CORSO di MEDITAZIONE

Il Corso di avviamento alla Meditazione è strutturato con la finalità di far acquisire ai partecipanti le caratteristiche minime fondamentali per eseguire una buona e corretta meditazione.

La meditazione offre dei benefici fisici e psicologici riconosciuti da diversi studi scientifici che ne hanno attestato la validità.

Le ricerche dimostrano che essa è in grado di indurre stati di rilassamento anche più profondi di quelli che si producono durante il sonno, meditare riduce lo stress, allevia i sintomi di ansia e depressione, rinvigorisce i tessuti, rallenta la frequenza cardiaca, migliora l’attività cerebrale e la concentrazione. E ancora: aumenta i livelli di serotonina migliorando l’umore, rende più equilibrati, fa sperimentare un maggior senso di consapevolezza.

L’obiettivo delle lezioni è di permettere ai partecipanti di procedere gradualmente con gli esercizi assimilando le tecniche e sviluppando il nostro potenziale. E’ l’inizio di un viaggio alla scoperta di se stessi.
Potete chiamare o scrivere per maggiori informazioni o venire a provare la prima lezione (avvertire prima della propria presenza)

Le 12 Lezioni si tengono tutti i Martedì dalle ore 19,30 alle 20,30.

INIZIO: Martedì 14 Marzo ore 19,30, Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO&ISCRIZIONI: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

CORSO-MEDITAZIONE-2023

LA MEDITAZIONE

Martedì 7 Marzo alle ore 21,15 presso Palazzo Pfanner in Via degli Asili 33 a Lucca si terrà una conferenza ad ingresso libero sulla pratica della Meditazione.

La meditazione è l’esperienza del proprio essere, l’esperienza di ciò che si trova dietro i mille pensieri ed emozioni che si affollano, normalmente, nella nostra vita. 

Praticare la meditazione offre dei benefici innegabili riconosciuti da diversi studi scientifici che ne hanno attestato la validità, ad esempio ha un effetto rilassante su mente e corpo. Le ricerche dimostrano che essa è in grado di indurre stati di rilassamento anche più profondi di quelli che si producono durante il sonno. Meditare riduce lo stress, allevia i sintomi di ansia e depressione, rinvigorisce i tessuti, rallenta la frequenza cardiaca, migliora l’attività cerebrale e la concentrazione. E ancora: aumenta i livelli di serotonina migliorando l’umore, rende più equilibrati, fa sperimentare un maggior senso di consapevolezza, mantiene giovani in quanto rallenta il processo di invecchiamento cellulare.

Parleremo di meditazione, consapevoli che così come non basta leggere libri di musica per imparare a suonare il pianoforte, si impara cos’è la meditazione solo con l’esercizio e per questo spiegheremo anche le linee guida del corso di avviamento alla meditazione che partirà la settimana successiva.

CONFERENZA: Martedì 7 Marzo ore 21,15, Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

 

AVVIAMENTO alla MEDITAZIONE

La meditazione, cioè l’attenzione prolungata modifica la nostra intima essenza in base al principio: «quel che un uomo pensa diviene». Cos’è la meditazione? La risposta è semplice: previo rilassamento, astrazione dai sensi e controllo del respiro, il controllo della mente concentrata diventa meditazione. La meditazione è un flusso continuo del pensiero e del proprio essere verso un organo fisico, un centro di forza, un simbolo, Dio. Dipende da quale soggetto di meditazione sia stato scelto, ed il risultato che si vuole ottenere.
L’avviamento alla Meditazione è strutturato con la finalità di far acquisire ai partecipanti le caratteristiche minime fondamentali per eseguire una buona e corretta meditazione.
La sostanza mentale ha la capacità di mutare vibrazione. Se uno concentra la mente su un determinato obiettivo, pian piano si modella su quell’obiettivo. La mente ha la capacità di diventare un tutt’uno con l’oggetto della meditazione e la conferma che questo connubio è avvenuto si ha nel veder sorgere attitudini, qualità e Sapienza in noi che prima non c’erano.
L’obiettivo delle lezioni è di permettere ai partecipanti di procedere gradualmente con gli esercizi assimilando le tecniche e sviluppando il nostro potenziale. E’ l’inizio di un viaggio alla scoperta di se stessi.
Potete chiamare o scrivere per maggiori informazioni o venire a provare la prima lezione (avvertire prima della propria presenza)

Le 11 Lezioni si tengono tutti i Martedì dalle ore 18,30 alle 20.

