IL LIBRO CRISTIANO DEI MORTI

ALLE FRONTIERE DELL’ALDILA’ è il titolo di un ciclo di 6 incontri ad ingresso libero che si tiene a cadenza mensile a Palazzo Pfanner a Lucca. Sabato 25 Marzo 2023, ore 17,30 Il Libro Cristiano dei Morti.
Fin dall’antichità, l’affascinante mistero della morte era conosciuto molto bene in Egitto e in Tibet.
I sacerdoti egizi e gli yogi tibetani hanno nascosto nei geroglifici e nelle immagini sacre o simboliche insegnamenti comprensibili solo dalla più alta casta sacerdotale.
L’inconfutabile testimonianza delle loro esperienze è un tesoro celato in due testi chiave: il Libro Egiziano dei Morti e il Libro Tibetano dei Morti.
Secoli dopo con il Libro Cristiano dei Morti abbiamo una visione chiara e completa di tutti i passaggi che l’anima affronta nel trapasso e nell’aldilà.
Il testo di Tommaso Palamidessi “vuole essere un tener desta l’anima che potrebbe cedere al sonno della morte” e al suo interno troveremo una chiara guida teorica e pratica per orientarci nei mondi soprasensibili.
Lo “stato crepuscolare”, l’incontro con la Luce, la visione dello specchio e il sonno riparatore sono solo alcune delle fasi che scopriremo insieme.

APPUNTAMENTI CONFERENZE:
Sabato 28 Gennaio 2023, ore 17,30 Il Libro Egiziano dei Morti
Sabato 25 Febbraio 2023, ore 17,30 Il Bardo Thodol
Sabato 25 Marzo 2023, ore 17,30 Il Libro Cristiano dei Morti
Sabato 1 Aprile, ore 17,30 Testimonianze dell’Aldilà
Sabato 29 Aprile, ore 17,30 Oltre il Corpo
Sabato 20 Maggio 2023, ore 17,30 I Regni dell’Aldilà

Tutte le Conferenze si tengono a Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

 

LA BHAGAVAD GITA E LA DOTTRINA DELLO YOGA SUPREMO

Sabato 18 Marzo alle 17,30 appuntamento a Palazzo Pfanner con la conferenza ad ingresso libero: “La Bhagavad Gita e la dottrina dello Yoga supremo”.

Durante l’inizio di un grande battaglia avvenuta in tempi immemorabili, un nobile arciere si siede in fondo al suo carro da guerra ed inizia un dialogo serrato con il suo auriga, un Avatar del dio indiano Visnù. Da questo dialogo tra il dio incarnato e l’eroe designato emergerà tutta una serie di nozioni, dottrine, pratiche che ancora oggi affascinano noi occidentali e che genericamente, e un po’ superficialmente, classifichiamo sotto il nome di Yoga.

L’India, sempre animata da un profondo senso del sacro e del divino, ci testimonia con questo testo una delle pietre miliari della spiritualità di tutti i tempi.

Analizzeremo alcuni dei concetti e dei temi tanto cari a questa cultura e sempre preziosi, a qualunque credo si appartenga, per gli assetati di conoscere il mondo dello Spirito.

APPUNTAMENTI CONFERENZE:
Sabato 15 ottobre 2022, ore 17,30 La battaglia spirituale e gli ordini cavallereschi
Sabato 19 novembre 2022, ore 17,30 La via della spada tra Oriente e Occidente
Sabato 17 dicembre 2022, ore 17,30 L’eroe e la conquista della Sapienza
Sabato 21 gennaio 2023, ore 17,30 L’eroe e la cerca del Graal
Sabato 18 febbraio 2023, ore 17,30 Lo spirito della cavalleria
Sabato 18 marzo 2023, ore 17,30 La Bhagavad Gita e la dottrina dello Yoga supremo

Tutte le Conferenze si tengono a Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

 

LA MEDITAZIONE

Martedì 7 Marzo alle ore 21,15 presso Palazzo Pfanner in Via degli Asili 33 a Lucca si terrà una conferenza ad ingresso libero sulla pratica della Meditazione.

La meditazione è l’esperienza del proprio essere, l’esperienza di ciò che si trova dietro i mille pensieri ed emozioni che si affollano, normalmente, nella nostra vita. 

Praticare la meditazione offre dei benefici innegabili riconosciuti da diversi studi scientifici che ne hanno attestato la validità, ad esempio ha un effetto rilassante su mente e corpo. Le ricerche dimostrano che essa è in grado di indurre stati di rilassamento anche più profondi di quelli che si producono durante il sonno. Meditare riduce lo stress, allevia i sintomi di ansia e depressione, rinvigorisce i tessuti, rallenta la frequenza cardiaca, migliora l’attività cerebrale e la concentrazione. E ancora: aumenta i livelli di serotonina migliorando l’umore, rende più equilibrati, fa sperimentare un maggior senso di consapevolezza, mantiene giovani in quanto rallenta il processo di invecchiamento cellulare.

