LABORATORIO DI PITTURA ICONOGRAFICA

L’icona si può considerare un castello di meditazione, un cerchio magico, un mezzo potente sul quale fissare lo sguardo fisico e l’occhio della mente per isolarsi dal mondo profano ed entrare nel mondo sacro.” (Tommaso Palamidessi)

A partire da Giovedì 18 Novembre si attiverà a Palazzo Pfanner, un laboratorio di Pittura Iconografica per principianti. Nel laboratorio, attivo una volta a settimana il Giovedì dalle ore 21 alle 23, si sperimenterà la tecnica della pittura iconografica. Ogni partecipante dipingerà un’icona su tavola di legno seguendo i canoni dell’arte sacra e scoprendo, passo dopo passo, le regole di un’antica tradizione. Icona è il termine usato dalla chiesa orientale per indicare la pittura su tavola che rappresenta soggetti sacri, ed è uno strumento prezioso che aiuta l’ascesi personale grazie ai suoi colori simbolici e canoni pittorici.

Saranno trattati i temi relativi alla storia dell’iconografia, al simbolismo tradizionale dei colori e delle proporzioni geometriche per comprendere pienamente il senso di questa arte della bellezza che i monaci-pittori ci hanno trasmesso a scopo di elevazione spirituale.

Questa esperienza è aperta anche a coloro che non hanno pratica nella pittura infatti, nel primo livello, i partecipanti verranno introdotti alla conoscenza della tecnica pittorica iconografica.

Tutti i materiali (tavola, pigmenti, pennelli, ecc.) saranno forniti dal laboratorio  previo un rimborso spese di 70 euro e il dipinto finito resterà all’autore. Il Laboratorio è riservato ai soci, la quota di iscrizione annuale dell’Associazione Archeosofica è di 120 euro ed offre la possibilità di partecipare a TUTTE LE ATTIVITA’ in presenza e streaming proposte dalle Sezioni italiane ed estere.

Dato il numero limitato di posti è necessaria l’iscrizione anticipata e nel rispetto delle norme governative, è necessario Green-pass valido e utilizzo della mascherina.

INIZIO: Giovedì 18 Novembre 2021, ore 21 a Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO & ISCRIZIONI: Sabrina 3292282322 – sezione.lucca@gmail.com

 

LABORATORIO DI PITTURA ICONOGRAFICA

L’icona si può considerare un castello di meditazione, un cerchio magico, un mezzo potente sul quale fissare lo sguardo fisico e l’occhio della mente per isolarsi dal mondo profano ed entrare nel mondo sacro.” (Tommaso Palamidessi)

A partire da Martedì 18 Febbraio si attiverà a Palazzo Pfanner, un laboratorio di Pittura Iconografica per principianti. Nel laboratorio, attivo una volta a settimana il Martedì dalle ore 21 alle 23, si sperimenterà la tecnica della pittura iconografica. Ogni partecipante dipingerà un’icona su tavola di legno seguendo i canoni dell’arte sacra e scoprendo, passo dopo passo, le regole di un’antica tradizione. Icona è il termine usato dalla chiesa orientale per indicare la pittura su tavola che rappresenta soggetti sacri, ed è uno strumento prezioso che aiuta l’ascesi personale grazie ai suoi colori simbolici e canoni pittorici.

Saranno trattati i temi relativi alla storia dell’iconografia, al simbolismo tradizionale dei colori e delle proporzioni geometriche per comprendere pienamente il senso di questa arte della bellezza che i monaci-pittori ci hanno trasmesso a scopo di elevazione spirituale.

Questa esperienza è aperta anche a coloro che non hanno pratica nella pittura infatti, nel primo livello, i partecipanti verranno introdotti alla conoscenza della tecnica pittorica iconografica.

Tutti i materiali (tavola, pigmenti, pennelli, ecc.) saranno forniti dal laboratorio  previo un rimborso spese di 70 euro e il dipinto finito resterà all’autore. Il Laboratorio è riservato ai soci, la quota di iscrizione annuale dell’Associazione Archeosofica è di 120 euro ed offre la possibilità di partecipare a TUTTE LE ATTIVITA’ proposte dalle Sezioni italiane ed estere.

