Nel secolo della tecnica e dello scetticismo per la metafisica, i mistici e le loro esperienze potrebbero sembrare argomenti destituiti di ogni interesse. Eppure, prima di gettar via nel dimenticatoio la scienza che mette a contatto l’anima dell’uomo con la Luce dell’Infinito, sarebbe interessante affrontare seriamente questa ricerca per veder quanto di buono e di utile vi sia. La mistica e la religione trattate con criterio scientifico sono dei temi sempre attuali.
La mistica può essere definita come la contemplazione della dimensione del sacro, e quindi esperienza diretta del Divino. E’ necessaria una preparazione, cioè l’ascesi, un allenamento che deve portare a disporre l’individuo a questo incontro, ad essere come permeabile e malleabile, disporre il proprio cuore intiepidito e inaridito al contatto col Divino. La Cardiognosi o conoscenza del cuore è uno degli aspetti dell’ascesi mistica che rende attuale il consiglio del Vangelo: “Ama il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima” (Mt,22:37)
Appuntamento Lunedì 18 Maggio alle ore 21,15 a Palazzo Pfanner. Ingresso libero.