ATLANTIDE, musica per un mistero

Sabato 26 Maggio alle ore 21 al Teatro Artè di Capannori la Compagnia Teatrale Archeosofica sbarcherà con un concerto-spettacolo per raccontare visivamente il mistero di una civiltà perduta.

L’evento ad ingresso libero chiude il cartellone di “Capannori fra Evoluzione e Apocalisse” organizzato dal Comune di Capannori che ha voluto stimolare una riflessione “a mente aperta” sulle nostre origini ed il nostro destino con numerose conferenze da Ottobre a Maggio.

Sul palco la band “Atlantico” eseguirà dal vivo molte musiche e canzoni originali, scritte da Alessandro Pelagatti e Filippo Costanti con proiezioni e coreografie legate da un unico concept: “raccontare la storia di un mistero e anche il mistero di una storia”. Lo spettacolo è una sorta di Spin-off di “Atlantico”, una commedia musicale in quattro atti scritta e diretta da Elisabetta Meacci con trentadue attori, una band di sei musicisti e dodici tecnici a curare l’allestimento delle scenografie che ha registrato sempre il tutto esaurito nei teatri ove è stata messa in scena.

INFO: Fiorella 3357017578 – compteark@boxletter.net

ATLANTIDEmusica2018web

PICCOLE STORIE di GRANDI UOMINI

“Piccole Storie di Grandi Uomini” è il titolo dello spettacolo prodotto dalla Compagnia Teatrale Archeosofica che andrà in scena al Teatro Bolognini di Pistoia sabato 14 aprile alle 21.00. La storia dell’umanità è piena di esempi straordinari, personaggi che hanno saputo dare un senso alla loro vita tanto da suscitare ancora oggi interesse, fascino e […]

via Piccole Storie — Compagnia Teatrale Archeosofica

CORSO di ERBORISTERIA

“Troverai di più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le pietre ti insegneranno ciò che non si può imparare dai maestri.” Questa frase di San Bernardo racchiude una grande verità se sempre più la moderna ricerca scientifica si dedica allo studio delle proprietà curative delle specie officinali, orientandosi in base alle antiche conoscenze erboristiche.

Per esempio, il comune Rosmarino è tradizionalmente conosciuto come un farmaco vegetale in grado di combattere i processi di invecchiamento. «Questo rimedio rinnova la forza, solleva lo spirito, pulisce le midolla, dà nuova lena, restituisce la vista e la conserva per lungo tempo», si legge infatti su un trattato medico del XIV secolo che descrive le proprietà di una famosa formula a base di questa pianta.

Una recente ricerca datata 2013 e pubblicata sulla rivista Investigative Ophthalmology and Visual Science ha infatti confermato che questa pianta possiede, su alcune patologie della retina, virtù preventive e curative.

Ma la frase di San Bernardo va ancora oltre questo aspetto. L’essere umano ha da sempre osservato la natura per cercare di carpirne i segreti, ma anche per sollevare un velo sulla propria intima realtà e su quella dell’universo in cui si trova.

Con questa ottica affronteremo la Fitoterapia nel corso che si terrà a partire dal 22 Marzo prossimo presso l’Associazione Archeosofica di Lucca. Durante i dieci incontri ci occuperemo delle virtù curative di molte specie officinali e del loro utilizzo pratico, dell’importanza della conoscenza dei ritmi astronomici (come le fasi lunari) per ottimizzare l’esito delle cure erboristiche, ma anche getteremo uno sguardo sulla psicosomatica e sui legami tra mente e corpo, prendendo in esame le conoscenze fornite dalle più affascinanti tradizioni mediche antiche, quali quella ippocratica e quella cinese e le scoperte offerte in questo settore dagli studi dei contemporanei.

PROGRAMMA:

1°Serata introduttiva

Serata introduttiva al corso con presentazione del programma.

Omeopatia, allopatia e fitoterapia: vie terapeutiche separate o convergenti?

