CORSO di ERBORISTERIA

“Troverai di più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le pietre ti insegneranno ciò che non si può imparare dai maestri.” Questa frase di San Bernardo racchiude una grande verità se sempre più la moderna ricerca scientifica si dedica allo studio delle proprietà curative delle specie officinali, orientandosi in base alle antiche conoscenze erboristiche.

Per esempio, il comune Rosmarino è tradizionalmente conosciuto come un farmaco vegetale in grado di combattere i processi di invecchiamento. «Questo rimedio rinnova la forza, solleva lo spirito, pulisce le midolla, dà nuova lena, restituisce la vista e la conserva per lungo tempo», si legge infatti su un trattato medico del XIV secolo che descrive le proprietà di una famosa formula a base di questa pianta.

Una recente ricerca datata 2013 e pubblicata sulla rivista Investigative Ophthalmology and Visual Science ha infatti confermato che questa pianta possiede, su alcune patologie della retina, virtù preventive e curative.

Ma la frase di San Bernardo va ancora oltre questo aspetto. L’essere umano ha da sempre osservato la natura per cercare di carpirne i segreti, ma anche per sollevare un velo sulla propria intima realtà e su quella dell’universo in cui si trova.

Con questa ottica affronteremo la Fitoterapia nel corso che si terrà a partire dal 22 Marzo prossimo presso l’Associazione Archeosofica di Lucca. Durante i dieci incontri ci occuperemo delle virtù curative di molte specie officinali e del loro utilizzo pratico, dell’importanza della conoscenza dei ritmi astronomici (come le fasi lunari) per ottimizzare l’esito delle cure erboristiche, ma anche getteremo uno sguardo sulla psicosomatica e sui legami tra mente e corpo, prendendo in esame le conoscenze fornite dalle più affascinanti tradizioni mediche antiche, quali quella ippocratica e quella cinese e le scoperte offerte in questo settore dagli studi dei contemporanei.

PROGRAMMA:

1°Serata introduttiva

Serata introduttiva al corso con presentazione del programma.

Omeopatia, allopatia e fitoterapia: vie terapeutiche separate o convergenti?

Le virtù curative della Betulla e della sua linfa.

2°Lezione

Il ciclo vitale delle piante: raccolta e conservazione delle droghe vegetali, principi attivi ed il tempo balsamico.

Fasi lunari: raccolta delle droghe vegetali e tempistica della cura.

Eccitanti e sedativi vegetali.

Il caffè crudo: proprietà e benefici delle piante nervine.

Laboratorio: Vini, biscotti ed altre preparazioni utili per il benessere della mente.

3°Lezione

Il laboratorio erboristico: panoramica sulle preparazioni tradizionali, i materiali, gli utensili.

Laboratorio: proprietà, preparazione ed utilizzo dei succhi vegetali.

Le piante eupeptiche.

Il Carciofo ed i cardi, proprietà ed usi.

4°Lezione

Tisane e formulazioni composte: l’antica arte di associare i semplici.

Droghe spacca-sassi (litontritiche) e diuretiche.

Laboratorio: Aceti e cataplasmi. Le polveri.

5°Lezione

La costituzione invisibile del Regno Vegetale, tra nuove scoperte ed antiche tradizioni.

Le piante balsamiche ed emollienti. Cenni agli oli essenziali ed il loro corretto utilizzo.

Laboratorio: strategie antiraffreddore e contro il mal di testa.

6°Lezione

I vini medicinali e formule erboristiche dalla tradizione.

I depurativi naturali, emocatartici e drenanti.

Il Lupino e le sue proprietà antidiabetiche.

Laboratorio: I vini medicinali. Dalla tradizione i biscotti antidiabetici.

7°Lezione

Il benessere di uomini e donne, prevenzione e cura secondo i ritmi astronomici e stagionali secondo la medicina occidentale e cenni alla Medicina Tradizionale Cinese.

Droghe ipotensive e per la cura di vene e capillari.

Laboratorio: le tinture officinali. Cure antiforfora.

8° Lezione

Psicosomatica: lo stile di vita per ottenere salute e buon umore con un cenno ai temperamenti di Ippocrate ed alla costituzione integrale dell’uomo e della donna.

Gli antistaminici naturali.

Il Crescione d’acqua: coltivazione domestica di una pianta antichissima.

9° Lezione

Le sette chiavi della salute

Le piante per il benessere dell’intestino.

Probiotici e prebiotici naturali. Il Prezzemolo, proprietà fitoterapiche e alimurgiche.

10° Lezione

Una serata dedicata alle preparazioni di laboratorio: i corsisti potrà realizzare un preparato o più, a piacere, con l’aiuto di tutti i partecipanti al corso.

INIZIO CORSO: Giovedì 22 Marzo ore 21, Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO&ISCRIZIONI: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

CORSO-ERBORISTERIA-Mar-2018

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...