LA GEOGRAFIA DELL’ALDILA’

Sabato 20 Maggio 2023 alle ore 17,30 a Palazzo Pfanner si terrà la conferenza ad ingresso libero:”La geografia dell’Aldilà”

In questa conferenza conclusiva del ciclo “Alle frontiere dell’aldilà” viene affrontato il tema della cosmografia soprasensibile, la descrizione dei luoghi dell’oltretomba con uno sguardo attraverso le varie tradizioni, dalle più antiche fino all’era moderna, e in modo approfondito e dettagliato la visione presentata nel Libro Cristiano dei Morti.
La conoscenza dell’aldilà come cartina che possa fare da guida per un viaggio che fatalmente dovremo intraprendere tutti.
Una visione non soltanto teorica, ma operativa per attraversare consapevolmente questi luoghi da vivi e mantenerne memoria per il momento fatidico.

APPUNTAMENTI CONFERENZE:
Sabato 28 Gennaio 2023, ore 17,30 Il Libro Egiziano dei Morti
Sabato 25 Febbraio 2023, ore 17,30 Il Bardo Thodol
Sabato 25 Marzo 2023, ore 17,30 Il Libro Cristiano dei Morti
Sabato 1 Aprile, ore 17,30 Testimonianze dell’Aldilà
Sabato 29 Aprile, ore 17,30 Oltre il Corpo
Sabato 20 Maggio 2023, ore 17,30 La Geografia dell’Aldilà

Tutte le Conferenze si tengono a Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

 

OLTRE IL CORPO, il viaggio della coscienza

ALLE FRONTIERE DELL’ALDILA’ è il titolo di un ciclo di 6 incontri ad ingresso libero che si tiene a cadenza mensile a Palazzo Pfanner a Lucca.  Sabato 29 Aprile 2023, ore 17,30 “Oltre il corpo, il viaggio della coscienza”.

Dopo aver presentato i tre “libri dei morti” ad oggi conosciuti, in questo incontro ci soffermeremo su un tema che riguarda da vicino noi stessi: come siamo fatti oltre al corpo fisico? Esiste l’anima? E se sì, in cosa consiste?
Sulla scia delle intuizioni antiche e alla luce della sperimentazione archeosofica, osserveremo l’uomo e la donna da un punto di vista sia energetico che più profondo, al fine di conoscere meglio noi stessi e il viaggio che ci attende oltre le soglie dell’aldilà.

APPUNTAMENTI CONFERENZE:
Sabato 28 Gennaio 2023, ore 17,30 Il Libro Egiziano dei Morti
Sabato 25 Febbraio 2023, ore 17,30 Il Bardo Thodol
Sabato 25 Marzo 2023, ore 17,30 Il Libro Cristiano dei Morti
Sabato 1 Aprile, ore 17,30 Testimonianze dell’Aldilà
Sabato 29 Aprile, ore 17,30 Oltre il Corpo
Sabato 20 Maggio 2023, ore 17,30 I Regni dell’Aldilà

Tutte le Conferenze si tengono a Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

 

GIOVANNA D’ARCO

Con un film-documentario ripercorriamo le orme di un personaggio straordinario che ha lasciato tracce indelebili nella storia: Giovanna d’Arco.
Su di lei infinite teorie si sono susseguite da cinque secoli a questa parte, ma resta indubbio che si tratta di una donna inafferrabile. Quanti possono dire di sapere chi sia stata realmente?
Questo incontro vuole essere un viaggio a ritroso nel tempo per rivivere le gesta eroiche di quella pulzella appena diciottenne, che ha consacrato la propria vita per affermare un nobile ideale, al di sopra di ogni altra cosa. Dentro un’armatura d’acciaio ha combattuto al pari di uomini d’arme, non per uccidere ma per ristabilire nell’umanità ordine, giustizia e riconoscenza.


Sabato 22 Aprile ore 17,30 – Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

 

TESTIMONIANZE DELL’ALDILA’

ALLE FRONTIERE DELL’ALDILA’ è il titolo di un ciclo di 6 incontri ad ingresso libero che si tiene a cadenza mensile a Palazzo Pfanner a Lucca.  Sabato 1 Aprile 2023, ore 17,30 “Testimonianze dell’aldilà”.
Il misterioso rapporto dei viventi con i defunti costituisce da tempo immemorabile un tema di indubbia importanza. L’uomo ha sempre cercato di stabilire un contatto con i trapassati, spesso indiretto mediante la preghiera, altre volte pare che sia riuscito a stabilire delle comunicazioni con gli spiriti. Tali contatti sono stati oggetto di studio dalla metà dell’Ottocento fino ai giorni nostri.
Si tratta di esperienze reali, di allucinazioni o frodi? Esiste davvero la possibilità di creare un ponte tra il mondo dei viventi e l’aldilà?
La conferenza offre una panoramica storica sullo sviluppo dello spiritismo e sui casi ritenuti più eclatanti.