Le virtù curative della Betulla e della sua linfa.

2°Lezione

Il ciclo vitale delle piante: raccolta e conservazione delle droghe vegetali, principi attivi ed il tempo balsamico.

Fasi lunari: raccolta delle droghe vegetali e tempistica della cura.

Eccitanti e sedativi vegetali.

Il caffè crudo: proprietà e benefici delle piante nervine.

Laboratorio: Vini, biscotti ed altre preparazioni utili per il benessere della mente.

3°Lezione

Il laboratorio erboristico: panoramica sulle preparazioni tradizionali, i materiali, gli utensili.

Laboratorio: proprietà, preparazione ed utilizzo dei succhi vegetali.

Le piante eupeptiche.

Il Carciofo ed i cardi, proprietà ed usi.

4°Lezione

Tisane e formulazioni composte: l’antica arte di associare i semplici.

Droghe spacca-sassi (litontritiche) e diuretiche.

Laboratorio: Aceti e cataplasmi. Le polveri.

5°Lezione

La costituzione invisibile del Regno Vegetale, tra nuove scoperte ed antiche tradizioni.

Le piante balsamiche ed emollienti. Cenni agli oli essenziali ed il loro corretto utilizzo.

Laboratorio: strategie antiraffreddore e contro il mal di testa.

6°Lezione

I vini medicinali e formule erboristiche dalla tradizione.

I depurativi naturali, emocatartici e drenanti.

Il Lupino e le sue proprietà antidiabetiche.

Laboratorio: I vini medicinali. Dalla tradizione i biscotti antidiabetici.

7°Lezione

Il benessere di uomini e donne, prevenzione e cura secondo i ritmi astronomici e stagionali secondo la medicina occidentale e cenni alla Medicina Tradizionale Cinese.

Droghe ipotensive e per la cura di vene e capillari.

Laboratorio: le tinture officinali. Cure antiforfora.

8° Lezione

Psicosomatica: lo stile di vita per ottenere salute e buon umore con un cenno ai temperamenti di Ippocrate ed alla costituzione integrale dell’uomo e della donna.

Gli antistaminici naturali.

Il Crescione d’acqua: coltivazione domestica di una pianta antichissima.

9° Lezione

Le sette chiavi della salute

Le piante per il benessere dell’intestino.

Probiotici e prebiotici naturali. Il Prezzemolo, proprietà fitoterapiche e alimurgiche.

10° Lezione

Una serata dedicata alle preparazioni di laboratorio: i corsisti potrà realizzare un preparato o più, a piacere, con l’aiuto di tutti i partecipanti al corso.

INIZIO CORSO: Giovedì 22 Marzo ore 21, Palazzo Pfanner, Via degli Asili 33, Lucca

INFO&ISCRIZIONI: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

CORSO-ERBORISTERIA-Mar-2018

IL LATO NASCOSTO DELLA MUSICA

Sabato 27 alle ore 17,30 a Palazzo Pfanner inaugura il ciclo di conferenze:“Il lato nascosto della Musica” con il primo incontro sulle invisibili corde dell’Anima.

Fra il Cosmo e l’anima vi sono degli scambi perché l’anima è lo strumento musicale che ci mantiene in contatto con il Cosmo ordinato. L’anima dell’uomo è un numero in movimento, e un numero è una nota musicale.

Recenti teorie scientifiche che affermano come onde sonore percorrevano e increspavano il plasma primordiale dal quale avrebbe poi preso forma  l’Universo attuale.

Le osservazioni strumentali hanno confermato in maniera inequivocabile la presenza di onde acustiche organizzatrici della materia primordiale.

Questa moderna teoria scientifica ricorda le intuizioni di poeti, filosofi e matematici, come Pitagora, convinti della corrispondenza  esistente tra le simmetrie musicali, le matematiche e i processi cosmici.

