Tutti i Giovedì alle ore 21,15 si tengono a Palazzo Pfanner degli incontri ad ingresso libero del ciclo “LA SCIENZA DEGLI ASTRI & E GLI ASTRI DELLA SCIENZA”
Nel corso delle varie serate tratteremo dell’influenza degli astri sulla natura e sugli organismi viventi, il loro simbolismo ed un possibile approccio scientifico a questo tema, andando a conoscere alcuni scienziati di grande fama che lo hanno approfondito.
Giovedì 10 Dicembre: GLI ASTRI E LA NATURA
Fin dalla più remota antichità l’essere umano ha visto negli astri della volta celeste qualcosa in più di semplici agglomerati di pietra, rocce e gas, e da sempre ha cercato di codificare il loro linguaggio non soltanto per conoscere il passato, il presente ed il futuro ma, soprattutto, per comprendere le leggi che dominano e guidano l’universo in cui si trova immerso e la Forza che lo muove.
Seguendo le tracce di un’antica sapienza, i più grandi pensatori di ogni tempo e di ogni provenienza, fino ai nostri giorni, hanno cercato di comprendere i legami tra gli astri e la natura, per svelare i segreti dell’universo.
A volte muovendosi su labili indizi, uomini saggi e potenti hanno mosso imperi alla ricerca di questa conoscenza.
Quale mistero si nasconde dietro ai simboli e ai miti che spiegano il rapporto esistente tra astri e natura? Quali sono le leggi che regolano questo rapporto?
Di questo si parlerà Giovedì 10 dicembre a Palazzo Pfanner alle ore 21.15, durante il quarto incontro del ciclo “La Scienza degli astri, gli Astri della scienza”.
INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com