APPUNTAMENTI CONFERENZE:
Sabato 28 Gennaio 2023, ore 17,30 Il Libro Egiziano dei Morti
Sabato 25 Febbraio 2023, ore 17,30 Il Bardo Thodol
Sabato 25 Marzo 2023, ore 17,30 Il Libro Cristiano dei Morti
Sabato 1 Aprile, ore 17,30 Testimonianze dell’Aldilà
Sabato 29 Aprile, ore 17,30 Oltre il Corpo
Sabato 20 Maggio 2023, ore 17,30 I Regni dell’Aldilà

Tutte le Conferenze si tengono a Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

 

IL LIBRO CRISTIANO DEI MORTI

ALLE FRONTIERE DELL’ALDILA’ è il titolo di un ciclo di 6 incontri ad ingresso libero che si tiene a cadenza mensile a Palazzo Pfanner a Lucca. Sabato 25 Marzo 2023, ore 17,30 Il Libro Cristiano dei Morti.
Fin dall’antichità, l’affascinante mistero della morte era conosciuto molto bene in Egitto e in Tibet.
I sacerdoti egizi e gli yogi tibetani hanno nascosto nei geroglifici e nelle immagini sacre o simboliche insegnamenti comprensibili solo dalla più alta casta sacerdotale.
L’inconfutabile testimonianza delle loro esperienze è un tesoro celato in due testi chiave: il Libro Egiziano dei Morti e il Libro Tibetano dei Morti.
Secoli dopo con il Libro Cristiano dei Morti abbiamo una visione chiara e completa di tutti i passaggi che l’anima affronta nel trapasso e nell’aldilà.
Il testo di Tommaso Palamidessi “vuole essere un tener desta l’anima che potrebbe cedere al sonno della morte” e al suo interno troveremo una chiara guida teorica e pratica per orientarci nei mondi soprasensibili.
Lo “stato crepuscolare”, l’incontro con la Luce, la visione dello specchio e il sonno riparatore sono solo alcune delle fasi che scopriremo insieme.

APPUNTAMENTI CONFERENZE:
Sabato 28 Gennaio 2023, ore 17,30 Il Libro Egiziano dei Morti
Sabato 25 Febbraio 2023, ore 17,30 Il Bardo Thodol
Sabato 25 Marzo 2023, ore 17,30 Il Libro Cristiano dei Morti
Sabato 1 Aprile, ore 17,30 Testimonianze dell’Aldilà
Sabato 29 Aprile, ore 17,30 Oltre il Corpo
Sabato 20 Maggio 2023, ore 17,30 I Regni dell’Aldilà

Tutte le Conferenze si tengono a Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

 

IL BARDO THODOL , IL LIBRO TIBETANO DEI MORTI

ALLE FRONTIERE DELL’ALDILA’ è il titolo di un ciclo di 6 incontri ad ingresso libero che si tiene a cadenza mensile a Palazzo Pfanner a Lucca. Sabato 25 Febbraio 2023, ore 17,30 Il Bardo Thodol.

Il Bardo Thödol, il Libro tibetano dei morti, è un magnifico esempio di un’antichissima Tradizione spirituale ancora attuale e accessibile in tutta la sua straordinaria ricchezza.
Il testo contiene una brillante sintesi di tutta la Dottrina tibetana ed una delle descrizioni più dettagliate del viaggio che intraprende l’anima nell’aldilà.
É un inno alla vita attraverso la comprensione della morte.
La chiave di lettura va individuata nella parola “bardo” che di per sé significa “tra due” uno stato intermedio, transitorio.
Il pensiero tibetano sulla morte è un toccante invito a utilizzare ogni momento dell’esistenza per realizzare la trasformazione interiore.
In questo incontro analizzeremo le soluzioni e le tecniche segrete individuate dagli maestri tibetani per mantenerci svegli e coscienti nel momento del trapasso.
Scopriremo un modo per riconoscere gli ostacoli che ci separano dalla visione della Chiara Luce e analizzeremo il rituale speciale per accompagnare e proteggere l’anima dalle insidie dell’aldilà.

APPUNTAMENTI CONFERENZE:
Sabato 28 Gennaio 2023, ore 17,30 Il Libro Egiziano dei Morti
Sabato 25 Febbraio 2023, ore 17,30 Il Bardo Thodol
Sabato 25 Marzo 2023, ore 17,30 Il Libro Cristiano dei Morti
Sabato 1 Aprile, ore 17,30 Testimonianze dell’Aldilà
Sabato 29 Aprile, ore 17,30 Oltre il Corpo
Sabato 20 Maggio 2023, ore 17,30 I Regni dell’Aldilà

Tutte le Conferenze si tengono a Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

 

ALLE FRONTIERE DELL’ALDILA’

ALLE FRONTIERE DELL’ALDILA’ è il titolo di un ciclo di 6 incontri ad ingresso libero che si tiene a cadenza mensile il Sabato alle ore 17,30 presso la sezione dell’Associazione Archeosofica di Lucca a Palazzo Pfanner in via degli Asili 33.

