LA SPIRITUALITA’ DEI NUMERI SACRI

Lunedì 19 Dicembre alle ore 21,15 si terrà la conferenza:”INTRODUZIONE A LA SPIRITUALITA’ DEI NUMERI SACRI”

L’incontro ad ingresso libero è tenuto da Daniele Corradetti, matematico impegnato nell’attività di ricerca inerente i gruppi quantici e l’uso delle algebre di Lie nella Fisica-Matematica. Da più di venti anni si dedica attivamente alla divulgazione scientifica e allo studio del simbolismo matematico antico e moderno pubblicando numerosi libri quali:”Metafisica del numero”, “Le forme e il divino. Elementi di geometria sacra”, “Indagini Cosmologiche: ipotesi sullo Spazio-Tempo e Energia”, ecc.


Nella vita quotidiana si confonde il Numero con la cifra che lo rappresenta, esattamente come si confonde l’Uomo con il corpo che lo incarna. Nel corso dei millenni i Numeri sono stati scritti e pensati in molti modi differenti, raccolti dall’antropologia matematica, eppure sono rimasti sempre loro stessi, indipendenti dall’Uomo. Una prova sperimentale del fatto che la Matematica e la Geometria sono indipendenti dall’Uomo è data dal fatto che anche gli animali sanno contare e persino fare operazioni elementari. Per essere ancora più pragmatici, possiamo dire che gli oggetti e “le leggi fisiche e metafisiche erano regolate dal Numero molto prima che l’Uomo o qualsiasi animale imparasse a contare”. Cosa è quindi il Numero, in che modo agisce sulla nostra coscienza e in che modo può aiutarci nell’opera di trasmutazione spirituale?

L’incontro si tiene a Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

L’EROE E LA CONQUISTA DELLA SAPIENZA

Sabato 17 Dicembre alle 17,30 prosegue il ciclo sulla Via Eroica a Palazzo Pfanner con la conferenza ad ingresso libero:“L’eroe e la conquista della Sapienza”
Chi non vorrebbe sapere l’origine ed il destino del tutto? Come uscire dalla selva oscura? Nella storia dell’umanità sono tracciate le caratteristiche del cercatore della Sapienza…
Chi è Costei che s’avanza come aurora che sorge, bella come la luna, splendida come il sole, terribile come un esercito schierato a battaglia?”.

Una Donna così è una potente ispiratrice del cavaliere e dell’amazzone che tremano d’amore e timore al solo guardarla e per esser degni di quello sguardo vogliono solo emularla.
Questa Donna, figura di Sofia, la Sapienza Divina, ridesta così lo spirito eroico sopito, la spiritualità viva e operante, ne favorisce la crescita.
Fa riscoprire il sentiero che conduce a Dio cercando di far capire a chi è in grado di intendere, che ognuno di noi ha un lavoro da svolgere, e precisamente quello del cavaliere, dell’amazzone del rivendicatore per sé e per gli altri il diritto e la dignità di un essere libero, che si può mettere al di là delle forme storiche contingenti e accusarne i lati sbagliati, proclamare i diritti della coscienza e battersi per riscattare l’ordine.

APPUNTAMENTI CONFERENZE:
Sabato 15 ottobre 2022, ore 17,30 La battaglia spirituale e gli ordini cavallereschi
Sabato 19 novembre 2022, ore 17,30 La via della spada tra Oriente e Occidente
Sabato 17 dicembre 2022, ore 17,30 L’eroe e la conquista della Sapienza
Sabato 21 gennaio 2023, ore 17,30 L’eroe e la cerca del Graal
Sabato 18 febbraio 2023, ore 17,30 Lo spirito della cavalleria
Sabato 18 marzo 2023, ore 17,30 La Bhagavad Gita e la dottrina dello Yoga supremo

Tutte le Conferenze si tengono a Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

LA VIA DELLA SPADA TRA ORIENTE E OCCIDENTE

 

LA VIA EROICA è il titolo di un ciclo di 6 incontri ad ingresso libero che si tiene a Palazzo Pfanner in via degli Asili 33. Sabato 19 Novembre alle 17,30 La Via della Spada tra Oriente e Occidente a cura di Alessandro Polletti, docente di Disciplina della Spada.

La spada, arma per eccellenza del Cavaliere, ha da sempre suscitato nell’uomo un mistico fascino. L’acciaio scintillante e la sua forma perfetta e variante a seconda del popolo che l’ha forgiata, hanno per secoli ispirato non solo guerrieri ma anche poeti, scrittori e artisti i quali spesso, nelle loro opere, hanno reso quest’arma bianca un oggetto misterioso dotato di poteri sovrannaturali e di fattura divina. Sono numerose infatti le leggende nelle quali la spada ha un ruolo prestigioso ed essenziale per l’eroe che la impugna: ricordiamo Excalibur la magica spada che solo Artù, grazie alla sua nobiltà d’animo, poté impugnare diventando così re d’Inghilterra; oppure è nota anche la Durlindana, spada angelica che il paladino Orlando ricevette in dono da Carlo Magno e che, seconda la tradizione, è oggi conservata a Rocamadour. 
L’occidente non è l’unico che vanta una tale adorazione per la spada. In Giappone la spada per secoli è stata venerata quasi come una divinità e tutt’oggi mantiene un ruolo significativo per il popolo giapponese. Questo perché la katana è strettamente legata alle origini mitiche del Giappone e soprattutto alla dinastia imperiale. Si narra infatti nel Kojiki, testo sacro e fondamentale della religione Shintoista, che Amaterasu, la dea solare, donò a suo nipote Ninigi tre oggetti: uno specchio simbolo della saggezza, un gioiello simbolo della regalità e una spada simbolo della forza.
Ma sono moltissime le tradizioni che attribuiscono all’arma bianca un valore mitico e divino, segno di una valenza universale di questo simbolo; a prescindere dal periodo storico o l’ubicazione geografica, possiamo scorgere nell’arma bianca dei tratti simbolici antichissimi e ripetuti nei secoli, tanto da creare una vera e propria strada da percorrere: la via della spada tra oriente e occidente.

