CORSO di ERBORISTERIA, le erbe della Primavera

La fitoterapia è una scienza e un’arte al contempo antica e modernissima, sempre più studiata dagli scienziati dei nostri tempi. Le piante, questi meravigliosi esseri viventi, non ci offrono soltanto l’ossigeno che respiriamo ma anche preziosissime sostanze utili per il nostro benessere e la nostra bellezza, come avevano compreso i più importanti personaggi della storia della medicina e della cosmetica.

Per approfondire sempre di più la conoscenza del mondo delle piante officinali, partirà Giovedì 6 Aprile alle 21,15 a Palazzo Pfanner un modulo di 4 lezioni per scoprire i rimedi utili per affrontare la stagione Primaverile.

Ogni stagione porta con sé disturbi tipici come le allergie primaverili, i raffreddori invernali e una variabile sindrome da adattamento condita da mal di testa, insonnia o stanchezza cronica ecc. Ecco perché abbiamo pensato di proporre degli incontri di erboristeria dedicati alle piante più adatte per supportarci nelle varie stagioni dell’anno.

Durante gli incontri teorico-pratici conosceremo da vicino le piante officinali più adatte per affiancarci in questa stagione, le loro proprietà, i migliori metodi estrattivi al fine di poterle utilizzare al meglio per rispondere a tutte le nostre piccole esigenze quotidiane.

PRIMA LEZIONE: Giovedì 6 Aprile ore 21,15, Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca
INFO&ISCRIZIONI: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

 

CORSO di MEDITAZIONE

Il Corso di avviamento alla Meditazione è strutturato con la finalità di far acquisire ai partecipanti le caratteristiche minime fondamentali per eseguire una buona e corretta meditazione.

La meditazione offre dei benefici fisici e psicologici riconosciuti da diversi studi scientifici che ne hanno attestato la validità.

Le ricerche dimostrano che essa è in grado di indurre stati di rilassamento anche più profondi di quelli che si producono durante il sonno, meditare riduce lo stress, allevia i sintomi di ansia e depressione, rinvigorisce i tessuti, rallenta la frequenza cardiaca, migliora l’attività cerebrale e la concentrazione. E ancora: aumenta i livelli di serotonina migliorando l’umore, rende più equilibrati, fa sperimentare un maggior senso di consapevolezza.

L’obiettivo delle lezioni è di permettere ai partecipanti di procedere gradualmente con gli esercizi assimilando le tecniche e sviluppando il nostro potenziale. E’ l’inizio di un viaggio alla scoperta di se stessi.
Potete chiamare o scrivere per maggiori informazioni o venire a provare la prima lezione (avvertire prima della propria presenza)

Le 12 Lezioni si tengono tutti i Martedì dalle ore 19,30 alle 20,30.

INIZIO: Martedì 14 Marzo ore 19,30, Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO&ISCRIZIONI: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

CORSO-MEDITAZIONE-2023

LA MEDITAZIONE

Martedì 7 Marzo alle ore 21,15 presso Palazzo Pfanner in Via degli Asili 33 a Lucca si terrà una conferenza ad ingresso libero sulla pratica della Meditazione.

La meditazione è l’esperienza del proprio essere, l’esperienza di ciò che si trova dietro i mille pensieri ed emozioni che si affollano, normalmente, nella nostra vita. 

Praticare la meditazione offre dei benefici innegabili riconosciuti da diversi studi scientifici che ne hanno attestato la validità, ad esempio ha un effetto rilassante su mente e corpo. Le ricerche dimostrano che essa è in grado di indurre stati di rilassamento anche più profondi di quelli che si producono durante il sonno. Meditare riduce lo stress, allevia i sintomi di ansia e depressione, rinvigorisce i tessuti, rallenta la frequenza cardiaca, migliora l’attività cerebrale e la concentrazione. E ancora: aumenta i livelli di serotonina migliorando l’umore, rende più equilibrati, fa sperimentare un maggior senso di consapevolezza, mantiene giovani in quanto rallenta il processo di invecchiamento cellulare.

Parleremo di meditazione, consapevoli che così come non basta leggere libri di musica per imparare a suonare il pianoforte, si impara cos’è la meditazione solo con l’esercizio e per questo spiegheremo anche le linee guida del corso di avviamento alla meditazione che partirà la settimana successiva.