Parleremo di meditazione, consapevoli che così come non basta leggere libri di musica per imparare a suonare il pianoforte, si impara cos’è la meditazione solo con l’esercizio e per questo spiegheremo anche le linee guida del corso di avviamento alla meditazione che partirà la settimana successiva.

CONFERENZA: Martedì 7 Marzo ore 21,15, Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

 

IL BARDO THODOL , IL LIBRO TIBETANO DEI MORTI

ALLE FRONTIERE DELL’ALDILA’ è il titolo di un ciclo di 6 incontri ad ingresso libero che si tiene a cadenza mensile a Palazzo Pfanner a Lucca. Sabato 25 Febbraio 2023, ore 17,30 Il Bardo Thodol.

Il Bardo Thödol, il Libro tibetano dei morti, è un magnifico esempio di un’antichissima Tradizione spirituale ancora attuale e accessibile in tutta la sua straordinaria ricchezza.
Il testo contiene una brillante sintesi di tutta la Dottrina tibetana ed una delle descrizioni più dettagliate del viaggio che intraprende l’anima nell’aldilà.
É un inno alla vita attraverso la comprensione della morte.
La chiave di lettura va individuata nella parola “bardo” che di per sé significa “tra due” uno stato intermedio, transitorio.
Il pensiero tibetano sulla morte è un toccante invito a utilizzare ogni momento dell’esistenza per realizzare la trasformazione interiore.
In questo incontro analizzeremo le soluzioni e le tecniche segrete individuate dagli maestri tibetani per mantenerci svegli e coscienti nel momento del trapasso.
Scopriremo un modo per riconoscere gli ostacoli che ci separano dalla visione della Chiara Luce e analizzeremo il rituale speciale per accompagnare e proteggere l’anima dalle insidie dell’aldilà.

APPUNTAMENTI CONFERENZE:
Sabato 28 Gennaio 2023, ore 17,30 Il Libro Egiziano dei Morti
Sabato 25 Febbraio 2023, ore 17,30 Il Bardo Thodol
Sabato 25 Marzo 2023, ore 17,30 Il Libro Cristiano dei Morti
Sabato 1 Aprile, ore 17,30 Testimonianze dell’Aldilà
Sabato 29 Aprile, ore 17,30 Oltre il Corpo
Sabato 20 Maggio 2023, ore 17,30 I Regni dell’Aldilà

Tutte le Conferenze si tengono a Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

 

LO SPIRITO DELLA CAVALLERIA

Sabato 18 Febbraio alle 17,30 prosegue il ciclo sulla Via Eroica a Palazzo Pfanner con la conferenza ad ingresso libero: “Lo spirito della cavalleria”
La storia ci ha fatto conoscere vari modelli di eroe: quello arcaico che lottava solitario contro le forze della natura per vincere la morte; quello dei Culti Misterici che affrontava le prove per conquistare l’identità con il dio patrono del Mistero; quello del mondo religioso che combatteva per l’affermazione del Dio unico sugli dei pagani. Ma una sola è la figura moderna che incarna la spiritualità eroica in cui l’elemento guerriero si fonde armonicamente con quello mistico-devozionale: il Cavaliere alla cerca del Santo Graal.
“GRAAL” è un termine arcano che rimanda ad una Coppa con cui da tempi immemorabili si celebra un Rito archetipico per dare e riceve una speciale benedizione.
Di epoca in epoca il mito della Coppa e del Beveraggio d’Immortalità affiora lungo la storia e con esso riprendono vita e forza gli eterni valori eroici che animano la Cavalleria Spirituale.

APPUNTAMENTI CONFERENZE:
Sabato 15 ottobre 2022, ore 17,30 La battaglia spirituale e gli ordini cavallereschi
Sabato 19 novembre 2022, ore 17,30 La via della spada tra Oriente e Occidente
Sabato 17 dicembre 2022, ore 17,30 L’eroe e la conquista della Sapienza
Sabato 21 gennaio 2023, ore 17,30 L’eroe e la cerca del Graal
Sabato 18 febbraio 2023, ore 17,30 Lo spirito della cavalleria
Sabato 18 marzo 2023, ore 17,30 La Bhagavad Gita e la dottrina dello Yoga supremo

Tutte le Conferenze si tengono a Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

ALLE FRONTIERE DELL’ALDILA’

ALLE FRONTIERE DELL’ALDILA’ è il titolo di un ciclo di 6 incontri ad ingresso libero che si tiene a cadenza mensile il Sabato alle ore 17,30 presso la sezione dell’Associazione Archeosofica di Lucca a Palazzo Pfanner in via degli Asili 33.

