La millenaria vicenda cristiana costituisce un dato ineliminabile del nostro patrimonio storico, culturale e spirituale. Fin dalla sua comparsa sul palcoscenico del mondo, in un modo o nell’altro, la figura e le gesta di Gesù di Nazareth hanno scosso e continuano a scuotere le coscienze.
Molti sentono attrazione per questa realtà complessa e affascinante, ne vorrebbero approfondire la conoscenza, ma trovandosi a vivere in un’epoca così distante, dovendo fare i conti con la difficoltà di reperire informazioni nei documenti in lingua originale, nelle fonti spesso frammentarie o dubbie, nell’immensa mole di scritti intrisi di contrapposizioni ideologiche, il rischio è quello di perdersi per strada e abbandonare le ricerche prima di aver ricostruito quale fosse, almeno nei suoi tratti essenziali, il vero volto del cristianesimo delle origini.
Questo ciclo di incontri è frutto di una lunga e meticolosa ricerca portata avanti da un gruppo di studiosi dell’Associazione Archeosofica che, liberi da pregiudizi e consapevoli delle difficoltà che presenta un tale lavoro, espongono i risultati ottenuti dai loro studi con un preciso obiettivo: far conoscere ciò che del Cristianesimo è per molti sconosciuto.
Affronteremo tematiche interessanti: il sacerdozio femminile, la dottrina della reincarnazione, l’iniziazione cristiana e i suoi misteri, l’interpretazione delle sacre scritture, l’ascesi e gli esercizi spirituali, sforzandoci, per quanto possibile, di raccontare i fatti con gli occhi di chi li ha vissuti e ne fu protagonista, sospinti dalla convinzione che “l’acqua pura si beve alla fonte e non alla foce”.
APPUNTAMENTI CONFERENZE:
Sabato 20 Ottobre 2018, ore 17,30 REINCARNAZIONE TRA SCIENZA E TRADIZIONE
Sabato 17 Novembre 2018, ore 17,30 INTRODUZIONE AI MISTERI DELL’INIZIAZIONE CRISTIANA
Sabato 22 Dicembre 2018, ore 17,30 OLTRE IL VELO DELLA LETTERA
Sabato 16 Febbraio 2019, ore 17,30 IL SACERDOZIO FEMMINILE
Sabato 16 Marzo 2019, ore 17,30 IL RISVEGLIO SPIRITUALE TRA ORIENTE ED OCCIDENTE
Tutte le Conferenze si tengono a Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca
INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com