2023 alle ore 17,30 a Palazzo Pfanner si terrà la conferenza ad ingresso libero:”La geografia dell’Aldilà”

In questa conferenza conclusiva del ciclo “Alle frontiere dell’aldilà” viene affrontato il tema della cosmografia soprasensibile, la descrizione dei luoghi dell’oltretomba con uno sguardo attraverso le varie tradizioni, dalle più antiche fino all’era moderna, e in modo approfondito e dettagliato la visione presentata nel Libro Cristiano dei Morti.
La conoscenza dell’aldilà come cartina che possa fare da guida per un viaggio che fatalmente dovremo intraprendere tutti.
Una visione non soltanto teorica, ma operativa per attraversare consapevolmente questi luoghi da vivi e mantenerne memoria per il momento fatidico.

APPUNTAMENTI CONFERENZE:
Sabato 28 Gennaio 2023, ore 17,30 Il Libro Egiziano dei Morti
Sabato 25 Febbraio 2023, ore 17,30 Il Bardo Thodol
Sabato 25 Marzo 2023, ore 17,30 Il Libro Cristiano dei Morti
Sabato 1 Aprile, ore 17,30 Testimonianze dell’Aldilà
Sabato 29 Aprile, ore 17,30 Oltre il Corpo
Sabato 20 Maggio 2023, ore 17,30 La Geografia dell’Aldilà

Tutte le Conferenze si tengono a Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

 

OLTRE IL CORPO, il viaggio della coscienza

ALLE FRONTIERE DELL’ALDILA’ è il titolo di un ciclo di 6 incontri ad ingresso libero che si tiene a cadenza mensile a Palazzo Pfanner a Lucca.  Sabato 29 Aprile 2023, ore 17,30 “Oltre il corpo, il viaggio della coscienza”.

Dopo aver presentato i tre “libri dei morti” ad oggi conosciuti, in questo incontro ci soffermeremo su un tema che riguarda da vicino noi stessi: come siamo fatti oltre al corpo fisico? Esiste l’anima? E se sì, in cosa consiste?
Sulla scia delle intuizioni antiche e alla luce della sperimentazione archeosofica, osserveremo l’uomo e la donna da un punto di vista sia energetico che più profondo, al fine di conoscere meglio noi stessi e il viaggio che ci attende oltre le soglie dell’aldilà.

APPUNTAMENTI CONFERENZE:
Sabato 28 Gennaio 2023, ore 17,30 Il Libro Egiziano dei Morti
Sabato 25 Febbraio 2023, ore 17,30 Il Bardo Thodol
Sabato 25 Marzo 2023, ore 17,30 Il Libro Cristiano dei Morti
Sabato 1 Aprile, ore 17,30 Testimonianze dell’Aldilà
Sabato 29 Aprile, ore 17,30 Oltre il Corpo
Sabato 20 Maggio 2023, ore 17,30 I Regni dell’Aldilà

Tutte le Conferenze si tengono a Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

 

GIOVANNA D’ARCO

Con un film-documentario ripercorriamo le orme di un personaggio straordinario che ha lasciato tracce indelebili nella storia: Giovanna d’Arco.
Su di lei infinite teorie si sono susseguite da cinque secoli a questa parte, ma resta indubbio che si tratta di una donna inafferrabile. Quanti possono dire di sapere chi sia stata realmente?
Questo incontro vuole essere un viaggio a ritroso nel tempo per rivivere le gesta eroiche di quella pulzella appena diciottenne, che ha consacrato la propria vita per affermare un nobile ideale, al di sopra di ogni altra cosa. Dentro un’armatura d’acciaio ha combattuto al pari di uomini d’arme, non per uccidere ma per ristabilire nell’umanità ordine, giustizia e riconoscenza.