CONFERENZA: Martedì 7 Marzo ore 21,15, Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

 

IL SALUTO AL SOLE

Sviluppando la tematica del benessere integrale cominciata in autunno con l’Erboristeria, nel mese di Febbraio ci dedicheremo alla forma Psico-fisica con un modulo in 4 lezioni sul Saluto al Sole o Suryanamaskar secondo la definizione dell’India.

Da numerosi secoli l’India e la Palestina hanno utilizzato una ginnastica del corpo e respiratoria che è denominata “Saluto al Sole”. Essa consiste in 12 posizioni da eseguire di seguito una dopo la precedente, per mettere in azione tutta la muscolatura; ad ogni movimento è importantissima la partecipazione attiva della coscienza, cioè dell’attenzione e concentrazione, perché porta il controllo del corpo fisico e degli stati emotivi e mentali

Il Saluto al Sole è adatto sia al giovane che all’anziano ed è il più completo che possa esistere, chi avrà la costanza di praticarlo regolarmente anche per un solo quarto d’ora al giorno, rinforzerà la sua salute incrementando la forza muscolare e nervosa, la sua energia e gioia di vivere, esso infatti produce molti benefici effetti tra cui: 

-Tonifica i muscoli.

-Ammorbidisce il corpo. 

-Riduce le riserve di grasso addominale. 

-Stimola il funzionamento dei vari organi digestivi, dell’apparato respiratorio.

PRIMA LEZIONE: Giovedì 2 Febbraio ore 21,15, Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO&ISCRIZIONI: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

VINI MEDICINALI, Laboratorio Teorico-Pratico

La tradizione erboristica da tempo immemorabile attribuisce ai vini medicinali una potente attività terapeutica. E, come spesso è avvenuto nei nostri tempi, la scienza moderna ha confermato le intuizioni della sapienza popolare, sperimentando in maniera positiva l’efficacia di molte preparazioni a base di vino, erbe officinali e spezie. Chi, del resto, non conosce i vini e i liquori medicinali tipici dei nostri monasteri o quelli digestivi? Esistono infatti molte ricette, quasi una per ogni esigenza. Ma come preparare in modo autonomo vini medicinali efficaci e sicuri? Quale tipo di vino scegliere, bianco o rosso, con quale gradazione, spumantizzato o fermo? E quali erbe officinali utilizzare, in quale quantità e abbinamento? Per rispondere a queste domande abbiamo ideato un laboratorio pratico durante il quale i partecipanti potranno scegliere alcuni vini da preparare e farlo con i propri ingredienti all’interno di un ventaglio di ricette tradizionali che ci permetterà di comprendere insieme la metodologia per la loro corretta preparazione.

LABORATORIO TEORICO-PRATICO: Giovedì 24 Novembre ore 21,15, Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca
INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

 

ERBORISTERIA, le erbe dell’inverno

La fitoterapia è una scienza e un’arte al contempo antica e modernissima, sempre più studiata dagli scienziati dei nostri tempi. Le piante, questi meravigliosi esseri viventi, non ci offrono soltanto l’ossigeno che respiriamo ma anche preziosissime sostanze utili per il nostro benessere e la nostra bellezza, come avevano compreso i più importanti personaggi della storia della medicina e della cosmetica.

Per approfondire sempre di più la conoscenza del mondo delle piante officinali, partirà Giovedì 3 Novembre alle 21,15 a Palazzo Pfanner un modulo di 4 lezioni per scoprire i rimedi per affrontare la stagione fredda.

Ogni stagione porta con sé disturbi tipici come le allergie primaverili, i raffreddori invernali e una variabile sindrome da adattamento condita da mal di testa, insonnia o stanchezza cronica ecc. Ecco perché abbiamo pensato di proporre degli incontri di erboristeria dedicati alle piante più adatte per supportarci nelle varie stagioni dell’anno.

Durante gli incontri teorico-pratici conosceremo da vicino le piante officinali più adatte per affiancarci in questa stagione autunno/inverno, le loro proprietà, i migliori metodi estrattivi al fine di poterle utilizzare al meglio per rispondere a tutte le nostre piccole esigenze quotidiane.

