LE ARTI LIBERALI

Lunedì 8 Febbraio alle ore 21,15 si terrà a Palazzo Pfanner una conferenza ad ingresso libero sulle sette arti liberali, considerate da sempre le fondamenta dell’educazione dell’uomo e della donna liberi, su cui si poggia ogni altra Arte e Scienza.

L’origine di questa suddivisione del sapere è molto antica. Per certo sappiamo che in Grecia le Arti Liberali venivano insegnate nell’accademia fondata da Platone e ancor prima nelle scuole Pitagoriche. Lo studio di queste sette arti faceva parte dell’educazione degli iniziati alle religioni misteriche dell’antica Grecia e dell’Egitto. Le troviamo a Roma, nel Didaskaleion e nei più importanti centri monastici durante l’alto medioevo  fino alla comparsa delle scuole delle Cattedrali.

 

Una concezione materialistica e formale delle arti liberali può impedire di vederne il loro scopo spirituale e si corre il rischio di sorvolarle con superficialità; a queste Arti è stato da sempre attribuito un valore ascetico e salvifico, in quanto rappresentano la possibilità per l’uomo e la donna di apprendere il linguaggio simbolico della creazione per stabilire un rapporto con il suo Creatore. S. Agostino, per esempio, riteneva che queste sette arti fossero le fondamenta per approdare ad una scienza più alta, la Sapienza divina.

Esse vengono chiamate “liberali” perchè hanno il potere di liberare gli uomini e le donne che vi si applicano con buona volontà dal giogo dell’ignoranza e dalla loro condizione terrena.

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

Arti-liberali-

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...