ASTRONOMIA & POESIA

Sabato 29 Novembre 2014 alle ore 17 a Palazzo Pfanner incontro su astronomia e poesia con Franco Naldoni, studioso e profondo conoscitore dell’opera di Dante e dei Fedeli d’Amore.

L’uomo ha sempre contemplato il cielo e ancora più nell’antichità dove il cielo diveniva l’unico compagno della notte. La contemplazione del cielo anche oggi comunque ci pone davanti alla manifestazione più grandiosa della natura e questo risveglia in tutti una sensazione di infinito, di mistero. In alcuni, può suscitare il desiderio di conoscere più profondamente l’universo in cui viviamo, in altri, l’immensità della quale siamo spettatori, può spingere a riflettere sulle cause della nostra collocazione nel mondo e ancor di più, sul senso e l’origine della vita. Specchiandoci in essa, cercando risposte, la volta celeste con tutte le sue stelle e pianeti è stata vista sempre come un ente vivo con il quale potersi relazionare ed ecco che ci si è rivolti verso questa con il linguaggio più elevato che abbiamo a nostra disposizione: il linguaggio poetico. Sabato 29 proveremo a fare questo insieme anche vedendo gli esempi di come i più grandi poeti lo hanno fatto e come alcuni di questi abbiano svelato con le loro opere la vita e il messaggio che questo ente vivente da sempre comunica agli uomini perché possano partecipare completamente di questa vita, dell’amor che move il sole e l’altre stelle.

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

dante+astronomia

ASTRONOMIA & ARCHITETTURA

ASTRONOMIA & ARCHITETTURA

Sabato 15 Novembre 2014 alle ore 17 a Palazzo Pfanner Lezione di Gioni Chiocchetti, autore di libri quali: “La Sezione Aurea” e “Le Forme e il Divino”, sul legame tra Astri e Architettura Sacra.

Lo studio di molti ricercatori effettuato sulle grandi architetture sacre che in ogni epoca hanno rappresentato e segnato le grandi civiltà del mondo, dalle piramidi egiziane alle cattedrali gotiche, dagli ziggurat sumerici ai templi greci… ha messo in luce che gli Architetti basarono la loro misura del costruire oltre che su regole numeriche, geometriche e musicali -utilizzate in perfetta sinergia- anche su precise regole astronomiche, ossia su profonde relazioni con la posizione degli astri ed i movimenti del cielo, facendo di queste particolari costruzioni, come un riflesso geometrico di dinamiche stellari, una sorta di essenziale miniatura statica di fenomeni celesti.

Presso le scuole sacerdotali dove si forgiavamo gli Architetti, le stesse conoscenze che erano necessarie per poter osservare l’universo, dovevano essere padroneggiate ed impiegate per poter progettare correttamente una costruzione sacra, tanto da far dire agli antichi Maestri d’Opera delle Cattedrali Gotiche che il loro compito si poteva riassume in due processi simbolico-operativi che sintetizzavano alcune delle loro particolari conoscenze metafisiche e competenze pratiche:
mettere in musica lo spazio, ossia modellare la forma dell’edificio sacro secondo leggi metafisiche della musica.
pietrificare le matematiche e le dinamiche celesti nella struttura geometrica del Tempio, cristallizzandone spazialmente i suoi ritmi e le sue leggi.

Per comprendere correttamente questi particolari processi, bisogna comprendere che i principi costruttivi a carattere matematico, musicale e astronomico non erano pensati ed applicati dai Maestri d’Opera per un senso puramente estetico o pratico, ma erano utilizzati per rendere visibile quello che è al di là del sensibile, ossia per cristallizzare simbolicamente nella forma precise leggi ed insegnamenti sapienziali.

Quindi in base a questa filosofia costruttiva improntata sulla metafisica della matematica, la scienza del cosmo e dello spirito, nella quale predominano il simbolo e la misura sacra, la progettazione di un tempio vuole e deve essenzialmente generare come una sorta di eco di quell’ordine celeste emanato dal suo Ordinatore, così da offrirsi come un perfetto e reale strumento di risonanza per la coscienza di coloro che sono alla ricerca della così detta Verità… ossia Uomini e Donne che vogliono veramente sapere di più della propria origine, natura e condizione di essere psico-fisico e spirituale: un essere che pensa, prova emozioni e si esprime mettendo in atto azioni in questo misterioso cosmo che lo ospita.

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

ASTRONOMIA-e-ARHITETTURA-SACRA