PRIMA LEZIONE: Giovedì 3 Novembre ore 21,15, Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca
INFO&ISCRIZIONI: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

 

ELEMENTI DELLA TRADIZIONE KABBALISTICA

Venerdì 4 novembre alle ore 21,15 inizia a Palazzo Pfanner la prima delle 12 lezioni sugli “Elementi della Tradizione Kabbalistica”.
 
Lo studio della Tradizione Kabbalistica è sempre stato considerato un cammino ed una porta che conducono la coscienza dell’uomo e della donna alla pura Luce Divina e alla Beatitudine.

La lingua ebraica nasce con il libro di Mosè e la struttura grammaticale che egli ideò fu quella in cui meglio poteva essere tradotta l’esperienza spirituale da lui vissuta, infatti, dietro all’aspetto formale e pratico dell’alfabeto ebraico si nasconde un significato molto più profondo ed essenziale.

Ogni lettera è al tempo stesso carattere, numero e figura, il cui insieme collega a un simbolismo e a una realtà ben precisa; per non parlare poi dell’importanza della pronuncia, soprattutto dei nomi di Dio e degli Angeli, rimasta sempre segreta.

Per iniziare è necessario procedere per gradi, partendo da uno studio del simbolismo delle lettere e dalla acquisizione delle nozioni basilari della grammatica ebraica per poi, attraverso regole precise, cercare un’interpretazione profonda e non letterale della Bibbia.
 
Argomenti trattati: nozioni base di grammatica, studio del significato delle 22 lettere ebraiche, le 3 regole per comprendere i nomi di Dio e degli Angeli, l’Aum Ebraico, lettura e interpretazione di alcuni versetti della Bibbia ebraica.

Tutte le Lezioni si tengono a Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca dal 4 Novembre al 16 Dicembre e dal 13 Gennaio al 10 Febbraio

INFO&ISCRIZIONI: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

 

LABORATORIO DI PITTURA ICONOGRAFICA

A partire da Giovedì 3 Novembre si attiverà a Palazzo Pfanner, un laboratorio di Pittura Iconografica per principianti. Nel laboratorio, attivo una volta a settimana il Giovedì dalle ore 18,30 alle 20,15, si sperimenterà la tecnica della pittura iconografica. Ogni partecipante dipingerà un’icona su tavola di legno seguendo i canoni dell’arte sacra e scoprendo, passo dopo passo, le regole di un’antica tradizione. Icona è il termine usato dalla chiesa orientale per indicare la pittura su tavola che rappresenta soggetti sacri, ed è uno strumento prezioso che aiuta l’ascesi personale grazie ai suoi colori simbolici e canoni pittorici.
Saranno trattati i temi relativi alla storia dell’iconografia, al simbolismo tradizionale dei colori e delle proporzioni geometriche per comprendere pienamente il senso di questa arte della bellezza che i monaci-pittori ci hanno trasmesso a scopo di elevazione spirituale.
Questa esperienza è aperta anche a coloro che non hanno pratica nella pittura infatti, nel primo livello, i partecipanti verranno introdotti alla conoscenza della tecnica pittorica iconografica.

Tutti i materiali (tavola, pigmenti, pennelli, ecc.) saranno forniti dal laboratorio previo un rimborso spese di 70 euro e il dipinto finito resterà all’autore.
Per partecipare è necessario iscriversi ed associarsi. La quota di iscrizione annuale all’Associazione Archeosofica è di 120 euro ed offre la possibilità di partecipare a tutte le attività in presenza e streaming proposte dalle Sezioni italiane ed estere durante l’anno.

PRIMA LEZIONE: Giovedì 3 Novembre ore 18,30, Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca
INFO&ISCRIZIONI: Sabrina 3292282322 – sezione.lucca@gmail.com

ERBORISTERIA & BENESSERE INTEGRALE

Ogni stagione porta con sé disturbi tipici come le allergie primaverili, i raffreddori invernali e una variabile sindrome da adattamento condita da mal di testa, insonnia o stanchezza cronica ecc. Ecco perché abbiamo pensato di proporre degli incontri di erboristeria dedicati alle piante più adatte per supportarci nelle varie stagioni dell’anno, a partire da Giovedì 3 Novembre alle 21,15 a Palazzo Pfanner con il primo modulo di 4 lezioni.

