LABORATORIO DI PITTURA ICONOGRAFICA

L’icona si può considerare un castello di meditazione, un cerchio magico, un mezzo potente sul quale fissare lo sguardo fisico e l’occhio della mente per isolarsi dal mondo profano ed entrare nel mondo sacro.” (Tommaso Palamidessi)

A partire da Giovedì 18 Novembre si attiverà a Palazzo Pfanner, un laboratorio di Pittura Iconografica per principianti. Nel laboratorio, attivo una volta a settimana il Giovedì dalle ore 21 alle 23, si sperimenterà la tecnica della pittura iconografica. Ogni partecipante dipingerà un’icona su tavola di legno seguendo i canoni dell’arte sacra e scoprendo, passo dopo passo, le regole di un’antica tradizione. Icona è il termine usato dalla chiesa orientale per indicare la pittura su tavola che rappresenta soggetti sacri, ed è uno strumento prezioso che aiuta l’ascesi personale grazie ai suoi colori simbolici e canoni pittorici.

Saranno trattati i temi relativi alla storia dell’iconografia, al simbolismo tradizionale dei colori e delle proporzioni geometriche per comprendere pienamente il senso di questa arte della bellezza che i monaci-pittori ci hanno trasmesso a scopo di elevazione spirituale.

Questa esperienza è aperta anche a coloro che non hanno pratica nella pittura infatti, nel primo livello, i partecipanti verranno introdotti alla conoscenza della tecnica pittorica iconografica.

Tutti i materiali (tavola, pigmenti, pennelli, ecc.) saranno forniti dal laboratorio  previo un rimborso spese di 70 euro e il dipinto finito resterà all’autore. Il Laboratorio è riservato ai soci, la quota di iscrizione annuale dell’Associazione Archeosofica è di 120 euro ed offre la possibilità di partecipare a TUTTE LE ATTIVITA’ in presenza e streaming proposte dalle Sezioni italiane ed estere.

Dato il numero limitato di posti è necessaria l’iscrizione anticipata e nel rispetto delle norme governative, è necessario Green-pass valido e utilizzo della mascherina.

INIZIO: Giovedì 18 Novembre 2021, ore 21 a Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO & ISCRIZIONI: Sabrina 3292282322 – sezione.lucca@gmail.com

 

LABORATORIO DI PITTURA ICONOGRAFICA

L’icona si può considerare un castello di meditazione, un cerchio magico, un mezzo potente sul quale fissare lo sguardo fisico e l’occhio della mente per isolarsi dal mondo profano ed entrare nel mondo sacro.” (Tommaso Palamidessi)

A partire da Martedì 18 Febbraio si attiverà a Palazzo Pfanner, un laboratorio di Pittura Iconografica per principianti. Nel laboratorio, attivo una volta a settimana il Martedì dalle ore 21 alle 23, si sperimenterà la tecnica della pittura iconografica. Ogni partecipante dipingerà un’icona su tavola di legno seguendo i canoni dell’arte sacra e scoprendo, passo dopo passo, le regole di un’antica tradizione. Icona è il termine usato dalla chiesa orientale per indicare la pittura su tavola che rappresenta soggetti sacri, ed è uno strumento prezioso che aiuta l’ascesi personale grazie ai suoi colori simbolici e canoni pittorici.

Saranno trattati i temi relativi alla storia dell’iconografia, al simbolismo tradizionale dei colori e delle proporzioni geometriche per comprendere pienamente il senso di questa arte della bellezza che i monaci-pittori ci hanno trasmesso a scopo di elevazione spirituale.

Questa esperienza è aperta anche a coloro che non hanno pratica nella pittura infatti, nel primo livello, i partecipanti verranno introdotti alla conoscenza della tecnica pittorica iconografica.

Tutti i materiali (tavola, pigmenti, pennelli, ecc.) saranno forniti dal laboratorio  previo un rimborso spese di 70 euro e il dipinto finito resterà all’autore. Il Laboratorio è riservato ai soci, la quota di iscrizione annuale dell’Associazione Archeosofica è di 120 euro ed offre la possibilità di partecipare a TUTTE LE ATTIVITA’ proposte dalle Sezioni italiane ed estere.

Dato il numero limitato di posti è necessaria l’iscrizione anticipata.

INIZIO: Martedì 18 Febbraio 2020, ore 21 a Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO & ISCRIZIONI: Sabrina 3292282322 – sezione.lucca@gmail.com

ICONA-2020-Locandina-web

 

L’ARCANGELO MICHELE ED I LUOGHI DELLE APPARIZIONI

ANGELI è il titolo di un ciclo di 6 incontri ad ingresso libero che si tiene a cadenza mensile il Sabato alle ore 17,30  presso la sezione dell’Associazione Archeosofica di Lucca a Palazzo Pfanner in via degli Asili 33. Sabato 8 Febbraio:”L’Arcangelo Michele e i luoghi delle apparizioni.”

L’Arcangelo Michele è legato indissolubilmente all’apocalittica fine dei tempi, rivestito di corazza e armato di spada, è il Capo delle schiere angeliche che vince e incatena il drago, il serpente antico, è il condottiero del popolo eletto, è il medico delle infermità umane, è l’angelo custode della Vergine Madre. Come angelo che guida le anime al paradiso è rappresentato anche con la bilancia con riferimento alla giustizia divina.

Nel corso del tempo numerose sono state le apparizioni di Michele Arcangelo, legate a luoghi suggestivi che sono diventati famose mete di pellegrinaggio. Sono luoghi che esercitano un forte richiamo e i più significativi, per quanto lontanissimi tra loro, sono perfettamente allineati lungo una linea retta, chiamata “La Spada di San Michele”, che dall’Irlanda giunge fino in Israele.

APPUNTAMENTI CONFERENZE:

Sabato 12 Ottobre 2019, ore 17,30 Gli Angeli nella Tradizione
Sabato 9 Novembre 2019, ore 17,30 Angeli e demoni
Sabato 14 Dicembre 2019, ore 17,30 Divina Commedia – Libro degli Angeli
Sabato 8 Febbraio 2020, ore 17,30 L’Arcangelo Michele e i luoghi delle apparizioni
Sabato 14 Marzo 2020, ore 17,30 Le Gerarchie Angeliche
Sabato 18 Aprile 2020, ore 17,30 Gli Angeli nell’arte

Tutte le Conferenze si tengono a Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

60063323_440331573178597_3022577947455258624_o