LABORATORIO DI PITTURA ICONOGRAFICA

A partire da Giovedì 3 Novembre si attiverà a Palazzo Pfanner, un laboratorio di Pittura Iconografica per principianti. Nel laboratorio, attivo una volta a settimana il Giovedì dalle ore 18,30 alle 20,15, si sperimenterà la tecnica della pittura iconografica. Ogni partecipante dipingerà un’icona su tavola di legno seguendo i canoni dell’arte sacra e scoprendo, passo dopo passo, le regole di un’antica tradizione. Icona è il termine usato dalla chiesa orientale per indicare la pittura su tavola che rappresenta soggetti sacri, ed è uno strumento prezioso che aiuta l’ascesi personale grazie ai suoi colori simbolici e canoni pittorici.
Saranno trattati i temi relativi alla storia dell’iconografia, al simbolismo tradizionale dei colori e delle proporzioni geometriche per comprendere pienamente il senso di questa arte della bellezza che i monaci-pittori ci hanno trasmesso a scopo di elevazione spirituale.
Questa esperienza è aperta anche a coloro che non hanno pratica nella pittura infatti, nel primo livello, i partecipanti verranno introdotti alla conoscenza della tecnica pittorica iconografica.

Tutti i materiali (tavola, pigmenti, pennelli, ecc.) saranno forniti dal laboratorio previo un rimborso spese di 70 euro e il dipinto finito resterà all’autore.
Per partecipare è necessario iscriversi ed associarsi. La quota di iscrizione annuale all’Associazione Archeosofica è di 120 euro ed offre la possibilità di partecipare a tutte le attività in presenza e streaming proposte dalle Sezioni italiane ed estere durante l’anno.

PRIMA LEZIONE: Giovedì 3 Novembre ore 18,30, Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca
INFO&ISCRIZIONI: Sabrina 3292282322 – sezione.lucca@gmail.com

IL SIMBOLISMO NELLA PITTURA ICONOGRAFICA

Martedì 10 Ottobre ore 21,15 a Palazzo Pfanner in via degli Asili 33 si terrà una conferenza ad ingresso libero sull’Iconografia, ovvero quella bellissima forma d’arte sacra che si è sviluppata nell’ambito del Cristianesimo Ortodosso ma che oggi sta vivendo una grande riscoperta anche da noi occidentali.

L’icona racchiude simboli e scene dipinti con colori scelti secondo il linguaggio simbolico e combinati in modo didattico per la nostra coscienza. Può essere considerata un “castello di meditazione”, ovvero un mezzo potente sul quale fissare lo sguardo fisico e l’occhio della mente per vedere al di là dell’immagine, isolarsi dal mondo profano ed entrare in un’altra dimensione: il mondo sacro.

Nell’incontro cercheremo di capire cos’è l’icona, che significato e importanza ha per l’artista e per chi la medita e il simbolismo di alcuni canoni da seguire per la sua realizzazione.

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

 

Il-Simbolismo-nella-Pittura-Iconografica

CORSO DI PITTURA ICONOGRAFICA

A partire da martedì 14 Marzo si terrà a Palazzo Pfanner, un Corso di Pittura Iconografica di 1° livello.

Ogni partecipante dipingerà un’icona su tavola di legno seguendo i canoni dell’arte sacra e scoprendo, passo dopo passo, le regole di un’antica tradizione. Icona è il termine usato dalla chiesa orientale per indicare la pittura su tavola che rappresenta soggetti sacri, ed è uno strumento prezioso che aiuta l’ascesi personale grazie ai suoi colori simbolici e canoni pittorici.

Durante le lezioni saranno trattati i temi relativi alla storia dell’iconografia, al simbolismo tradizionale dei colori e delle proporzioni geometriche per comprendere pienamente il senso di questa arte della bellezza che i monaci-pittori ci hanno trasmesso a scopo di elevazione spirituale. Verranno spiegate le fasi della preparazione, che dalla tavola di legno grezzo portano alla realizzazione finale dell’icona.

Il corso è rivolto anche a coloro che non hanno nessuna esperienza pittorica infatti, nel primo livello, i partecipanti verranno introdotti alla conoscenza della tecnica pittorica iconografica, sviluppabile in corsi successivi.

Tutti i materiali (tavola, pigmenti, pennelli, ecc.) saranno forniti dal laboratorio e il dipinto finito resterà all’autore.

Il Corso, a numero chiuso, è strutturato in 10 lezioni e si terrà il Martedì dalle 18 alle 20 a partire dal 14 Marzo.

Info ed iscrizioni: Sabrina 329 2282322 – sezione.lucca@gmail.com

corso-iconografia-2016-locandina

CORSO DI CANTO

CONFERENZA DI PRESENTAZIONE: IL POTERE DELLA MUSICA

Appuntamento Lunedì 7 Novembre alle 21,15 a Palazzo Pfanner con la conferenza di presentazione del Corso:”Il Canto come terapia dell’Anima”.

La musica non è solamente un’arte che appaga l’udito ed il senso estetico, ma è anche una scienza. Durante la serata con la Dott.ssa Graziana Biondi, Soprano ed insegnante di canto analizzeremo tramite un esperimento, come il suono modelli la materia fisica. Ma se la musica ha questa influenza potente sulla materia fisica, l’avrà anche sulla materia più“eterea”? Pensiamo che tutto ciò che esiste non è che il risultato delle vibrazioni di particelle infinitesimali e quindi, in definitiva, non è altro che suono, perché il suono è vibrazione. Notiamo anche che la musica è in grado di modificare non solo il nostro umore, ma anche le condizioni fisiologiche del nostro corpo come il battito cardiaco, la respirazione, la pressione sanguigna, le onde cerebrali, e tanto altro.