Durante gli incontri teorico-pratici conosceremo da vicino le piante officinali più adatte per affiancarci in questa stagione autunnale, le loro proprietà, i migliori metodi estrattivi al fine di poterle utilizzare al meglio per rispondere a tutte le nostre piccole esigenze quotidiane.

Quest’anno abbiamo strutturato un percorso di apprendimento a moduli sul benessere dell’uomo nella sua globalità nei quali affronteremo i principi essenziali e faremo laboratori pratici di ERBORISTERIA, ALIMENTAZIONE, RESPIRAZIONE ENERGO-VITALE, GINNASTICA PSICOSOMATICA, MEDITAZIONE tenuti da esperti qualificati.

Dopo questo primo modulo Modulo ripartiremo a Febbraio con 4 lezioni sulla LA FORMA PSICO-FISICA con tecniche di respiro energo-vitale e ginnastica Psico-Somatica. Respirare è vitale e le millenarie tecniche per disciplinare e potenziare il respiro lavorano in perfetta sinergia ai rimedi erboristici e prevengono i malanni.
Proseguiremo a Marzo con LA CALMA DELLA MENTE con Erboristeria, Alimentazione e avviamento alla Meditazione.

Altro modulo a Settembre sarà LA CALMA DEL CUORE con Erboristeria, Alimentazione e tecniche di rilassamento. Tratteremo l’apparato cardiocircolatorio, un modulo Antistress per prepararsi al cambio di stagione.
Attraverso la conoscenza di antichi e nuovi metodi delle varie discipline che si completano potremo contrastare lo stress e (ri)conquistare il benessere psico-fisico.
Imparare a conoscersi ed acquisire consapevolezza dei passi da intraprendere è fondamentale e per questo faremo un indagine della complessa struttura dell’individuo e dell’intima correlazione fra le sue componenti.

A Giugno sono previste sessioni pratiche all’aria aperta ed escursioni didattiche di fitoterapia.

Vi aspettiamo a partire da Giovedì 3 Novembre, alle 21.15 nella sede dell’Associazione Archeosofica di Lucca, presso Palazzo Pfanner. Per partecipare è necessario iscriversi ed associarsi. La quota di iscrizione annuale all’Associazione Archeosofica è di 120 euro ed offre la possibilità di partecipare a tutti i moduli sopra esposti ed a tutte le attività in presenza e streaming proposte dalle Sezioni italiane ed estere.

PRIMA LEZIONE: Giovedì 3 Novembre ore 21,15, Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca
INFO&ISCRIZIONI: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

 

AVVIAMENTO alla MEDITAZIONE

La meditazione, cioè l’attenzione prolungata modifica la nostra intima essenza in base al principio: «quel che un uomo pensa diviene». Cos’è la meditazione? La risposta è semplice: previo rilassamento, astrazione dai sensi e controllo del respiro, il controllo della mente concentrata diventa meditazione. La meditazione è un flusso continuo del pensiero e del proprio essere verso un organo fisico, un centro di forza, un simbolo, Dio. Dipende da quale soggetto di meditazione sia stato scelto, ed il risultato che si vuole ottenere.
L’avviamento alla Meditazione è strutturato con la finalità di far acquisire ai partecipanti le caratteristiche minime fondamentali per eseguire una buona e corretta meditazione.
La sostanza mentale ha la capacità di mutare vibrazione. Se uno concentra la mente su un determinato obiettivo, pian piano si modella su quell’obiettivo. La mente ha la capacità di diventare un tutt’uno con l’oggetto della meditazione e la conferma che questo connubio è avvenuto si ha nel veder sorgere attitudini, qualità e Sapienza in noi che prima non c’erano.
L’obiettivo delle lezioni è di permettere ai partecipanti di procedere gradualmente con gli esercizi assimilando le tecniche e sviluppando il nostro potenziale. E’ l’inizio di un viaggio alla scoperta di se stessi.
Potete chiamare o scrivere per maggiori informazioni o venire a provare la prima lezione (avvertire prima della propria presenza)

Le 11 Lezioni si tengono tutti i Martedì dalle ore 18,30 alle 20.

INIZIO: Martedì 18 Ottobre ore 18,30, Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO&ISCRIZIONI: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

CORSO-MEDITAZIONE-2022web