Archeosofia è, nelle parole di Tommaso Palamidessi, la “scienza dei princìpi” ed è da lui presentata a Roma nel 1968. Dell’Archeosofia Palamidessi specifica che è una sintesi dottrinale d’ispirazione cristiana, ma anche e soprattutto una “filosofia a posteriori” e un “metodo sperimentale puro”, ossia di sperimentazione personale metafisica e del divino.
Assieme all’Archeosofia, sempre nel 1968 Palamidessi presenta Archeosofica: una “libera scuola per liberi studiosi”, una “scuola esoterica”, cioè “riservata e profonda”. Per volontà del suo fondatore Archeosofica è in primis una scuola di pensiero e di pratica spirituale che può essere seguita attraverso lo studio del materiale didattico da lui redatto senza la necessità di adesione o vincolo ad alcuna struttura, ente giuridico o comunità religiosa, ovvero è un centro di studi ove il nucleo centrale è costituito dall’interesse per le specifiche discipline.
A lato della scuola Archeosofica, per coloro che desiderano consociarsi, Tommaso Palamidessi costituisce nel 1973 anche l’Associazione Archeosofica, un’associazione culturale legalizzata costituita mediante atto notarile e sotto la consueta forma dell’associazione non riconosciuta e del contratto aperto. In questo articolo presenteremo le differenze e i tratti caratteristici di Archeosofia, della Scuola Archeosofica e dell’Associazione Archeosofica. Infine, presenteremo un’altra creazione di Tommaso Palamidessi, l’Ordine Iniziatico Loto+Croce, da lui fondata a Torino nel 1948, un ordine iniziatico la cui dottrina è l’Archeosofia. LEGGI TUTTO: https://cesnur.net/wp-conte…/…/2020/01/tjoc_4_1_5_cresti.pdf
Sulla base del recente convegno internazionale, svoltosi nel 2019 presso l’Università di Torino The Journal of CESNUR ha dedicato un numero monografico a Tommaso Palamidessi e all’Archeosofia. La monografia, composta di 5 articoli per un totale di 120 pagine, è ora pubblicata e disponibile online sul sito del CESNUR(The Journal of CESNUR, Volume 4, Issue 1 January-February 2020 visita il sito)
PRENOTAZIONE LIBRI & QUADERNI: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com