Cantare è un atto in cui tutto l’uomo viene coinvolto con il corpo, le emozioni, il pensiero e la volontà.
L’esercizio quotidiano del canto indubbiamente modella tutto quanto l’organismo compresa la sfera psico-mentale perché ogni cosa è vibrazione.
Chi viene a fare questo corso partecipa ad un rinnovamento dell’individuo perché per potersi esprimere con naturalezza necessariamente deve modificarsi per vincere la timidezza, le resistenze e le inibizioni.
La musica dà buoni sensazioni, è un divertimento, cantar bene piace, e serve anche come ascesi, aiuta a rimettere in ordine tutto il composto umano, l’impostazione chiara della voce aiuta a ritrovare più equilibrio.
PRESENTAZIONE CORSO: Lunedì 7 Novembre alle 21,15
INIZIO CORSO: da Venerdì 11 Novembre con orari pomeridiani e serali
INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com
corso-di-canto-2016

STAGE: SIMBOLISMO e SCIENZA GEOMETRICA

STAGE: SIMBOLISMO e SCIENZA GEOMETRICA, Applicazioni nell’Architettura Sacra.

Sabato 28 Marzo alle ore 9 a Palazzo Pfanner inizia lo Stage di Simbolismo e Scienza Geometrica.

Lo Stage si svolge in 3 sessioni: Sabato 9-13 e 15-19; Domenica 9-13

La due giorni in cui è strutturato lo Stage ha natura teorico-pratica e vuole mettere in luce dei valori e degli aspetti simbolico-applicativi che nel fare comune non vengono attribuiti a quelle discipline matematiche che facevano parte delle antiche Arti liberali: Aritmetica, Geometria, Musica e Astronomia.
La parte pratica avvierà ai concetti ed alle operazioni necessarie all’applicazione del simbolismo numerico e geometrico tradizionalmente impiegato nei Templi antichi, analizzando prima le fasi tradizionali di fondazione poi disegnando i tracciati costruttivi essenziali impiegati nel progetto tecnico-simbolico di questi monumenti.

Ai partecipanti sarà lasciata una dispensa di 240 pagine e fornito durante lo stage l’occorrente per il disegno geometrico assieme al Compassaureo, un particolare strumento di progettazione appositamente ideato per facilitare il disegno di rapporti aurei e musicali determinanti forma e proporzioni di queste affascinati architetture!

Il docente dello Stage è il progettista Gioni Chiocchetti, autore dei libri: “La Sezione Aurea”, “Il Tempio Gotico”, “Le forme e il Divino, elementi di geometria Sacra”.


I principali argomenti trattati:

Simbolismo e Scienza geometrica : applicazioni nell’Architettura Sacra.
Il Numero e le sue Forme.
La Sezione Aurea e gli strumenti di progettazione tradizionali.
Genesi e Sviluppo di un Tempio.
Disegno di piante ed alzate di Cattedrali ideali.
Disegno dei tracciati costruttivi della Cattedrale Gotica di Reims.
Analisi geometrica della Grande Piramide

STAGE A NUMERO CHIUSO DI 15, E’ NECESSARIA LA PREISCRIZIONE

INFO & ISCRIZIONI: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

SIMBOLISMO-e-SCIENZA-GEOMETRICA-2015-02-Lucca

CORSI DI PITTURA ICONOGRAFICA

CORSI DI PITTURA ICONOGRAFICA A partire dal 10 e 12 Marzo 2015 cominciano a Palazzo Pfanner due Corsi Pratici in 8 lezioni di Pittura Iconografica. Ogni partecipante dipingerà un’Icona secondo i canoni dell’arte Bizantina scoprendo, passo dopo passo, le regole di questa tradizione custodita all’interno degli antichi monasteri ortodossi. Icona è il termine usato dalla chiesa orientale per indicare la pittura su tavola che rappresenta soggetti sacri e specialmente immagini di santi o di personaggi divini. L’icona è uno strumento prezioso che aiuta all’ascesi: i suoi colori simbolici e i canoni pittorici costituiscono una scienza estetica per l’autosuperamento di se stessi e l’imitazione perfetta del Cristo. Durante le lezioni saranno trattati i temi relativi alla storia dell’iconografia, al simbolismo tradizionale dei colori e delle proporzioni geometriche per comprendere pienamente il senso di questa arte della bellezza che i monaci-pittori ci hanno trasmesso a scopo di elevazione spirituale. Verranno spiegate le fasi della preparazione, che dalla tavola di legno grezzo portano alla realizzazione finale della propria Icona. Il corso è a numero chiuso di 6 partecipanti. Viste le grandi richieste verranno svolti due corsi in contemporanea per principianti con giorni ed orari diversi: il Martedì dalle 18 alle 20 a partire dal 10 Marzo ed il Giovedì dalle 15,30 alle 17,30 a partire dal 12 Marzo. Info ed iscrizioni: Sabrina 329 2282322 – sezione.lucca@gmail.com CORSO-ICONOGRAFIA-2012-Locandina