Dato il numero limitato di posti è necessaria l’iscrizione anticipata.

INIZIO: Martedì 18 Febbraio 2020, ore 21 a Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO & ISCRIZIONI: Sabrina 3292282322 – sezione.lucca@gmail.com

ICONA-2020-Locandina-web

 

L’ARCANGELO MICHELE ED I LUOGHI DELLE APPARIZIONI

ANGELI è il titolo di un ciclo di 6 incontri ad ingresso libero che si tiene a cadenza mensile il Sabato alle ore 17,30  presso la sezione dell’Associazione Archeosofica di Lucca a Palazzo Pfanner in via degli Asili 33. Sabato 8 Febbraio:”L’Arcangelo Michele e i luoghi delle apparizioni.”

L’Arcangelo Michele è legato indissolubilmente all’apocalittica fine dei tempi, rivestito di corazza e armato di spada, è il Capo delle schiere angeliche che vince e incatena il drago, il serpente antico, è il condottiero del popolo eletto, è il medico delle infermità umane, è l’angelo custode della Vergine Madre. Come angelo che guida le anime al paradiso è rappresentato anche con la bilancia con riferimento alla giustizia divina.

Nel corso del tempo numerose sono state le apparizioni di Michele Arcangelo, legate a luoghi suggestivi che sono diventati famose mete di pellegrinaggio. Sono luoghi che esercitano un forte richiamo e i più significativi, per quanto lontanissimi tra loro, sono perfettamente allineati lungo una linea retta, chiamata “La Spada di San Michele”, che dall’Irlanda giunge fino in Israele.

APPUNTAMENTI CONFERENZE:

Sabato 12 Ottobre 2019, ore 17,30 Gli Angeli nella Tradizione
Sabato 9 Novembre 2019, ore 17,30 Angeli e demoni
Sabato 14 Dicembre 2019, ore 17,30 Divina Commedia – Libro degli Angeli
Sabato 8 Febbraio 2020, ore 17,30 L’Arcangelo Michele e i luoghi delle apparizioni
Sabato 14 Marzo 2020, ore 17,30 Le Gerarchie Angeliche
Sabato 18 Aprile 2020, ore 17,30 Gli Angeli nell’arte

Tutte le Conferenze si tengono a Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

60063323_440331573178597_3022577947455258624_o

 

DIVINA COMMEDIA, LIBRO DEGLI ANGELI

ANGELI è il titolo di un ciclo di 6 incontri ad ingresso libero che si tiene a cadenza mensile il Sabato alle ore 17,30  presso la sezione dell’Associazione Archeosofica di Lucca a Palazzo Pfanner in via degli Asili 33. Terzo imperdibile appuntamento Sabato 14 Dicembre:”Divina Commedia, libro degli Angeli.”

La Divina Commedia, il capolavoro di Dante è universalmente ritenuta una delle più grandi opere della letteratura di tutti i tempi, nonché una delle più importanti testimonianze della civiltà medievale, tanto da essere conosciuta e studiata in tutto il mondo.

La Commedia ebbe subito uno straordinario successo e contribuì in maniera determinante al processo di consolidamento del dialetto toscano come lingua italiana.

Ma la Divina Commedia è molto più di questo, un motivo c’è se viene considerata uno dei 30 libri più letti al mondo e fra i più importanti del mondo occidentale, un motivo che va al di là del suo valore storico o linguistico, e che va ricercato casomai nell’appellativo Divina dato a questa opera dal Boccaccio o in quello di “poema sacro” dato dallo stesso Dante nel Paradiso, o in quello di “tempio di sapienza e amore” conferitole da papa Benedetto XV.

E la Commedia è un vero tempio di Sapienza perché custodisce al suo interno un tesoro che trascende la contingenza dei tempi e fa sì che questa opera e il suo studio siano sempre attuali.

