CRISTIANESIMO SCONOSCIUTO: IL SACERDOZIO FEMMINILE

Sabato 16 Febbraio alle ore 17,30 proseguono gli incontri sul Cristianesimo Sconosciuto con la conferenza dal titolo: “Il Sacerdozio Femminile”.

Nella storia dell’umanità la donna, a seconda del periodo storico ha assunto ruoli differenti ed ha avuto una diversa considerazione. Le donne si sono conquistate dal medioevo a oggi una continua emancipazione, soprattutto negli ultimi cinquanta anni. 

Ci sono state molte donne che si sono distinte nell’ambito spirituale e religioso, ma purtroppo la subordinazione della donna all’uomo è millenaria ed investe tutti i settori della vita. 

Se usiamo il termine di sacerdotessa, la prima cosa che viene in mente è una donna consacrata al culto di una divinità pagana come Venere, ecc. nell’antichità esistevano le donne sacerdote, poi c’è un lasso di tempo in cui non ne abbiamo più menzione.

La chiesa cattolica si oppone a questa possibilità dicendo che non ha in alcun modo la facoltà di conferire alle donne l’ordinazione sacerdotale, perché gli apostoli erano tutti uomini e perché Maria, madre di Gesù, non ha ricevuto il ministero apostolico, ma cosa vuol dire essere sacerdote? quanti sacerdozi ci sono? quale ruolo hanno avuto ed avranno le donne nello sviluppo del Cristianesimo?

CICLO di CONFERENZE “CRISTIANESIMO SCONOSCIUTO”:

Sabato 20 Ottobre 2018, ore 17,30 REINCARNAZIONE TRA SCIENZA E TRADIZIONE
Sabato 17 Novembre 2018, ore 17,30 INTRODUZIONE AI MISTERI DELL’INIZIAZIONE CRISTIANA
Sabato 22 Dicembre 2018, ore 17,30 OLTRE IL VELO DELLA LETTERA
Sabato 16 Febbraio 2019, ore 17,30  IL SACERDOZIO FEMMINILE
Sabato 16 Marzo 2019, ore 17,30  IL RISVEGLIO SPIRITUALE TRA ORIENTE ED OCCIDENTE

Tutte le Conferenze si tengono a Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

IL-SACERDOZIO-FEMMINILEOLTRE-IL-VELO-DELLA-LETTEERA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...