INIZIO: Martedì 18 Ottobre ore 18,30, Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO&ISCRIZIONI: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

CORSO-MEDITAZIONE-2022web

CORSO DI MEDITAZIONE

La meditazione, cioè l’attenzione prolungata modifica, trasforma l’intima essenza di noi in base al principio: « quel che un uomo pensa diviene ».
Cos’è la meditazione? La risposta è semplice: la concentrazione prolungata diventa meditazione. In altri termini, la meditazione è lo sviluppo della concentrazione. La meditazione è un flusso continuo del pensiero verso un organo fisico, un centro di forza, un simbolo, Dio. Dipende da quale soggetto di meditazione sia stato scelto, e il risultato che si vuole ottenere.

Il Corso di Meditazione è strutturato con la finalità di far acquisire ai partecipanti le caratteristiche minime fondamentali per eseguire una buona e corretta meditazione sul Simbolo.
Ogni idea che nasce nella nostra mente non è mai priva di forma, consistenza geometrica, immagine. Noi siamo obbligati dal meccanismo neuro-psichico a pensare ed esprimere ciò che pensiamo, con dei simboli.
Tutto quanto circonda l’uomo è una costellazione di simboli, nessuno può pensare, parlare, scrivere o leggere se non usa dei simboli, le lettere dell’alfabeto ed i numeri con i quali esprimiamo la nostra lingua ed i calcoli matematici sono dei simboli.
La scienza dei simboli si fonda sulle corrispondenze che esistono fra i diversi ordini di realtà: la naturale e la soprannaturale. Questa analogia poggia su quella che collega il microcosmo al macrocosmo.

La sostanza mentale ha la capacità di mutare vibrazione. Se uno concentra la mente su un determinato obiettivo, pian piano si modella su quell’obiettivo, vi assomiglia. La mente ha la capacità di assimilare, di diventare un tutt’uno con l’oggetto della meditazione.
La meditazione riesce quando c’è immersione totale, quando non si distingue più il meditante dall’oggetto meditato.
Il simbolo dopo averlo contemplato a lungo, mette in contatto con il suo significato segreto. La conferma che questo connubio è avvenuto si ha nel veder sorgere attitudini, qualità e Sapienza in noi proprie di quel simbolo che prima non c’erano.

L’obiettivo del corso è di permettere ai partecipanti di procedere gradualmente con gli esercizi nei 3 mesi di durata nelle fasi di Astrazione, Concentrazione, Attenzione,Visualizzazione dell’oggetto e ragionamento logico-fulmineo su di esso, estensione dei concetti passando dallo specifico al generale (Meditazione I fase), tendere verso ciò che si trova dietro alla forma (Meditazione II fase), trasferirsi dalla forma alla vita stessa identificandosi all’idea acquisendone attributi e qualità. (Meditazione III fase)

PRESENTAZIONE CORSO: Lunedì 20 Marzo ore 21,15 a Palazzo Pfanner in via degli Asili 33

INIZIO CORSO: Mercoledì 22 Marzo ore 18,30 a Palazzo Pfanner in via degli Asili 33

INFO & ISCRIZIONI: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

corso-meditazione-2015-fb

CONFERENZA: Tecniche di risveglio iniziatico: la dottrina dei centri di forza o Chakra nella tradizione occidentale.

CONFERENZA: Tecniche di risveglio iniziatico: la dottrina dei centri di forza o Chakra nella tradizione occidentale.

