IL POTERE DEL CANTO

Lunedì 5 Ottobre ore 21,15 a Palazzo Pfanner in via degli Asili 33 si terrà una conferenza ad ingresso libero sul potere del canto tenuta dalla Dott.ssa Oriana Pipitone con il supporto di cantanti e musicisti che eseguiranno dei brani dal vivo.

La musica è un linguaggio piacevole ma soprattutto potente, a disposizione dell’essere umano che così comunica le proprie emozioni, sentimenti e spiritualità.

Una composizione musicale utilizza diversi elementi come il ritmo, la melodia, l’armonia, tutti con una precisa funzione sulla sensibilità umana.

Il ritmo influisce immeditatamente sul corpo fisico che risponde all’ordine delle pulsazioni perché gli appartengono, lo prova il battito del cuore.

La melodia è come se fosse un discorso, un pensiero, un racconto in forma musicale e influenza maggiormente le emozioni e i pensieri.

L’armonia rafforza il concetto espresso con la melodia, lo ingigantisce e in qualche modo si può dire che le dona forza e incisività.

Il termine melodia deriva dal greco, è composto da “melos – ode” dove   melos significa “frase musicale” e  ode “canto”. La storia della melodia racconta che questa nasce inequivocabilmente legata alla parola e per la precisione alla poesia.

Questo legame con la parola è molto rilevante nella musica greca e nel canto gregoriano, perché ha fini educativi.

Già da queste semplici osservazioni possiamo dedurre che la musica può interessarci non solo per il piacere estetico, artistico o per divertimento, ma per equilibrare il nostro composto psicosomatico.

Esistono tanti tipi di musica, adatti alle mille sfaccettature dell’animo umano. Oggi si sta sviluppando nella società anche un tipo di attenzione diverso, ossia l’uso della musica a scopo curativo, si parla di musicoterapia, dell’utilizzo del suono e del ritmo con obiettivi educativi e terapeutici, suono che può essere ascoltato (musicoterapia passiva) oppure eseguito (musicoterapia attiva).

Il trattamento si può applicare a necessità fisiche (ad esempio una rieducazione motoria) ed emotive: stati d’animo, sentimenti irrisolti, nodi psicologici da sciogliere, interazione con i propri simili grazie alla musica di gruppo, ma anche disabilità mentali quali l’autismo, ritardi di vario genere, morbi, psicosi e tanto altro.

Il fine è di riabilitare l’individuo non solo aiutandolo a trovare un equilibrio con se stesso ma anche con gli altri e quindi nella società.

La musica però può andare addirittura oltre! Può essere utilizzata come vera e propria terapia per lo spirito, intendendo con questo termine la parte più intima dell’uomo e della donna, spirituale ed immortale.

Come si fa a sostenerlo? Per cominciare possiamo osservare che le note musicali sono onde sonore, vibrazioni. Gli antichi sostenevano che nell’universo tutto è numero e quindi le note si possono definire, in quanto onde misurabili e quantificabili, come numeri in movimento.

Cantare è un atto in cui tutto l’uomo viene coinvolto con il corpo, le emozioni, il pensiero e la volontà.
L’esercizio quotidiano del canto indubbiamente modella tutto quanto l’organismo compresa la sfera psico-mentale perché ogni cosa è vibrazione.
Chi viene a fare questo corso partecipa ad un rinnovamento dell’individuo perché per potersi esprimere con naturalezza necessariamente deve modificarsi per vincere la timidezza, le resistenze e le inibizioni.
La musica dà buoni sensazioni, è un divertimento, cantar bene piace, e serve anche come ascesi, aiuta a rimettere in ordine tutto il composto umano, l’impostazione chiara della voce aiuta a ritrovare più equilibrio.
INIZIO CORSO: da Venerdì 9 Ottobre con orari pomeridiani e serali
INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

Il-Potere-della-Voce

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...