Si parla di un tesoro, di una “dottrina ascosa sotto il velame de li versi strani”, ma qual è questo tesoro? Quale questa dottrina?

Forse pochi se ne sono accorti ma nella divina commedia si parla di Angeli dall’inizio alla fine, è un vero e proprio trattato di angelologia, tanto da azzardarci a dire che quella dottrina nascosta “sotto il velame de li versi strani” che la Divina Commedia sottintende abbia una stretta attinenza proprio con gli Angeli.

Gli Angeli hanno cura di tutte le anime sia in vita che nel loro travaglio nell’aldilà, amministrano con la Fortuna (imperscrutabile giudizio divino) i beni e le ricchezze secondo la legge del contrappasso, accompagnano i defunti in Purgatorio come i demoni accompagnano le anime dei dannati all’inferno e vigilano sul loro lavoro di purificazione. 

Ma per Dante, che compie un cammino voluto dall’alto “Vuolsi così colà dove si puote”, hanno un riguardo particolare. “Gli Angeli prendono sul serio il destino di Dante con una premura che all’inizio si avverte appena, ma che più tardi diventa sempre più chiara” scrive il teologo Romano Guardini.

Gli Angeli nei suoi confronti esplicano un servizio, un’assistenza tutta particolare indicandogli di volta in volta la strada da seguire ed il lavoro da fare: mortificazione nell’Inferno, purificazione nel Purgatorio e perfezione nel Paradiso.

Gli Angeli assistono il cammino che Dante persegue da vivo, in pieno possesso delle sue capacità volitive, tutto volto a liberarsi delle conseguenze spirituali derivanti dal peccato per presentarsi puro e disposto a salire alle stelle, a passare dal desiderio del bene alla sua realizzazione in sé stesso che prevede un cambio di natura, un trasumanar, andar oltre la natura umana per conformarsi in quella angelica. Ed ecco che in questa ottica gli Angeli nel Paradiso non indicano più soltanto la via ma si fanno scala, la strada che Dante percorre per arrivare alla visione diretta della Trinità. 

Il loro compito quindi è fin dall’inizio l’assistenza per percorrere questa strada ma perché questa strada sia percorsa necessita prima di tutto che questa sia costruita.

E’ necessario come diceva Dante che risorga Beatrice dalle sue ceneri, che venga questa donna da cielo in terra a miracol mostrare. Questa Donna che identifica la Sapienza di Dio increata che come un Angelo si fa sapienza creata, guida sicura e assistenza continua.

APPUNTAMENTI CONFERENZE:

Sabato 12 ottobre 2019, ore 17,30 Gli Angeli nella Tradizione
Sabato 9 novembre 2019, ore 17,30 Angeli e demoni
Sabato 14 dicembre 2019, ore 17,30 Divina Commedia – Libro degli Angeli
Sabato 8 febbraio 2020, ore 17,30 L’Arcangelo Michele e i luoghi delle apparizioni
Sabato 14 marzo 2020, ore 17,30 Le Gerarchie Angeliche
Sabato 18 aprile 2020, ore 17,30 Gli Angeli nell’arte

Tutte le Conferenze si tengono a Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

59999911_440330836512004_436032862370660352_o

 

IL LABIRINTO

Sabato 16 Novembre alle 17,30 a Palazzo Pfanner continua il viaggio alla scoperta di un argomento affascinante quanto enigmatico, un tema antico e misterioso quanto attualissimo e coinvolgente: il mistero del Labirinto.

Un particolare simbolo geometrico caratterizzato da una sola entrata e apparentemente nessuna uscita. Solo un’inquietante serpentina di spire concentriche che convergono verso il Centro: il Luogo che qualifica e finalizza l’arduo cammino.

Un percorso tortuoso e difficile che svolge una duplice ed opposta funzione: nascondere ed impedire l’accesso al Centro, difendendone il suo segreto, ed allo stesso tempo indicare e permettere l’ingresso a questo luogo segreto, cosi da prendere personale coscienza di ciò che custodisce.