APPUNTAMENTI CONFERENZE:
Sabato 15 ottobre 2022, ore 17,30 La battaglia spirituale e gli ordini cavallereschi
Sabato 19 novembre 2022, ore 17,30 La via della spada tra Oriente e Occidente
Sabato 17 dicembre 2022, ore 17,30 L’eroe e la conquista della Sapienza
Sabato 21 gennaio 2023, ore 17,30 L’eroe e la cerca del Graal
Sabato 18 febbraio 2023, ore 17,30 Lo spirito della cavalleria
Sabato 18 marzo 2023, ore 17,30 La Bhagavad Gita e la dottrina dello Yoga supremo

Tutte le Conferenze si tengono a Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

 

LA VIA EROICA

 

LA VIA EROICA è il titolo di un ciclo di 6 incontri ad ingresso libero che si tiene a cadenza mensile il Sabato alle ore 17,30 presso la sezione dell’Associazione Archeosofica di Lucca a Palazzo Pfanner in via degli Asili 33.

L’eroe è colui che dà tutto se stesso per un ideale, e per raggiungerlo affronta gli ostacoli che inevitabilmente gli si parano davanti.
Tradizioni molto antiche parlano della figura dell’eroe e della impervia via che percorre fino ad arrivare sovente davanti ad un mostro o drago che in molte leggende difende l’ingresso del Paradiso dove si offre il più prezioso dei tesori. Per conquistarlo l’eroe lo deve uccidere, è così che Ercole ha dovuto combattere e vincere il drago che custodiva il giardino delle Esperidi.
Nei Veda la dottrina dei guerrieri era un’ascesi eroica definita dal Beato: “porta del cielo”.

Il viaggio alla sede nascosta del Graal è un’impresa eroica che si svolge fuori e dentro l’uomo, la cerca è dunque impresa spirituale e celeste effettuabile da gente senza paura e dal cuore puro: “I puri di cuore vedranno Iddio”.
La trasmutazione interiore è una grande ed eroica impresa, che richiede dei lavori tenaci e delicati, cioè degli esercizi spirituali che gli Alchimisti definiscono la “Grande Opera”.
La trasmutazione a livello fisico è il cambiamento di una sostanza in un’altra, e sul piano metafisico è il mutamento dell’anima umana.

“Dove per tutti gli esseri è notte, veglia l’asceta, e dove tutti gli esseri vegliano, per l’asceta veggente è notte.”

APPUNTAMENTI CONFERENZE:
Sabato 15 ottobre 2022, ore 17,30 La battaglia spirituale e gli ordini cavallereschi
Sabato 19 novembre 2022, ore 17,30 La via della spada tra Oriente e Occidente
Sabato 17 dicembre 2022, ore 17,30 L’eroe e la conquista della Sapienza
Sabato 21 gennaio 2023, ore 17,30 L’eroe e la cerca del Graal
Sabato 18 febbraio 2023, ore 17,30 Lo spirito della cavalleria
Sabato 18 marzo 2023, ore 17,30 La Bhagavad Gita e la dottrina dello Yoga supremo

Tutte le Conferenze si tengono a Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

 

L’ALCHIMIA

L’Alchimia, chiamata anche Arte Reale, è la via per la trasmutazione qualitativa dell’uomo interiore e dei metalli a mezzo della scienza dello spirito e della chimica. Quindi si tratta di una metafisica e di una fisica. Nell’Alchimia si parla un linguaggio simbolico per occultare ai profani i diversi processi, sostanze e strumenti che conducono alla “Grande Opera”, alla “Pietra Filosofale”, e alla fabbricazione dell’oro.

L’alchimista oltre ad essere un asceta, un aspirante alla santità era anche un cercatore di medicine e di preparati per curare e guarire qualunque malattia.

L’Alchimia fa la sua apparizione in epoche assai lontane con il culto di Thoth o Ermete nel XVI secolo avanti Cristo con il Libro dei morti ma per la sua dottrina e la sua attività pratica è adatta a qualsiasi credo religioso essendo una metodologia che sta al di sopra di tutto.

L’incontro, a cura dell’Associazione Archeosofica, fa parte del cartellone di “Capannori Alchemica” organizzato dal Comune di Capannori e si terrò Venerdì 10 Marzo alle ore 18.00, presso il Polo culturale Artémisia, Via dell’Aeroporto,10  Tassignano (LU)

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

ALCHIMIA-MATERIA-PRIMA02