LA MENTE E LE FORME PENSIERO

Sabato 13 Aprile alle ore 18, presso il Polo Culturale Artemisia a Capannori, prosegue il ciclo di incontri ad ingresso libero dal titolo “I Misteri della Mente” con la conferenza “La Mente e le forme pensiero”.

Cos’è la mente? Cos’è la coscienza e dove è situata? Cos’è e come funziona il pensiero?
Queste sono le domande che alimentano l’ormai bimillenario dibattito filosofico e scientifico riguardo la mente, la coscienza ed il pensiero.
Due sono le principali teorie che si sono contrapposte nel corso dei secoli: il dualismo, che nella sua forma più radicale vede la mente distinta e separabile dal corpo, e all’estremo opposto il materialismo, secondo il quale la mente, la coscienza ed il pensiero sono soltanto il frutto dei processi fisiologici del cervello.
La Tradizione esoterica, spesso trascurata dai manuali di storia della filosofia, fornisce una spiegazione alternativa a questi due estremi. Secondo questa Tradizione l’uomo non è composto soltanto dal corpo fisico, ovvero quello studiato dall’anatomia e dalla fisiologia che ben conosciamo, ma da altri corpi “sottili”, o veicoli dell’anima, costituiti da una particolare materia “psichica”, invisibile ai sensi fisici. Questi corpi sarebbero lo strumento che l’uomo utilizza per pensare. La materia psichica di cui sono composti i corpi sottili va a formare attorno all’uomo un’atmosfera cangiante, colorata e luminosa: la cosiddetta aura. Il pensiero, le emozioni ed i sentimenti dell’uomo si rivelano come movimento e cambiamenti di colore dell’aura.
Nel corso della conferenza analizzeremo la descrizione dell’universo (o macrocosmo), dell’uomo (o microcosmo) e dei suoi corpi sottili secondo la Tradizione esoterica.

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

LA-MENTE-E-LE-FORME-PENSIERO-Banner-FB

I MISTERI DELLA MENTE: LA MEDITAZIONE

Sabato 9 Marzo alle ore 18, presso il Polo Culturale Artemisia a Capannori, prosegue il ciclo di incontri ad ingresso libero dal titolo “I Misteri della Mente” con la conferenza “La Meditazione”.

La meditazione ha un effetto rilassante su mente e corpo. Le ricerche dimostrano che essa è in grado di indurre stati di rilassamento anche più profondi di quelli che si producono durante il sonno. Quando la pratica si è consolidata, molti praticanti hanno bisogno di meno sonno e si sentono più vigili e svegli durante il giorno.

I benefici fisici e psicologici di chi medita con costanza sono ben noti: meditare riduce lo stress, allevia i sintomi di ansia e depressione, rinvigorisce i tessuti, rallenta la frequenza cardiaca, migliora l’attività cerebrale e la concentrazione. E ancora: aumenta i livelli di serotonina migliorando l’umore, rende più equilibrati, fa sperimentare un maggior senso di consapevolezza.

La meditazione è l’esperienza del proprio essere, l’esperienza di ciò che si trova dietro i mille pensieri ed emozioni che si affollano, normalmente, nella nostra vita.

Il non conoscere se stessi è sorgente di inquietudini, di pene intime, ma in questa ricerca molti sperimentatori hanno scoperto e messo in pratica alcuni metodi e tecniche che ci consentono di conoscere se stessi nell’intimo e di sviluppare dei sensi sottili in aggiunta ai cinque sensi ordinari.

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

LA-MEDITAZIONE-Banner-FB

I MISTERI DELLA MENTE: TELEPATIA E RADIESTESIA

Sabato 9 Febbraio alle ore 18, presso il Polo Culturale Artemisia a Capannori, prosegue il ciclo di incontri ad ingresso libero dal titolo “I Misteri della Mente” con la conferenza “Telepatia e Radiestesia” a cura della Dott.ssa Catia Cecchini

