CONFERENZA: Tecniche di risveglio iniziatico: la dottrina dei centri di forza o Chakra nella tradizione occidentale.

CONFERENZA: Tecniche di risveglio iniziatico: la dottrina dei centri di forza o Chakra nella tradizione occidentale.

Che cosa sono i Chakra, Centri Psichici o di Forza? In quale parte del corpo o dell’anima si trovano? Sono 7, 12 o ancora latenti in attesa di essere risvegliati? Quale funzione svolgono ai fini dello sviluppo individuale, mistico e spirituale? Prendendo spunto dal pionieristico e fondamentale libro di T. Palamidessi del 1975 in questa conferenza verranno introdotti i temi principali della dottrina dei Chakra o Centri di Forza secondo la tradizione occidentale assieme ad alcune tecniche per il loro risveglio e sviluppo.
Il relatore Daniele Corradetti si è laureato con lode all’Università di Pisa in Matematica con indirizzo di specializzazione in Meccanica Celeste. Da più di quindici anni si dedica attivamente alla divulgazione scientifica e allo studio del simbolismo matematico antico e moderno. Attento studioso dell’opera di Tommaso Palamidessi da oltre dieci anni collabora con l’Associazione Archeosofica per la promozione della stessa. Fra i vari testi pubblicati: La metafisica del numero (2008); Le forme e il divino (2009); l’Uomo e il Cosmo (2013).

Domenica 2 Novembre ore 17 presso il Festival dell’Oriente, complesso fieristico Carrarafiere, Via Maestri del Marmo, SALA MICHELANGELO

IMG_3667 IMG_3669IMG_3674 IMG_3678IMG_3693 IMG_3698 IMG_3724

CORSO DI PITTURA ICONOGRAFICA

CORSO DI PITTURA ICONOGRAFICA

Martedì 14 Ottobre alle ore 18 a Palazzo Pfanner, inizia il Corso Pratico in 8 lezioni di Pittura Iconografica. Ogni partecipante dipingerà un’Icona secondo i canoni dell’arte Bizantina scoprendo, passo dopo passo, le regole di questa tradizione custodita all’interno degli antichi monasteri ortodossi. Icona è il termine usato dalla chiesa orientale per indicare la pittura su tavola che rappresenta soggetti sacri e specialmente immagini di santi o di personaggi divini.L’icona è uno strumento prezioso che aiuta all’ascesi: i suoi colori simbolici e i canoni pittorici costituiscono una scienza estetica per l’autosuperamento di se stessi e l’imitazione perfetta del Cristo.Durante le lezioni saranno trattati i temi relativi alla storia dell’iconografia, al simbolismo tradizionale dei colori e delle proporzioni geometriche per comprendere pienamente il senso di questa arte della bellezza che i monaci-pittori ci hanno trasmesso a scopo di elevazione spirituale. Verranno spiegate le fasi della preparazione, che dalla tavola di legno grezzo portano alla realizzazione finale della propria Icona.Il corso è a numero chiuso di 6 partecipanti

Info ed iscrizioni: Sabrina 329 2282322 – sezione.lucca@gmail.com

CORSO-ICONOGRAFIA-2012-Locandina

CORSO: RESPIRO & BENESSERE

CORSO: RESPIRO & BENESSERE
Il Corso in 8 lezioni insegna la pratica della respirazione totale, delle 12 posizioni Yoga del Saluto al Sole o Surya namaskara e alcuni ritmi respiratori per ottenere la calma della mente e propedeutici all’astrazione, attenzione e concentrazione, preliminari necessari per la meditazione.
Queste tecniche portano al benessere psico-fisico espressione di equilibrio e armonia del Sistema Nervoso Vegetativo e quindi, più in generale, della fisiologia dell’individuo.
Sulla necessità di respirare bene e di respirare sempre non c’è dubbio, perché la vita inizia e termina con una inspirazione ed una espirazione.
Non solo. La buona respirazione, cioè la respirazione corretta, serve per star bene in salute, per tenersi in forma onde essere efficienti in tutto, nel lavoro, nello studio, nelle prestazioni sportive.
La respirazione è una funzione indispensabile alla vita dell’uomo, ed è importante respirare bene per avere un buono stato di salute. A questo scopo fin dall’antichità, sia in oriente che in occidente, sono state ideate delle tecniche per rieducare il nostro respiro, imparare a controllarlo e regolarne l’ampiezza e il ritmo.
Questa “Arte del respiro”, chiamata nello Yoga Pranayama e dagli alchimisti “Arte dei mantici” grazie allo stretto collegamento tra respiro, battiti cardiaci e stati mentali, sviluppa la capacità di dominare, concentrare, calmare la nostra mente, combattendo lo stress.
Inoltre, secondo queste antiche tradizioni, alla respirazione fisiologica (assorbimento di ossigeno ed eliminazione di anidride carbonica) è collegato un altro tipo di respirazione chiamata “energo-vitale” (assorbimento dell’energia pura che proviene dal Sole, o “prana”, ed espulsione della vitalità intossicata).
Da epoche antichissime, coloro che perseguivano la vita di perfezione venivano educati alla corretta respirazione, perché dal respiro dipende il pensiero elevato, la buona concentrazione e meditazione.
Durante la frequentazione si consiglia la lettura dei seguenti quaderni:
DINAMICA RESPIRATORIA E ASCESI SPIRITUALE
EDUCAZIONE FISICA E GINNASTICA PSICOSOMATICA
INIZIO CORSO: Sabato 4 Ottobre ore 10 a Palazzo Pfanner in via degli Asili 33
INFO & ISCRIZIONI: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com
RESPIRO-E-BENESSERE-ott-2014-Banner-Facebook02
RESPIRO-E-BENESSERE-ott-2014