Sabato 22 Aprile ore 17,30 – Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

 

TESTIMONIANZE DELL’ALDILA’

ALLE FRONTIERE DELL’ALDILA’ è il titolo di un ciclo di 6 incontri ad ingresso libero che si tiene a cadenza mensile a Palazzo Pfanner a Lucca.  Sabato 1 Aprile 2023, ore 17,30 “Testimonianze dell’aldilà”.
Il misterioso rapporto dei viventi con i defunti costituisce da tempo immemorabile un tema di indubbia importanza. L’uomo ha sempre cercato di stabilire un contatto con i trapassati, spesso indiretto mediante la preghiera, altre volte pare che sia riuscito a stabilire delle comunicazioni con gli spiriti. Tali contatti sono stati oggetto di studio dalla metà dell’Ottocento fino ai giorni nostri.
Si tratta di esperienze reali, di allucinazioni o frodi? Esiste davvero la possibilità di creare un ponte tra il mondo dei viventi e l’aldilà?
La conferenza offre una panoramica storica sullo sviluppo dello spiritismo e sui casi ritenuti più eclatanti.

APPUNTAMENTI CONFERENZE:
Sabato 28 Gennaio 2023, ore 17,30 Il Libro Egiziano dei Morti
Sabato 25 Febbraio 2023, ore 17,30 Il Bardo Thodol
Sabato 25 Marzo 2023, ore 17,30 Il Libro Cristiano dei Morti
Sabato 1 Aprile, ore 17,30 Testimonianze dell’Aldilà
Sabato 29 Aprile, ore 17,30 Oltre il Corpo
Sabato 20 Maggio 2023, ore 17,30 I Regni dell’Aldilà

Tutte le Conferenze si tengono a Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

 

IL LIBRO CRISTIANO DEI MORTI

ALLE FRONTIERE DELL’ALDILA’ è il titolo di un ciclo di 6 incontri ad ingresso libero che si tiene a cadenza mensile a Palazzo Pfanner a Lucca. Sabato 25 Marzo 2023, ore 17,30 Il Libro Cristiano dei Morti.
Fin dall’antichità, l’affascinante mistero della morte era conosciuto molto bene in Egitto e in Tibet.
I sacerdoti egizi e gli yogi tibetani hanno nascosto nei geroglifici e nelle immagini sacre o simboliche insegnamenti comprensibili solo dalla più alta casta sacerdotale.
L’inconfutabile testimonianza delle loro esperienze è un tesoro celato in due testi chiave: il Libro Egiziano dei Morti e il Libro Tibetano dei Morti.
Secoli dopo con il Libro Cristiano dei Morti abbiamo una visione chiara e completa di tutti i passaggi che l’anima affronta nel trapasso e nell’aldilà.
Il testo di Tommaso Palamidessi “vuole essere un tener desta l’anima che potrebbe cedere al sonno della morte” e al suo interno troveremo una chiara guida teorica e pratica per orientarci nei mondi soprasensibili.
Lo “stato crepuscolare”, l’incontro con la Luce, la visione dello specchio e il sonno riparatore sono solo alcune delle fasi che scopriremo insieme.

APPUNTAMENTI CONFERENZE:
Sabato 28 Gennaio 2023, ore 17,30 Il Libro Egiziano dei Morti
Sabato 25 Febbraio 2023, ore 17,30 Il Bardo Thodol
Sabato 25 Marzo 2023, ore 17,30 Il Libro Cristiano dei Morti
Sabato 1 Aprile, ore 17,30 Testimonianze dell’Aldilà
Sabato 29 Aprile, ore 17,30 Oltre il Corpo
Sabato 20 Maggio 2023, ore 17,30 I Regni dell’Aldilà

Tutte le Conferenze si tengono a Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

 

L’ARCHEOSOFIA e LA METAFISICA SPERIMENTALE

Il centro delle riflessioni di Tommaso Palamidessi, a partire dai primi scritti degli anni 1940, è il fornire delle tecniche spirituali capaci di riportare lo studio delle realtà metafisiche a un piano sperimentale. La piena realizzazione di questa sua “metafisica sperimentale” è costituita dall’Archeosofia intesa quale via sperimentale da lui stesso presentata nel 1968 e sviluppata negli anni a seguire. La base concreta di ogni sperimentazione soprasensibile è per Palamidessi il risveglio di quelli che sono i centri di forza, identificati con i “sensi spirituali” dei Padri della Chiesa e che, come tali, permettono di rendere sensibili i mondi superiori. LEGGI TUTTO: https://cesnur.net/wp-content/uploads/2020/01/tjoc_4_1_3_corradetti.pdf

 