Dalla più remota antichità l’uomo si è sempre posto alcune domande: la vita termina con la morte? Vi è un aldilà che ci aspetta? Che tipo di esistenza avremo?
Nelle conferenze torneremo indietro nel tempo di qualche millennio fino al primo testo conosciuto, “il Libro Egiziano dei morti”, composto da formule magiche che servivano al defunto nel suo viaggio dopo la morte. Dall’Egitto ci sposteremo in Tibet con il Bardo Thödol o Libro Tibetano dei morti e poi in occidente con l’Ars Moriendi ed “Libro Cristiano dei morti”.

Ci chiederemo poi come sia possibile per l’uomo vivere nei mondi metafisici comunemente definiti aldilà ed infine, verificheremo insieme le prove dell’esistenza dell’aldilà attraverso le esperienze accumulate nei millenni e le ricerche scientifiche sull’argomento.

APPUNTAMENTI CONFERENZE:
Sabato 28 Gennaio 2023, ore 17,30 Il Libro Egiziano dei Morti
Sabato 25 Febbraio 2023, ore 17,30 Il Bardo Thodol
Sabato 25 Marzo 2023, ore 17,30 Il Libro Cristiano dei Morti
Sabato 1 Aprile, ore 17,30 Testimonianze dell’Aldilà
Sabato 29 Aprile, ore 17,30 Oltre il Corpo
Sabato 20 Maggio 2023, ore 17,30 I Regni dell’Aldilà

Tutte le Conferenze si tengono a Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

 

IL LIBRO EGIZIANO DEI MORTI

IL LIBRO EGIZIANO DEI MORTI

Uno dei principali aspetti che ha caratterizzato la società e la religione egiziana è la preoccupazione per il futuro che aspettava l’anima nel Regno dei Morti.

Nella tomba insieme alla mummia seppellivano un lungo rotolo di papiro illustrato e scritto, il cosiddetto Libro dei Morti, un libro sacro che era considerato come un talismano dotato di virtù magiche, capace di aiutare l’anima del defunto durante le sue esperienze del dopo morte. Era un rotolo lungo dai 3 ai 4 metri, di 160 capitoli circa, una sorta di monologo di preghiere e invocazioni che il defunto rivolgeva agli dei e agli aiutatori celesti. Queste invocazioni erano poi lette dal sacerdote durante il rito funebre; sacerdote che dopo la lettura entrava in uno stato di trance e contattava il defunto aiutandolo nel suo viaggio in quel mondo crepuscolare.

Già da vivi era diffusa l’idea di sperimentare un confronto diretto con il “problema morte”; nei misteri egiziani di Iside e Osiride, dopo una lunga preparazione che serviva ad ottenere le virtù, la purificazione e le facoltà necessarie per affrontare la grande impresa, il discepolo si lanciava nella conoscenza sperimentale dei mondi invisibili, in modo da essere preparati quando si sarebbe verificato l’appuntamento finale.

Lunedì 20 Aprile ore 21,15 a Palazzo Pfanner in via degli Asili 33 si terrà un incontro ad ingresso libero dove tratteremo di questo testo, descrivendo  il percorso del post-mortem secondo la tradizione egiziana con Franco Naldoni, esperto di Egittologia.

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

Libro-dei-Morti-Egiziano-Giudizio

LO SDOPPIAMENTO

Abbiamo un’anima che sopravvive alla dissoluzione del corpo o perisce con esso? Se per una pura ipotesi il morente ed il bimbo che nasce potessero avere e mantenere la piena coscienza del passaggio da una condizione all’altra, cioè del transito dall’aldilà all’al di qua, e viceversa, costoro otterrebbero lo stato di veglia perenne, la certezza della vita dopo la morte.

Esiste una casistica millenaria e dei metodi sperimentali spiegati in alcuni trattati di Yoga per ottenere lo sdoppiamento o viaggio di andata e ritorno in piena coscienza nel mondo dei trapassati.

La sperimentazione della “separazione ermetica” o sdoppiamento consente di spostare la coscienza, che ordinariamente è sveglia solo nel corpo fisico in un’altro “veicolo”, un po’ come un palombaro che entra nel mare, esplora i suoi abissi, rimane collegato alla nave con i tubi di aereazione e il telefono, e poi rientra togliendosi lo scafandro.

Lunedì 9 Marzo ore 21,15 a Palazzo Pfanner in via degli Asili 33 si terrà un incontro ad ingresso libero su questo tema.

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

Sdoppiamento