IL LIBRO DEI MORTI

La morte spaventa, l’incognito ci spaventa. Credenti o no, religiosi o materialisti, non è un argomento che viene affrontato volentieri.
Ma possiamo e abbiamo il diritto di porci delle domande, affrontare la situazione, senza nascondersi, senza aver paura, senza preconcetti, come quello tipico della nostra civiltà che “non si può” sapere cosa c’è dopo la morte.
Un tempo il post mortem era materia di insegnamento sin dalla più giovane età, come materia di insegnamento era il comportamento morale da tenere in ogni istante della propria vita. Gli antichi popoli infatti in ogni atto della loro vita, in ogni loro manifestazione di civiltà e perfino nella loro arte presentavano le stigmate di una profonda credenza in Dio e nell’immortalità dell’anima, non solo ma nel suo destino beato o infelice proporzionato al suo operato sulla terra. E non solo ma all’istruzione teologica e alla pratica delle virtù attraverso una intensa vita devozionale e mistica, si aggiungeva per alcuni una certa esperienza che dava la certezza della vita d’oltre tomba.


Le sacre cerimonie, le istruzioni, il simbolismo e le esperienze della morte artificiale che ritroviamo in Tibet nel Bardo Thodol (liberazione dallo stato intermedio) e in Egitto nel libro egiziano dei morti “Libro per l’uscita al giorno) avevano lo scopo di sperimentare che cosa si prova e avviene nell’agonia e nel trapasso nell’aldilà. Questo esercizio abituava l’iniziato a entrare e uscire con estrema facilità e in piena coscienza dal regno dei defunti, per vincere i suoi custodi, ricevere un bagno di luce divina, per infine risvegliarsi dalla letargia corporea spiritualmente rinnovato.


Tenendo conto della tradizione egiziana e tibetana, dei Padri della Chiesa, di tutta la fenomenologia mistica cristiana e non cristiana, con l’apporto indispensabile dell’insegnamento archeosofico, Tommaso Palamidessi ci consegna il “Libro Cristiano dei Morti”, una esposizione chiara e dettagliata di ciò che avviene durante il trapasso e il post mortem, una sorta di “topografia cosmica” che offre un quadro esatto di quello che ci aspetta una volta varcata la soglia ultraterrena. Ma è anche una necessaria guida spirituale, una sorta di manuale, perché contiene delle invocazioni, preghiere semplici, di sostegno e di aiuto al defunto nel suo viaggio spirituale nel misterioso mondo dei trapassati.
È di aiuto anche al vivente, anzi, direi soprattutto al vivente, che prende atto di cosa lo attende una volta deceduto. Da vivente si può verificare se la teoria esposta in questo trattato è vera oppure no. Da vivente ci si può allenare per non essere sorpresi dall’ignoto e far si che i pregiudizi siano definitivamente abbattuti.
Il dott.Franco Naldoni parlerà dell’argomento Giovedì 28 Marzo alle ore 21.15, nell’ambito del ciclo di incontri FANTASMI E TAVOLINI PARLANTI a Lucca presso Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33. L’ingresso è come sempre libero e gratuito.

Sabato 30 Marzo alle ore 21 sarà messo in scena dalla Compagnia Teatrale Archeosofica con un adattamento speciale per la splendida location di Palazzo Pfanner, Fantasmi e tavolini parlanti, uno spettacolo sul senso della vita (e della morte), lo precederanno per quattro Giovedì delle conferenze a tema:

Giovedì 7 Marzo 2019 ore 21,15 LE ESPERIENZE DI PRE-MORTE
Giovedì 14 Marzo 2019 ore 21,15 LA VITA DELL’ALDILA’
Giovedì 21 Marzo 2019 ore 21,15 SPIRITISMO E MEDIANITÀ
Giovedì 28 Marzo 2019 ore 21,15 IL LIBRO DEI MORTI

Sabato 30 Marzo 2019 ore 21 FANTASMI E TAVOLINI PARLANTI

Tutte le Conferenze e lo spettacolo si tengono a Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

INFO e PRENOTAZIONI SPETTACOLO: 0573 21414 – 3357017578

LIBRO-DEI-MORTI-banner-FB

 

FANTASMI-E-TAVOLINI-PARLANTI-Lucca-30Marzo2019-BANNER-FB

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...