ASTRONOMIA & ARCHITETTURA

ASTRONOMIA & ARCHITETTURA

Sabato 15 Novembre 2014 alle ore 17 a Palazzo Pfanner Lezione di Gioni Chiocchetti, autore di libri quali: “La Sezione Aurea” e “Le Forme e il Divino”, sul legame tra Astri e Architettura Sacra.

Lo studio di molti ricercatori effettuato sulle grandi architetture sacre che in ogni epoca hanno rappresentato e segnato le grandi civiltà del mondo, dalle piramidi egiziane alle cattedrali gotiche, dagli ziggurat sumerici ai templi greci… ha messo in luce che gli Architetti basarono la loro misura del costruire oltre che su regole numeriche, geometriche e musicali -utilizzate in perfetta sinergia- anche su precise regole astronomiche, ossia su profonde relazioni con la posizione degli astri ed i movimenti del cielo, facendo di queste particolari costruzioni, come un riflesso geometrico di dinamiche stellari, una sorta di essenziale miniatura statica di fenomeni celesti.

Presso le scuole sacerdotali dove si forgiavamo gli Architetti, le stesse conoscenze che erano necessarie per poter osservare l’universo, dovevano essere padroneggiate ed impiegate per poter progettare correttamente una costruzione sacra, tanto da far dire agli antichi Maestri d’Opera delle Cattedrali Gotiche che il loro compito si poteva riassume in due processi simbolico-operativi che sintetizzavano alcune delle loro particolari conoscenze metafisiche e competenze pratiche:
mettere in musica lo spazio, ossia modellare la forma dell’edificio sacro secondo leggi metafisiche della musica.
pietrificare le matematiche e le dinamiche celesti nella struttura geometrica del Tempio, cristallizzandone spazialmente i suoi ritmi e le sue leggi.

Per comprendere correttamente questi particolari processi, bisogna comprendere che i principi costruttivi a carattere matematico, musicale e astronomico non erano pensati ed applicati dai Maestri d’Opera per un senso puramente estetico o pratico, ma erano utilizzati per rendere visibile quello che è al di là del sensibile, ossia per cristallizzare simbolicamente nella forma precise leggi ed insegnamenti sapienziali.

Quindi in base a questa filosofia costruttiva improntata sulla metafisica della matematica, la scienza del cosmo e dello spirito, nella quale predominano il simbolo e la misura sacra, la progettazione di un tempio vuole e deve essenzialmente generare come una sorta di eco di quell’ordine celeste emanato dal suo Ordinatore, così da offrirsi come un perfetto e reale strumento di risonanza per la coscienza di coloro che sono alla ricerca della così detta Verità… ossia Uomini e Donne che vogliono veramente sapere di più della propria origine, natura e condizione di essere psico-fisico e spirituale: un essere che pensa, prova emozioni e si esprime mettendo in atto azioni in questo misterioso cosmo che lo ospita.

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

ASTRONOMIA-e-ARHITETTURA-SACRA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...