Dal primo incomprensibile istante, la vita pulsa nell’Universo e tutto vibra, ogni cosa  dal più piccolo atomo ad un’immensa galassia emana particolari fluidi o vibrazioni che interagiscono tra loro, parte di queste vibrazioni sono percepite dai nostri sensi come suono, luce e colore.

Luce, colore e suono sebbene distinti dai nostri sensi sul piano fisico, sono sempre associati,  si tratta sempre  di vibrazioni, per cui ogni nota cantata o suonata produce sempre  colori  e forme che possono essere viste e udite.

Considerando il lato nascosto della musica  possiamo farci un’idea più ampia del mondo che ci circonda, un mondo fatto di fluidi vibranti, percepiti dalla nostra coscienza come gamme di colori, di suoni, di sensazioni  emotive, di pensieri,  che interagiscono tra loro in un giuoco iridescente governato dalle leggi della musica.

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

CICLO DI CONFERENZE il Sabato ore 17,30 a Palazzo Pfanner, Lucca:

27 Gen  Le invisibili corde dell’anima

03 Feb   Le 4 ottave della voce umana

03 Mar  Musica per l’armonia dell’anima

21 Apr   La legge del 7 e dell’Ottava

19 Mag  I misteri della voce umana

16 Giu   La scienza della musica

Il-Lato-Nascosto-della-Musica-2018

CORSO DI ERBORISTERIA – Una giornata a Firenze

ARCHEOSOFIA A PISTOIA

Camminare per le strade di Firenze è un’esperienza davvero speciale. Lo sanno bene le migliaia di persone che ogni giorno vi giungono da ogni parte del mondo. Tra le mura di questa città, tra le tante cose, è nato Dante ed ha creato una lingua, Savonarola ha predicato verità metafisiche e i Medici hanno regnato.
Ecco perché passeggiare per Firenze non è soltanto passeggiare, ma è fare un tuffo nella storia che ha dato vita al mondo moderno e poterla seguire, passo dopo passo, attraverso i secoli fino al giorno d’oggi, in una specie di eterno presente. Ed è incredibile come eventi fondamentali per l’umanità intera si siano dipanati nel tempo in uno spazio tanto angusto, perché la Firenze storica è piccola, incredibilmente piccola.Gita a Firenze

Tanti sono gli avvenimenti che sono trascorsi tra queste mura cittadine, che ai molti (noi compresi) sarà sfuggito che anche la storia della medicina è passata…

View original post 791 altre parole

VISITA A VIRGO

Dopo aver collaborato alle iniziative di “Capannori Alchemica” lo scorso inverno, Sabato 17 Giugno alle ore 11 abbiamo la possibilità di avere una visita guidata a Virgo, il rivelatore interferometrico di onde gravitazionali con bracci lunghi 3 km, situato nel comune di Cascina.
Lo scopo del progetto è quello di rivelare le onde gravitazionali e la sensibilità dell’interferometro permetterà di osservare gli effetti di supernove e sistemi binari situati nell’ammasso della Vergine (da cui il nome del progetto).

Le necessità tecniche per ottenere una tale precisione, e la lunghezza dei tunnel contenenti il sistema ottico, fanno sì che Virgo sia il più grande sistema in ultra alto vuoto d’Europa.

L’11 febbraio 2016, la Virgo Collaboration e la LIGO Scientific Collaboration pubblicarono la notizia della prima osservazione diretta di onde gravitazionali, costituite da un segnale distinto proveniente da due buchi neri aventi ~30 masse solari che si fondevano tra loro a circa 1,3 miliardi anni-luce dalla terra.