Sulla base del recente convegno internazionale, svoltosi nel 2019 presso l’Università di Torino The Journal of CESNUR ha dedicato un numero monografico a Tommaso Palamidessi e all’Archeosofia. La monografia, composta di 5 articoli per un totale di 120 pagine, è ora pubblicata e disponibile online sul sito del CESNUR(The Journal of CESNUR, Volume 4, Issue 1 January-February 2020 visita il sito)

PRENOTAZIONE LIBRI & QUADERNI: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

TOMMASO-ASSOCIAZIONE02

ARCHEOSOFIA – La libertà religiosa e l’unità delle religioni

Archeosofia è, nelle parole di Tommaso Palamidessi, la “scienza dei princìpi” ed è da lui presentata a Roma nel 1968. Dell’Archeosofia Palamidessi specifica che è una sintesi dottrinale d’ispirazione cristiana, ma anche e soprattutto una “filosofia a posteriori” e un “metodo sperimentale puro”, ossia di sperimentazione personale metafisica e del divino.

Assieme all’Archeosofia, sempre nel 1968 Palamidessi presenta Archeosofica: una “libera scuola per liberi studiosi”, una “scuola esoterica”, cioè “riservata e profonda”. Per volontà del suo fondatore Archeosofica è in primis una scuola di pensiero e di pratica spirituale che può essere seguita attraverso lo studio del materiale didattico da lui redatto senza la necessità di adesione o vincolo ad alcuna struttura, ente giuridico o comunità religiosa, ovvero è un centro di studi ove il nucleo centrale è costituito dall’interesse per le specifiche discipline.

A lato della scuola Archeosofica, per coloro che desiderano consociarsi, Tommaso Palamidessi costituisce nel 1973 anche l’Associazione Archeosofica, un’associazione culturale legalizzata costituita mediante atto notarile e sotto la consueta forma dell’associazione non riconosciuta e del contratto aperto. In questo articolo presenteremo le differenze e i tratti caratteristici di Archeosofia, della Scuola Archeosofica e dell’Associazione Archeosofica. Infine, presenteremo un’altra creazione di Tommaso Palamidessi, l’Ordine Iniziatico Loto+Croce, da lui fondata a Torino nel 1948, un ordine iniziatico la cui dottrina è l’Archeosofia. LEGGI TUTTO: https://cesnur.net/wp-conte…/…/2020/01/tjoc_4_1_5_cresti.pdf

 

Sulla base del recente convegno internazionale, svoltosi nel 2019 presso l’Università di Torino The Journal of CESNUR ha dedicato un numero monografico a Tommaso Palamidessi e all’Archeosofia. La monografia, composta di 5 articoli per un totale di 120 pagine, è ora pubblicata e disponibile online sul sito del CESNUR(The Journal of CESNUR, Volume 4, Issue 1 January-February 2020 visita il sito)

PRENOTAZIONE LIBRI & QUADERNI: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

TOMMASO-ASSOCIAZIONE04

TOMMASO PALAMIDESSI – Cenni biografici e opere del fondatore dell’Archeosofia

Nell’Archeosofia di Tommaso Palamidessi una serie di dottrine e di pratiche spirituali contemporanee e del passato trova una sistematizzazione e una integrazione all’interno di un sistema dottrinale unitario, direzionato verso la trasmutazione interiore dell’individuo e un’evoluzione delle coscienze d’ispirazione cristiana. Tutto ciò coesiste in un unico sistema teorico organico le cui radici si rintracciano sin nella poliedrica formazione di Palamidessi, che nel corso degli anni 1940 si occupa di astrologia, egittologia, alchimia, yoga, pubblicando numerose monografie…LEGGI TUTTO: Tommaso Palamidessi (1915-1983). Cenni biografici e opere del fondatore dell’Archeosofia

Sulla base del recente convegno internazionale, svoltosi nel 2019 presso l’Università di Torino The Journal of CESNUR ha dedicato un numero monografico a Tommaso Palamidessi e all’Archeosofia. La monografia, composta di 5 articoli per un totale di 120 pagine, è ora pubblicata e disponibile online sul sito del CESNUR(The Journal of CESNUR, Volume 4, Issue 1 January-February 2020 visita il sito)

PRENOTAZIONE LIBRI & QUADERNI: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

 

TOMMASO-ASSOCIAZIONE01