Dalla più remota antichità l’uomo si è sempre posto alcune domande: la vita termina con la morte? Vi è un aldilà che ci aspetta? Che tipo di esistenza avremo?
Nelle conferenze torneremo indietro nel tempo di qualche millennio fino al primo testo conosciuto, “il Libro Egiziano dei morti”, composto da formule magiche che servivano al defunto nel suo viaggio dopo la morte. Dall’Egitto ci sposteremo in Tibet con il Bardo Thödol o Libro Tibetano dei morti e poi in occidente con l’Ars Moriendi ed “Libro Cristiano dei morti”.

Ci chiederemo poi come sia possibile per l’uomo vivere nei mondi metafisici comunemente definiti aldilà ed infine, verificheremo insieme le prove dell’esistenza dell’aldilà attraverso le esperienze accumulate nei millenni e le ricerche scientifiche sull’argomento.

APPUNTAMENTI CONFERENZE:
Sabato 28 Gennaio 2023, ore 17,30 Il Libro Egiziano dei Morti
Sabato 25 Febbraio 2023, ore 17,30 Il Bardo Thodol
Sabato 25 Marzo 2023, ore 17,30 Il Libro Cristiano dei Morti
Sabato 1 Aprile, ore 17,30 Testimonianze dell’Aldilà
Sabato 29 Aprile, ore 17,30 Oltre il Corpo
Sabato 20 Maggio 2023, ore 17,30 I Regni dell’Aldilà

Tutte le Conferenze si tengono a Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

 

L’EROE E LA CERCA DEL GRAAL

Sabato 21 Gennaio alle 17,30 prosegue il ciclo sulla Via Eroica a Palazzo Pfanner con la conferenza ad ingresso libero:“L’eroe e la cerca del Graal”

Ogni volta che il Reame cade nell’oscurità un Eroe Regale discende per riconquistare il Graal andato Perduto e donare una nuova Speranza al suo Popolo, aprendo in questo modo la Porta che dà accesso al Sacro Castello ove la Sacra Coppa è custodita da sempre. All’Alba del III Millennio, ormai giunti al culmine del Kali Yuga o Età Nera di tenebra spirituale, la Cerca ha inizio.

APPUNTAMENTI CONFERENZE:
Sabato 15 ottobre 2022, ore 17,30 La battaglia spirituale e gli ordini cavallereschi
Sabato 19 novembre 2022, ore 17,30 La via della spada tra Oriente e Occidente
Sabato 17 dicembre 2022, ore 17,30 L’eroe e la conquista della Sapienza
Sabato 21 gennaio 2023, ore 17,30 L’eroe e la cerca del Graal
Sabato 18 febbraio 2023, ore 17,30 Lo spirito della cavalleria
Sabato 18 marzo 2023, ore 17,30 La Bhagavad Gita e la dottrina dello Yoga supremo

Tutte le Conferenze si tengono a Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

 

LA SPIRITUALITA’ DEI NUMERI SACRI

Lunedì 19 Dicembre alle ore 21,15 si terrà la conferenza:”INTRODUZIONE A LA SPIRITUALITA’ DEI NUMERI SACRI”

L’incontro ad ingresso libero è tenuto da Daniele Corradetti, matematico impegnato nell’attività di ricerca inerente i gruppi quantici e l’uso delle algebre di Lie nella Fisica-Matematica. Da più di venti anni si dedica attivamente alla divulgazione scientifica e allo studio del simbolismo matematico antico e moderno pubblicando numerosi libri quali:”Metafisica del numero”, “Le forme e il divino. Elementi di geometria sacra”, “Indagini Cosmologiche: ipotesi sullo Spazio-Tempo e Energia”, ecc.


Nella vita quotidiana si confonde il Numero con la cifra che lo rappresenta, esattamente come si confonde l’Uomo con il corpo che lo incarna. Nel corso dei millenni i Numeri sono stati scritti e pensati in molti modi differenti, raccolti dall’antropologia matematica, eppure sono rimasti sempre loro stessi, indipendenti dall’Uomo. Una prova sperimentale del fatto che la Matematica e la Geometria sono indipendenti dall’Uomo è data dal fatto che anche gli animali sanno contare e persino fare operazioni elementari. Per essere ancora più pragmatici, possiamo dire che gli oggetti e “le leggi fisiche e metafisiche erano regolate dal Numero molto prima che l’Uomo o qualsiasi animale imparasse a contare”. Cosa è quindi il Numero, in che modo agisce sulla nostra coscienza e in che modo può aiutarci nell’opera di trasmutazione spirituale?