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

DCIM100MEDIA

COSA C’È DIETRO UNA STORIA

Compagnia Teatrale Archeosofica

Teatro Civico La SpeziaLa Compagnia Teatrale Archeosofica presenta anche quest’anno lo spettacolo Atlantico, una commedia musicale scritta e diretta da Elisabetta Meacci. Poco conosciuta ancora dal grande pubblico, sebbene abbia registrato sempre il tutto esaurito nei teatri ove è stata messa in scena, la commedia Atlantico sbarcherà  a La Spezia domenica 21 maggio al Teatro Civico (inizio ore 17.00 – prevendita su vivaticket.it o telefonando al teatro). mini show
Ma per saperne di più su questa divertente e spumeggiante commedia, la Compagnia ha organizzato un MINI SHOW che potrete vedere sabato 13 maggio alle ore 18.30 presso la sala Urban Center del Teatro Civico a La Spezia, oppure lunedì 15 maggio alle ore 21.30 presso la sede dell’Associazione Archeosofica di Lucca al Palazzo Pfanner. Per il Mini Show l’ingresso è libero e gratuito e non è necessaria la prenotazione.
Perché chiamare questa presentazione “Mini Show” ? Perché l’incontro con gli autori e attori/cantanti…

View original post 495 altre parole

LA LEGGE DEL KARMA

Lunedì 27 Marzo alle ore 21,15 nell’ambito del ciclo: “Indagini Extrasensoriali”, si terrà a Palazzo Pfanner una conferenza ad ingresso libero dal titolo: “La Legge del Karma”.

Alcuni sono convinti che il Destino sia una forza misteriosa, non ben identificata, a volte crudele, che dirige l’esistenza di ogni essere umano, ma forse sarebbe meglio definire ciò che noi chiamiamo destino come la risultante di un complesso di situazioni che l’uomo stesso ha determinato attraverso le sue azioni e che lo sottopone ad una legge inesorabile del dare e dell’avere che Dante definisce Contrappasso.
“Le leggi della Reincarnazione e della Giustizia universale sono il corollario della grande legge dell’Evoluzione, cioè del processo lento di trasformazione della materia e della coscienza verso stati sempre più perfetti, e che si avvicinano al modello della perfezione divina” (T.Palamidessi – La memoria delle vite passate e sua tecnica).

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

la-legge-del-karma

ARCHEOSOFIA: COSA SIGNIFICA? – di Alessandro Mazzucchelli — Lezioni di Archeosofia

Spesso mi domandano “che cos’è l’Archeosofia?” – “cosa significa Archeosofia?”. Il modo più immediato e semplice di dare una prima risposta è riferirsi alle parole di Tommaso Palamidessi, fondatore dell’Archeosofia stessa: “L’Archeosofia è la conoscenza integrale, è la saggezza arcaica o, in altri termini, la “Scienza dei princìpi”; essa deriva dalle voci greche ἀρχὴ, archè […]

via ARCHEOSOFIA: COSA SIGNIFICA? – di Alessandro Mazzucchelli — Lezioni di Archeosofia

LA MEDITAZIONE E L’ASCESI ARTISTICA

Lunedì 30 Maggio alle ore 21,15 si terrà a Palazzo Pfanner una conferenza ad ingresso libero sulla pratica della meditazione connessa all’utilizzo dell’arte sacra.

L’Ascesi artistica non è da individuare esclusivamente nella realizzazione fisica dell’opera d’arte quanto in tutto il percorso di studio, di preghiera e di meditazione che l’accompagna. Infatti l’icona si può considerare un castello di meditazione, ovvero un mezzo potente sul quale fissare lo sguardo fisico e l’occhio della mente, l’attenzione, per vedere al di là dell’immagine stessa, isolarsi dal mondo profano ed entrare in un’altra dimensione: nel mondo sacro.

L’argomento di stasera fa sempre parte degli approfondimenti sul testo “L’Ascesi Mistica e la Meditazione sul Cuore” di Tommaso Palamidessi che è il fondatore della scuola Archeosofica.

Nello specifico tratteremo della percezione della luce nel cuore, di come viene rappresentata questa speciale luce nell’Arte sacra, per poi soffermarci su alcuni aspetti simbolici dell’icona della Trasfigurazione.

INFO: Fabio 3288375214 – sezione.lucca@gmail.com

TrasfigurazioneFB