Lunedì 22 Maggio alle 21,15 si terrà a Palazzo Pfanner la conferenza: “Il Mito del Santo Graal, da Atlantide ai nostri giorni” a cura della Dott.ssa Benedetta Maroni.
Capire cosa si cela dietro al mito del Graal può dare la chiave realizzativa tanto cercata dall’uomo moderno.
Dai tempi più remoti fino ad oggi un racconto mitico ha accompagnato l’umanità: quello del Santo Graal. Si tramanda da sempre che il Graal sia l’oggetto di una ricerca ardita e dal carattere eroico che ha infiammato l’animo sia di cavalieri che di navigatori. Ma precisamente cosa ricercavano? C’è chi dice un Calice fatto d’oro o di altro materiale misterioso contenente una bevanda di Vita immortale; chi invece sostiene l’identità del Graal con una pietra, uno smeraldo caduto dal Cielo; infine c’è chi vi scorge una Tradizione Sapienziale di vecchia data, perduta o nascosta di epoca in epoca e custodita da Iniziati e guerrieri-sacerdoti.
Di ipotesi ne sono state fatte molte e ancora oggi, dopo millenni di studi, indagini e comparazioni, ci si chiede che cosa sia il Santo Graal, scopo dell’incontro è additare quale realtà è custodita da quel mito antico che accompagna l’uomo dai tempi di Atlantide fino ai giorni nostri.
INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com