La telepatia è una sintonia a distanza ed è un argomento molto discusso e studiato da molti scienziati.
Le facoltà della telepatia e dell’intuizione sono state inserite nello studio della parapsicologia.
Anche la radiestesia sensibilità psichica alle radiazioni o fluidi provenienti da un oggetto, una pianta, una persona, ecc. è una tecnica molto importante per sviluppare le facoltà  della telepatia e dell’intuizione.
Queste facoltà mentali, latenti in ogni uomo ed in ogni donna, per essere sviluppate hanno bisogno di una tecnica e di uno strumento.
La tecnica prevede lo sviluppo dell’attenzione, astrazione, concentrazione, il superamento dell’autosuggestione, e realizzare un vero contatto con il subcosciente.
Nel 900 grazie al lavoro e allo studio di molti scienziati che hanno spiegato il meccanismo neuro-psico-fisico radiestesico  hanno dato la prova che questa facoltà è sviluppabile da chiunque.
La Scienza Radiestesica è stata applicata in tanti settori; dalla medicina, alla gebiologia, alla farmaceutica, all’archeologia, alla criminologia, alla psicologia, all’architettura, all’arte, nella musica ecc.

L’universo è vivo ed animato ed in esso tutto oscilla, tutto ha una frequenza rilevabile ed rintracciabile attraverso uno strumento che può essere un pendolo o un radar cosmoionico, un oscillometro.
Lo strumento è un mezzo che permette al nostro subconscio di rilevare una frequenza permanente nell’universo e gli strumenti ideati dagli uomini sono diversi, per esempio per la ricerca dell’acqua o di altre sostanze nel sottosuolo si utilizzano direttamente sul posto la forcella a Y rovesciata e la verga, che viene tenuta con due mani e si abbassa con forza quando si è in presenza di una vena d’acqua.

Una volta conquistata e sviluppata questa facoltà, lo sperimentare può intuire la frequenza anche senza lo strumento, avendo raggiunto un’obbiettivo della tecnica radiestesica, cioè sviluppare le facoltà della mente, come l’attenzione, l’astrazione, la concentrazione, e la meditazione.

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

I-MISTERI-DELLA-MENTE-TELEPATIA-Banner-FB

I MISTERI DELLA MENTE: I SOGNI

A Capannori Sabato 10 Novembre alle ore 18, presso il Polo Culturale Artemisia, inizia un ciclo di incontri ad ingresso libero dal titolo “I Misteri della Mente” con la conferenza “I Sogni” a cura del Dott. Massimiliano Galastri.

Dormire, sognare, essere svegli, vegliare … che differenza c’è? Cambia da una condizione all’altra? E il sogno cos’è, quale importanza ha per noi, cosa vuole dirci?

Tutta la nostra vita è un continuo alternarsi di queste fasi. La differenza è chiara a tutti: nella veglia siamo consapevoli di quello che facciamo, nel sonno non lo siamo. Questo ci porta a pensare che ci troviamo a vivere come in due mondi, modernamente chiamati conscio e inconscio, che l’essere umano ha sempre cercato di comprendere e spiegare (a vario titolo: dalla persona comune a filosofi, psicologi, religiosi, mistici di ogni tempo), per arrivare conoscere quella “caratteristica” così intima e personale che oggi chiamiamo coscienza.

Sappiamo che dormire è importante per stare bene fisicamente, emotivamente e mentalmente, recuperando tutte le forze necessarie. Ma quando dormiamo e sogniamo, cosa succede? Dormire e sognare sono la stessa cosa?

Nel sogno vediamo immagini, sentiamo suoni, parliamo con gli altri, tutte attività che svolge la nostra mente e che sono tradotte nei cinque sensi. Nel sogno proviamo anche emozioni, gioie, angosce. Da dove provengono? Uno stimolo chimico genera un’emozione? Se il cervello elabora quello che ha conosciuto nella veglia, come mai ci sono luoghi, avvenimenti o personaggi che sembrano simili a quelli della realtà quotidiana, ma che possono essere bizzarri, a volte assurdi, e che sono considerati normali da chi li sta sognando?

Lo studio approfondito dei sogni è interessante per il cercatore della Verità perché con l’autoanalisi, o l’aiuto di chi ne possiede il linguaggio o la chiave, può esplorare le profondità di sé stesso e trovare ciò che può essere davvero importante per lui, assieme alla via per svilupparlo e realizzarlo.

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

I-MISTERI-DELLA-MENTE-small