LA VIA EROICA è il titolo di un ciclo di 6 incontri ad ingresso libero che si tiene a Palazzo Pfanner in via degli Asili 33. Sabato 19 Novembre alle 17,30 La Via della Spada tra Oriente e Occidente a cura di Alessandro Polletti, docente di Disciplina della Spada.
La spada, arma per eccellenza del Cavaliere, ha da sempre suscitato nell’uomo un mistico fascino. L’acciaio scintillante e la sua forma perfetta e variante a seconda del popolo che l’ha forgiata, hanno per secoli ispirato non solo guerrieri ma anche poeti, scrittori e artisti i quali spesso, nelle loro opere, hanno reso quest’arma bianca un oggetto misterioso dotato di poteri sovrannaturali e di fattura divina. Sono numerose infatti le leggende nelle quali la spada ha un ruolo prestigioso ed essenziale per l’eroe che la impugna: ricordiamo Excalibur la magica spada che solo Artù, grazie alla sua nobiltà d’animo, poté impugnare diventando così re d’Inghilterra; oppure è nota anche la Durlindana, spada angelica che il paladino Orlando ricevette in dono da Carlo Magno e che, seconda la tradizione, è oggi conservata a Rocamadour.
L’occidente non è l’unico che vanta una tale adorazione per la spada. In Giappone la spada per secoli è stata venerata quasi come una divinità e tutt’oggi mantiene un ruolo significativo per il popolo giapponese. Questo perché la katana è strettamente legata alle origini mitiche del Giappone e soprattutto alla dinastia imperiale. Si narra infatti nel Kojiki, testo sacro e fondamentale della religione Shintoista, che Amaterasu, la dea solare, donò a suo nipote Ninigi tre oggetti: uno specchio simbolo della saggezza, un gioiello simbolo della regalità e una spada simbolo della forza.
Ma sono moltissime le tradizioni che attribuiscono all’arma bianca un valore mitico e divino, segno di una valenza universale di questo simbolo; a prescindere dal periodo storico o l’ubicazione geografica, possiamo scorgere nell’arma bianca dei tratti simbolici antichissimi e ripetuti nei secoli, tanto da creare una vera e propria strada da percorrere: la via della spada tra oriente e occidente.
APPUNTAMENTI CONFERENZE:
Sabato 15 ottobre 2022, ore 17,30 La battaglia spirituale e gli ordini cavallereschi
Sabato 19 novembre 2022, ore 17,30 La via della spada tra Oriente e Occidente
Sabato 17 dicembre 2022, ore 17,30 L’eroe e la conquista della Sapienza
Sabato 21 gennaio 2023, ore 17,30 L’eroe e la cerca del Graal
Sabato 18 febbraio 2023, ore 17,30 Lo spirito della cavalleria
Sabato 18 marzo 2023, ore 17,30 La Bhagavad Gita e la dottrina dello Yoga supremo
Tutte le Conferenze si tengono a Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca
INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com