Il concetto del Labirinto racchiude in sé precisi insegnamenti operativi indirizzati a conoscere, “qualche cosa” di estremamente prezioso, ed allo stesso tempo combattere e vincere “qualcosa cosa” che illude ed imprigiona la coscienza dell’uomo, rendendola come morta alla conoscenza della sua origine e vera natura, per riuscire in questa impresa serve un Cercatore della Verità con un animo gentile, intelligente ed ardimentoso.

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

labirinto schema lucca

ANGELI e DEMONI

ANGELI è il titolo di un ciclo di 6 incontri ad ingresso libero che si tiene a cadenza mensile il Sabato alle ore 17,30  presso la sezione dell’Associazione Archeosofica di Lucca a Palazzo Pfanner in via degli Asili 33. Il secondo appuntamento del 9 Novembre ha  il suggestivo titolo di :”Angeli e Demoni”

Tutte le tradizioni parlano di spiriti del bene e del male chiamati angeli e demoni, la loro origine si perde nella notte dei tempi e sono sempre rappresentati allo stesso modo: come esseri luminosi nel caso dei buoni, e tenebrosi nel caso dei cattivi. L’argomento è spinoso, ma è vero che se ammettiamo l’esistenza degli Angeli e la loro azione, dobbiamo ammettere anche l’esistenza delle forze contrarie e dunque è legittimo chiedersi qual sia l’azione dei demoni. 

Ma la domanda più scottante, dando per scontato che esistano, è relativa alla loro origine, in altre parole: perché esiste il male?

Un’altra osservazione fondamentale che possiamo fare è che, se ammettiamo esistano queste due forze, dobbiamo ammettere anche che l’uomo è ricettivo sia agli influssi spirituali ispiratori che a quelli tentatori e che tutte le volte che decide di aderire all’uno o all’altro, opera una scelta, essendo dotato di libero arbitrio. Per questo in tutti i miti e racconti, l’anima umana viene rappresentata come il campo di battaglia di queste forze rappresentate dai demoni cioè creature che cercano di deviare lo spirito umano verso gli interessi materiali, distraendolo da quelli spirituali, esattamente all’opposto degli Angeli.

APPUNTAMENTI CONFERENZE:

Sabato 12 ottobre 2019, ore 17,30 Gli Angeli nella Tradizione
Sabato 9 novembre 2019, ore 17,30 Angeli e demoni
Sabato 14 dicembre 2019, ore 17,30 Divina Commedia – Libro degli Angeli
Sabato 8 febbraio 2020, ore 17,30 L’Arcangelo Michele e i luoghi delle apparizioni
Sabato 14 marzo 2020, ore 17,30 Le Gerarchie Angeliche
Sabato 18 aprile 2020, ore 17,30 Gli Angeli nell’arte

Tutte le Conferenze si tengono a Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

 

59848135_437007433511011_6412759276737003520_o

ANGELI

ANGELI è il titolo di un nuovo ciclo di 6 incontri ad ingresso libero che si terrà a cadenza mensile il Sabato a partire dal 12 Ottobre alle ore 17,30 presso la sezione dell’Associazione Archeosofica di Lucca a Palazzo Pfanner in via degli Asili 33.

Di questi Esseri soprannaturali, alati, celesti se ne parla da sempre, se ne scorgono tracce nelle culture di diverse latitudini ed epoche, sebbene con approcci differenti. Eppure, per quante descrizioni ed indicazioni coerenti si possano trovare, che consentono di approfondirne la conoscenza e di individuarne delle caratteristiche, il mondo degli Angeli nella sua essenza rimane misteriosissimo e segreto.
Che natura hanno queste creature celesti, dove si trovano, qual è la loro missione? Queste sono alcune delle domande che cercano una risposta negli studi e nelle indagini di ieri e di oggi.
Di Angeli non se ne parla solo in ambito strettamente religioso: l’Arte, attraverso un magistrale uso dei simboli e dell’immaginazione nelle sue rappresentazioni, è in grado di offrire alcune suggestioni utili per condurre l’animo umano a comprendere ciò che non ha forma. Così la pittura e la scultura di alcuni artisti ispirati, attraverso il linguaggio delle raffigurazioni e del colore, ci rendono partecipi di conoscenze non accessibili, se non mediante l’intuizione artistica.
L’arte della poesia celebra questi Esseri soprannaturali nel modo più esemplare con le rime allegoriche del Sommo Poeta Dante Alighieri, che ne fa dei custodi premurosi sempre presenti nei momenti più significativi del suo mistico viaggio.

