Lunedì 26 Ottobre ore 21,15 a Palazzo Pfanner in via degli Asili 33 si terrà una conferenza ad ingresso libero sull’Iconografia, ovvero quella bellissima forma d’arte che si è sviluppata nell’ambito del cristianesimo ortodosso ma che oggi sta vivendo una grande riscoperta anche da noi occidentali. In questa breve esposizione cercheremo di spiegare cos’è l’icona, che significato e importanza ha per l’artista e per chi la medita, il simbolismo di alcuni canoni da seguire per la sua realizzazione ed infine tratteremo sinteticamente le varie fasi operative per realizzarla.
L’icona infatti racchiude simboli e scene dipinti con colori scelti secondo il linguaggio simbolico, ogni personaggio è raffigurato con un colore preciso perché esprime determinate qualità.
Nell’icona simboli e colori sono combinati in modo didattico per la nostra coscienza; i colori ci parlano di una realtà superiore perché sono simboli e al tempo stesso influenzano la nostra interiorità.
INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com