IL CUORE E L’ASCESI MISTICA IN DANTE ED I FEDELI D’AMORE

Lunedì 9 Maggio alle ore 21,15 si terrà a Palazzo Pfanner una conferenza ad ingresso libero sul simbolismo del Cuore e l’ascesi Mistica in Dante ed i Fedeli d’amore.

Al di la dell’intricatissimo velo dell’allegoria tutta l’opera di Dante ci presenta un cammino fatto di disciplina interiore, un cammino che lo porta nel silenzio dei sensi a ricevere per grazia un’illuminazione che tramite la visione della Donna amata è conoscenza ineffabile di Dio. Questa conoscenza e visione, questo cammino si svolge tutto nella secretissima camera del cuore dove il poeta scopre finalmente chi è, le sue origini e quale il motivo della suo esistere.

“Come lo buono marinaio, come esso appropinqua al porto, cala le sue vele, e soavemente, con debile conducimento, entra in quello; così noi dovemo calare le vele de le nostre mondane operazioni e tornare a Dio con tutto nostro intendimento e cuore, sì che a quello porto si vegna con tutta soavitade e con tutta pace” (Convivio IV,28)

Alzare il velo dell’allegoria diventa impresa però ardua senza una preliminare preparazione dottrinale su cosa sia questo cammino, quale la disciplina illustrata in questi scritti. Necessita quindi una guida sicura, dei testi moderni che chiaramente presentino questo percorso per farsi con certezza le idee ben chiare sulle ipotesi di questo lavoro altrimenti la selva dell’allegoria diventa inespugnabile e lo scritto anche se esteticamente appagante, resterà praticamente sterile.

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

Dante e Cuore

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...