Il nostro percorso per conoscere meglio queste antiche e misteriose figure chiamate Angeli, inizierà Sabato 12 Ottobre alle ore 17,30 con il primo incontro: GLI ANGELI NELLA TRADIZIONE.

APPUNTAMENTI CONFERENZE:

Sabato 12 ottobre 2019, ore 17,30 Gli Angeli nella Tradizione
Sabato 9 novembre 2019, ore 17,30 Angeli e demoni
Sabato 14 dicembre 2019, ore 17,30 Divina Commedia – Libro degli Angeli
Sabato 8 febbraio 2020, ore 17,30 L’Arcangelo Michele e i luoghi delle apparizioni
Sabato 14 marzo 2020, ore 17,30 Le Gerarchie Angeliche
Sabato 18 aprile 2020, ore 17,30 Gli Angeli nell’arte

Tutte le Conferenze si tengono a Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

ANGELI-locandinaWEB

 

CRISTIANESIMO SCONOSCIUTO

La millenaria vicenda cristiana costituisce un dato ineliminabile del nostro patrimonio storico, culturale e spirituale. Fin dalla sua comparsa sul palcoscenico del mondo, in un modo o nell’altro, la figura e le gesta di Gesù di Nazareth hanno scosso e continuano a scuotere le coscienze.

Molti sentono attrazione per questa realtà complessa e affascinante, ne vorrebbero approfondire la conoscenza, ma trovandosi a vivere in un’epoca così distante, dovendo fare i conti con la difficoltà di reperire informazioni nei documenti in lingua originale, nelle fonti spesso frammentarie o dubbie, nell’immensa mole di scritti intrisi di contrapposizioni ideologiche, il rischio è quello di perdersi per strada e abbandonare le ricerche prima di aver ricostruito quale fosse, almeno nei suoi tratti essenziali, il vero volto del cristianesimo delle origini.

Questo ciclo di incontri è frutto di una lunga e meticolosa ricerca portata avanti da un gruppo di studiosi dell’Associazione Archeosofica che, liberi da pregiudizi e consapevoli delle difficoltà che presenta un tale lavoro, espongono i risultati ottenuti dai loro studi con un preciso obiettivo: far conoscere ciò che del Cristianesimo è per molti sconosciuto.

Affronteremo tematiche interessanti: il sacerdozio femminile, la dottrina della reincarnazione, l’iniziazione cristiana e i suoi misteri, l’interpretazione delle sacre scritture, l’ascesi e gli esercizi spirituali, sforzandoci, per quanto possibile, di raccontare i fatti con gli occhi di chi li ha vissuti e ne fu protagonista, sospinti dalla convinzione che “l’acqua pura si beve alla fonte e non alla foce”.

APPUNTAMENTI CONFERENZE:

Sabato 20 Ottobre 2018, ore 17,30 REINCARNAZIONE TRA SCIENZA E TRADIZIONE
Sabato 17 Novembre 2018, ore 17,30 INTRODUZIONE AI MISTERI DELL’INIZIAZIONE CRISTIANA
Sabato 22 Dicembre 2018, ore 17,30 OLTRE IL VELO DELLA LETTERA
Sabato 16 Febbraio 2019, ore 17,30  IL SACERDOZIO FEMMINILE
Sabato 16 Marzo 2019, ore 17,30  IL RISVEGLIO SPIRITUALE TRA ORIENTE ED OCCIDENTE

Tutte le Conferenze si tengono a Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

CRISTIANESIMO SCONOSCIUTO