L’incontro si tiene a Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

L’EROE E LA CONQUISTA DELLA SAPIENZA

Sabato 17 Dicembre alle 17,30 prosegue il ciclo sulla Via Eroica a Palazzo Pfanner con la conferenza ad ingresso libero:“L’eroe e la conquista della Sapienza”
Chi non vorrebbe sapere l’origine ed il destino del tutto? Come uscire dalla selva oscura? Nella storia dell’umanità sono tracciate le caratteristiche del cercatore della Sapienza…
Chi è Costei che s’avanza come aurora che sorge, bella come la luna, splendida come il sole, terribile come un esercito schierato a battaglia?”.

Una Donna così è una potente ispiratrice del cavaliere e dell’amazzone che tremano d’amore e timore al solo guardarla e per esser degni di quello sguardo vogliono solo emularla.
Questa Donna, figura di Sofia, la Sapienza Divina, ridesta così lo spirito eroico sopito, la spiritualità viva e operante, ne favorisce la crescita.
Fa riscoprire il sentiero che conduce a Dio cercando di far capire a chi è in grado di intendere, che ognuno di noi ha un lavoro da svolgere, e precisamente quello del cavaliere, dell’amazzone del rivendicatore per sé e per gli altri il diritto e la dignità di un essere libero, che si può mettere al di là delle forme storiche contingenti e accusarne i lati sbagliati, proclamare i diritti della coscienza e battersi per riscattare l’ordine.

APPUNTAMENTI CONFERENZE:
Sabato 15 ottobre 2022, ore 17,30 La battaglia spirituale e gli ordini cavallereschi
Sabato 19 novembre 2022, ore 17,30 La via della spada tra Oriente e Occidente
Sabato 17 dicembre 2022, ore 17,30 L’eroe e la conquista della Sapienza
Sabato 21 gennaio 2023, ore 17,30 L’eroe e la cerca del Graal
Sabato 18 febbraio 2023, ore 17,30 Lo spirito della cavalleria
Sabato 18 marzo 2023, ore 17,30 La Bhagavad Gita e la dottrina dello Yoga supremo

Tutte le Conferenze si tengono a Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

LA VIA DELLA SPADA TRA ORIENTE E OCCIDENTE

 

LA VIA EROICA è il titolo di un ciclo di 6 incontri ad ingresso libero che si tiene a Palazzo Pfanner in via degli Asili 33. Sabato 19 Novembre alle 17,30 La Via della Spada tra Oriente e Occidente a cura di Alessandro Polletti, docente di Disciplina della Spada.

La spada, arma per eccellenza del Cavaliere, ha da sempre suscitato nell’uomo un mistico fascino. L’acciaio scintillante e la sua forma perfetta e variante a seconda del popolo che l’ha forgiata, hanno per secoli ispirato non solo guerrieri ma anche poeti, scrittori e artisti i quali spesso, nelle loro opere, hanno reso quest’arma bianca un oggetto misterioso dotato di poteri sovrannaturali e di fattura divina. Sono numerose infatti le leggende nelle quali la spada ha un ruolo prestigioso ed essenziale per l’eroe che la impugna: ricordiamo Excalibur la magica spada che solo Artù, grazie alla sua nobiltà d’animo, poté impugnare diventando così re d’Inghilterra; oppure è nota anche la Durlindana, spada angelica che il paladino Orlando ricevette in dono da Carlo Magno e che, seconda la tradizione, è oggi conservata a Rocamadour. 
L’occidente non è l’unico che vanta una tale adorazione per la spada. In Giappone la spada per secoli è stata venerata quasi come una divinità e tutt’oggi mantiene un ruolo significativo per il popolo giapponese. Questo perché la katana è strettamente legata alle origini mitiche del Giappone e soprattutto alla dinastia imperiale. Si narra infatti nel Kojiki, testo sacro e fondamentale della religione Shintoista, che Amaterasu, la dea solare, donò a suo nipote Ninigi tre oggetti: uno specchio simbolo della saggezza, un gioiello simbolo della regalità e una spada simbolo della forza.
Ma sono moltissime le tradizioni che attribuiscono all’arma bianca un valore mitico e divino, segno di una valenza universale di questo simbolo; a prescindere dal periodo storico o l’ubicazione geografica, possiamo scorgere nell’arma bianca dei tratti simbolici antichissimi e ripetuti nei secoli, tanto da creare una vera e propria strada da percorrere: la via della spada tra oriente e occidente.

APPUNTAMENTI CONFERENZE:
Sabato 15 ottobre 2022, ore 17,30 La battaglia spirituale e gli ordini cavallereschi
Sabato 19 novembre 2022, ore 17,30 La via della spada tra Oriente e Occidente
Sabato 17 dicembre 2022, ore 17,30 L’eroe e la conquista della Sapienza
Sabato 21 gennaio 2023, ore 17,30 L’eroe e la cerca del Graal
Sabato 18 febbraio 2023, ore 17,30 Lo spirito della cavalleria
Sabato 18 marzo 2023, ore 17,30 La Bhagavad Gita e la dottrina dello Yoga supremo

Tutte le Conferenze si tengono a Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com