CONFERENZA: Il lato profondo della musica.

CONFERENZA: Il lato profondo della  musica.
Venerdì 17 Ottobre ore 21,15 a Palazzo Pfanner in via degli Asili 33 il Prof. Stefano Quaglieri ci aiuterà a fare alcuni passi nel meraviglioso mondo invisibile delle armonie con una Conferenza ad Ingresso Libero.
La musica ha una realtà molto più profonda di quanto immaginiamo – dice il prof. Quaglieri – spesso la ascoltiamo senza essere consapevoli dell’esistenza di alcuni suoi aspetti che possono influenzare notevolmente non solo il nostro umore, ma anche le condizioni fisiologiche del nostro corpo e molto altro ancora. Per rendersi conto dell’importanza della musica, basta pensare al fatto che tutto ciò che esiste è il risultato delle vibrazioni di particelle infinitesimali e quindi, in definitiva, non è altro che suono. E i suoni sono  strettamente correlati ai colori, come spesso i musicisti hanno riscontrato in maniera intuitiva.
Un testo di grande interesse per lo studioso è “Il lato nascosto della musica” di A. Benassai. Egli spiega che le forme energetiche causate dall’esecuzione di un brano musicale  restano a lungo nel luogo dove la musica è stata eseguita, anche dopo che è terminata, proseguendo ad irradiare vibrazioni dall’efficacia molto estesa. Un po’ come quando ci rimane in testa il motivo di una canzone che abbiamo ascoltato, o un ritornello di una pubblicità azzeccata.
Considerando il lato profondo e nascosto della musica, ci possiamo fare un’idea più ampia del mondo che ci circonda, un mondo nel quale viviamo e ci muoviamo, un mondo fatto di fluidi vibranti che la nostra coscienza percepisce come gamme di colori, di suoni, di sensazioni emotive o di pensieri, “che interagiscono tra loro in un gioco iridescente governato dalle leggi della musica“.
INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

CONFERENZA: La Musica e gli Stati d’Animo

CONFERENZA: La Musica e gli Stati d’Animo

Venerdì 10 Ottobre ore 21,15 a Palazzo Pfanner in via degli Asili 33 la Soprano Graziana Biondi terrà una conferenza ad ingresso libero dove con l’esecuzione dal vivo di brani e di esperimenti ci guiderà nella scoperta dell’influenza della Musica sugli Stati d’Animo.
La musica non è solamente un’arte che appaga l’udito ed il senso estetico, ma è anche una scienza. In questo primo appuntamento sul canto e la musica analizzeremo tramite un esperimento in diretta, come il suono modelli la materia fisica, utilizzando il “Tonoscopio”, uno strumento particolare messo a punto dall’équipe Archeosofica. Tutto ciò che esiste non è altro che il risultato delle vibrazioni di particelle infinitesimali e la musica in quanto vibrazione ha un influenza potente sulla materia fisica e su tutti gli stati di materia.
Tutti abbiamo sperimentato come la musica sia in grado di modificare il nostro umore, ma la sua influenza si estende anche alle condizioni fisiologiche del nostro corpo come il battito cardiaco, la respirazione, la pressione sanguigna, le onde cerebrali, ecc.
Sotto questo profilo diventa importante conoscere gli effetti della musica, scegliere quale musica ascoltare, che tipo di musica comporre o eseguire. Gli antichi erano al corrente di questo potere della musica e per questo motivo era stata inserita fra le arti liberali.
INFO: Fabio 3288375214  –  sezione.lucca@gmail.com

CORSO: IL CANTO come terapia dell’Anima.

IL CANTO come terapia dell’Anima.

La voce umana, con le sue possibilità di emettere tutti i suoni, è una delle meraviglie della creazione.I massimi Maestri dell’antichità quali Platone e Pitagora, hanno tenuto in alta considerazione il canto e anche come si canta. La voce è uno degli strumenti di espressione più importanti dell’uomo; ogni persona ha provato nel corso della sua vita, il bisogno di esprimere la gioia e il dolore mediante il canto. La musica possiede un suo linguaggio attraverso il quale tutto il mondo interiore dell’uomo può essere tradotto in un discorso attraverso l’uso sapiente della melodia.Studi in ambito neurocognitivo e psicologico sottolineano l’indiscusso potere della musica sull’essere umano: la musica influenza i sentimenti, il battito cardiaco, la respirazione, la pressione sanguigna, le onde cerebrali, la risposta chimica del corpo, ma in che modo può incidere nello sviluppo globale dell’individuo? E’ veramente un nutrimento così potente per la mente e per lo spirito?Nel cercare una risposta scopriamo che già molti secoli fa si conosceva il potere modellante del suono e della vibrazione prodotta dalle armonie musicali e si considerava la musica un’arte e una scienza fondamentale per l’educazione dell’individuo, addirittura un mezzo per elevare l’anima e plasmare la psiche.Gli incontri ad ingresso libero affronteranno l’importanza e l’influenza plasmatrice del canto e della musica sulle tendenze emozionali e spirituali dell’uomo e della donna per ripristinare l’armonia nel nostro animo.
10 Ottobre, ore 21,15  – LA MUSICA E GLI STATI D’ANIMO
17 Ottobre, ore 21,15  – IL LATO PROFONDO DELLA MUSICA
24 Ottobre, ore 21,15 – LE FORME DELLA MUSICA
31 Ottobre, ore 21,15  – IMPARA A CANTARE….

A seguire inizierà il Corso di Canto tenuto dalla Soprano Dott.ssa Graziana Biondi.INIZIO CORSO DI CANTO: Venerdì 7 Novembre ore 19 donne e ore 21 uomini.

INFO & ISCRIZIONI: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

CORSO-DI-CANTO-2014-03