Che cosa sono i Chakra, Centri Psichici o di Forza? In quale parte del corpo o dell’anima si trovano? Sono 7, 12 o ancora latenti in attesa di essere risvegliati? Quale funzione svolgono ai fini dello sviluppo individuale, mistico e spirituale? Prendendo spunto dal pionieristico e fondamentale libro di T. Palamidessi del 1975 in questa conferenza verranno introdotti i temi principali della dottrina dei Chakra o Centri di Forza secondo la tradizione occidentale assieme ad alcune tecniche per il loro risveglio e sviluppo.
Il relatore Daniele Corradetti si è laureato con lode all’Università di Pisa in Matematica con indirizzo di specializzazione in Meccanica Celeste. Da più di quindici anni si dedica attivamente alla divulgazione scientifica e allo studio del simbolismo matematico antico e moderno. Attento studioso dell’opera di Tommaso Palamidessi da oltre dieci anni collabora con l’Associazione Archeosofica per la promozione della stessa. Fra i vari testi pubblicati: La metafisica del numero (2008); Le forme e il divino (2009); l’Uomo e il Cosmo (2013).

Domenica 2 Novembre ore 17 presso il Festival dell’Oriente, complesso fieristico Carrarafiere, Via Maestri del Marmo, SALA MICHELANGELO

IMG_3667 IMG_3669IMG_3674 IMG_3678IMG_3693 IMG_3698 IMG_3724

CORSO: RESPIRO & BENESSERE

CORSO: RESPIRO & BENESSERE
Il Corso in 8 lezioni insegna la pratica della respirazione totale, delle 12 posizioni Yoga del Saluto al Sole o Surya namaskara e alcuni ritmi respiratori per ottenere la calma della mente e propedeutici all’astrazione, attenzione e concentrazione, preliminari necessari per la meditazione.
Queste tecniche portano al benessere psico-fisico espressione di equilibrio e armonia del Sistema Nervoso Vegetativo e quindi, più in generale, della fisiologia dell’individuo.
Sulla necessità di respirare bene e di respirare sempre non c’è dubbio, perché la vita inizia e termina con una inspirazione ed una espirazione.
Non solo. La buona respirazione, cioè la respirazione corretta, serve per star bene in salute, per tenersi in forma onde essere efficienti in tutto, nel lavoro, nello studio, nelle prestazioni sportive.
La respirazione è una funzione indispensabile alla vita dell’uomo, ed è importante respirare bene per avere un buono stato di salute. A questo scopo fin dall’antichità, sia in oriente che in occidente, sono state ideate delle tecniche per rieducare il nostro respiro, imparare a controllarlo e regolarne l’ampiezza e il ritmo.
Questa “Arte del respiro”, chiamata nello Yoga Pranayama e dagli alchimisti “Arte dei mantici” grazie allo stretto collegamento tra respiro, battiti cardiaci e stati mentali, sviluppa la capacità di dominare, concentrare, calmare la nostra mente, combattendo lo stress.
Inoltre, secondo queste antiche tradizioni, alla respirazione fisiologica (assorbimento di ossigeno ed eliminazione di anidride carbonica) è collegato un altro tipo di respirazione chiamata “energo-vitale” (assorbimento dell’energia pura che proviene dal Sole, o “prana”, ed espulsione della vitalità intossicata).
Da epoche antichissime, coloro che perseguivano la vita di perfezione venivano educati alla corretta respirazione, perché dal respiro dipende il pensiero elevato, la buona concentrazione e meditazione.
Durante la frequentazione si consiglia la lettura dei seguenti quaderni:
DINAMICA RESPIRATORIA E ASCESI SPIRITUALE
EDUCAZIONE FISICA E GINNASTICA PSICOSOMATICA
INIZIO CORSO: Sabato 4 Ottobre ore 10 a Palazzo Pfanner in via degli Asili 33
INFO & ISCRIZIONI: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com
RESPIRO-E-BENESSERE-ott-2014-Banner-Facebook02
RESPIRO-E-BENESSERE-ott-2014