Venerdì 4 novembre alle ore 21,15 inizia a Palazzo Pfanner la prima delle 12 lezioni sugli “Elementi della Tradizione Kabbalistica”.
Lo studio della Tradizione Kabbalistica è sempre stato considerato un cammino ed una porta che conducono la coscienza dell’uomo e della donna alla pura Luce Divina e alla Beatitudine.
La lingua ebraica nasce con il libro di Mosè e la struttura grammaticale che egli ideò fu quella in cui meglio poteva essere tradotta l’esperienza spirituale da lui vissuta, infatti, dietro all’aspetto formale e pratico dell’alfabeto ebraico si nasconde un significato molto più profondo ed essenziale.
Ogni lettera è al tempo stesso carattere, numero e figura, il cui insieme collega a un simbolismo e a una realtà ben precisa; per non parlare poi dell’importanza della pronuncia, soprattutto dei nomi di Dio e degli Angeli, rimasta sempre segreta.
Per iniziare è necessario procedere per gradi, partendo da uno studio del simbolismo delle lettere e dalla acquisizione delle nozioni basilari della grammatica ebraica per poi, attraverso regole precise, cercare un’interpretazione profonda e non letterale della Bibbia.
Argomenti trattati: nozioni base di grammatica, studio del significato delle 22 lettere ebraiche, le 3 regole per comprendere i nomi di Dio e degli Angeli, l’Aum Ebraico, lettura e interpretazione di alcuni versetti della Bibbia ebraica.
Tutte le Lezioni si tengono a Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca dal 4 Novembre al 16 Dicembre e dal 13 Gennaio al 10 Febbraio
INFO&ISCRIZIONI: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com
